Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Epistola sul piacere. La felicità. Testo francese a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Claude-Adrien Helvétius (1715-1771), uno dei maggiori esponenti della corrente materialistica dell'Illuminismo francese, compose, negli anni giovanili, alcune opere in versi, delle quali si dà qui la traduzione dell'Epitre sur le plaisir e del poema allegorico Le bonheur. Helvétius manifesta la convinzione secondo cui ogni uomo è spinto dall'amore naturale di sé a ricercare il proprio piacere e la propria felicità, sostiene che la constatazione dell'impossibilità per il singolo di essere veramente felice in un mondo in cui i più sono infelici deve indurre ciascuno ad abbandonare il proprio egoismo e ad agire per la felicità di tutti. Nell'Epitre e in Le bonheur sono inoltre presenti alcuni temi centrali della battaglia illuminista, come la condanna del dispotismo e dell'intolleranza, della superstizione e dell'impostura sacerdotale, del fanatismo e della guerra, e il rifiuto di ogni astratta e aprioristica visione del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
30 aprile 2007
180 p., Brossura
9788870885309

Conosci l'autore

(Parigi 1715-71) filosofo francese. Appartenente all’ala radicale e materialista dell’illuminismo, sviluppò fino a estreme conseguenze il sensismo di Condillac. Le implicazioni politicamente provocatorie e irreligiose delle sue teorie, contenute nello scritto Dello spirito (De l’esprit), pubblicato anonimo nel 1758, scatenarono una serie di condanne da parte dell’arcivescovo di Parigi e del parlamento. Postumo uscì il suo trattato Dell’uomo (De l’homme, 1772). Formatosi sui testi dei grandi moralisti e appassionato lettore di poesia, H. fu promotore di un salotto letterario e filosofico, frequentato da illuministi. Collaboratore dell’Encyclopédie per le voci relative alla filosofia, scrisse anche un poema, La felicità (Le bonheur), pubblicato a Londra nel 1772, di scarso valore.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore