Estate violenta
- EAN: 8057092011621
- Maggiori dettagli

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/05/2020 14:29:19
E' un film semplicemente meraviglioso. Il racconto di un amore, quasi impossibile per differenza d'età e convenzioni sociali, fatto con una delicatezza e capacità uniche. Gli ultimi momenti di tranqullità prima dell'arrivo del fronte e dei bombardamenti. Così un gruppo di ragazzi si ritrovano, nel giro di un'estate, catapultati dalla spensieratezza nella tragedia della guerra.
-
18/12/2019 16:47:07
C'è tutta la struggente malinconia che pervade le opere migliori di Zurlini in questo "Estate violenta", storia di un amore contrastato sullo sfondo della tragedia della guerra. Guerra che, pur rimanendo dietro le quinte (apparirà in tutta la sua drammaticità solo nella scena finale) risulta immanente, quasi palpabile, rispetto alla storia narrata, e ne condizionerà l'esito finale. Zurlini non intese con quest'opera fare un film di parte ma narrare, con la sua tipica eleganza stilistica, un accadimento esistenziale. Questo all'epoca venne bollato come disimpegno da più di un critico cinematografico con la tessera di partito in tasca, ma il tempo riesce sovente a fare giustizia rimettendo le cose nella giusta prospettiva: i grandi film restano, le critiche miopi ed ingenerose scompaiono, sepolte sotto la polvere degli archivi. Protagonisti della pellicola un giovane, convincente Jean-Louis Trintignant ed una memorabile Eleonora Rossi Drago, di quasi insostenibile bellezza.

Storia d'amore in tempo di guerra
Trama
Estate 1943. Il figlio di un gerarca fascista in vacanza sulla spiaggia di Riccione perde la testa per la bella vedova di un caduto. Nei giorni che seguono il 25 luglio i due scappano su di un treno che viene bombardato. Il ragazzo si scuote e decide di arruolarsi.
1960 - Nastro d'Argento - Miglior attrice - Rossi Drago Eleonora
- Film in bianco e nero
- Produzione: Mustang Entertainment, 2016
- Distribuzione: Terminal Video
- Durata: 104 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
- Lingua sottotitoli: Italiano per non udenti
- Formato Schermo: 1,33:1
- Area2
- Contenuti: commenti critici: "E la chiamano estate", Introduzione al film di Gianni Canova, IULM
