Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Elementi di progettazione dei sistemi VLSI. Vol. 2: Architetture, circuiti e metodi.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-15% 38,00 €
32,30 € 38,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 38,00 € 32,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il secondo volume, più esteso, tratta argomenti più approfonditi e avanzati del livello circuitale, delle strutture aritmetiche, del livello "Register Transfer" (RTL), dell'impatto delle architetture di microprocessori e reti di comunicazione nella progettazione di sistemi VLSI, aprendo la prospettiva sui "System-on-Chip". Vi si danno inoltre nozioni di progettazione orientata al basso consumo e di progettazione asincrona. Nuovamente, il volume non si propone di approfondire soluzioni specifiche se non come esempio di concetti il più possibile generali. Non vi si troveranno i dettagli dell'architettura dei microprocessori dell'attuale generazione, come non si troveranno estesi approfondimenti su specifici software di sintesi automatica. La trattazione del linguaggio VHDL, peraltro di larghissimo uso nella progettazione reale, è l'unica parziale eccezione a questa impostazione, ma confido che essa sia il mezzo attraverso il quale lo studente acquisisca un metodo di progetto RTL, esposto nel volume medesimo, di cui il VHDL è solo uno strumento esemplificativo e può essere sostituito da altri linguaggi (Verilong innanzi a tutti). Sulle tematiche legate al livello circuitale, resterà invece deluso chi cerca le paginate di equazioni che sono state solo accennate nel primo Volume: e questa volta ciò non è per una volontà di fermarsi a un primo livello di preparazione, bensì perché in condizioni profondamente sub-micrometriche la trattazione analitica classica delle porte CMOS è un'approssimazione povera di significato, mentre la conseguente trattazione esatta è di una complessità giustificabile solo da uno studio fortemente settoriale e di taglio non progettuale. Il pregio del volume è la costruzione di una chiara metodologia di un progetto che lega insieme aspetti spesso trattati in modo troppo indipendente, che vanno dalla progettazione RTL alle architetture di processori e sistemi, ai circuiti CMOS. Al termine del percorso di studio, ne risulta un quadro di serena conoscenza e competenza d'uso dei rapporti concettuali fra tali diversi ambiti progettuali, evitando una formazione a sezioni isolate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
Libro universitario
505 p.
9788879593168
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore