Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
L' estraneo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
14,50 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
14,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Serendipity
7,25 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,98 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,78 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Cartolibreria Sergio Succa 1959
14,50 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
14,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
14,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
14,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
7,25 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
7,98 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L' estraneo - Tommaso Giagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
estraneo

Descrizione


Un ventenne figlio della periferia ma esportato a piazza Fiume, la Roma bene da cui si è sempre sentito rifiutato, entra definitivamente in crisi quando termina la sua storia d'amore con Alba, ragazza di Cinecittà che vedeva in lui un'emancipazione e che per emanciparsi ha trovato un altro amore. Guardando per la prima volta in faccia la propria estraneità al mondo che abita, decide di cambiare vita. Affitta una stanza nella Roma di Quaresima, l'estrema periferia. Il coinquilino nonché proprietario dell'appartamento occupato, Andrea, si tira le sopracciglia nello specchio dell'ascensore e si prostituisce con le tardone borghesi, ma il mercato è in recessione perché gli zingari fanno prezzi stracciati. Nella Quaresima il protagonista si mescola con gente che sta in fissa con la palestra, festeggia il Sabato del Fuoco, dove davanti al quartiere riunito i neodiciottenni fanno un falò delle cose che desideravano da minorenni, va in pellegrinaggio al Circo Massimo per commemorare l'"eroe e martire" Luciano Liboni detto Lupo, e si innamora dell'aspirante coatta Marianna, una che "quando si scopa non si ride". Ma se è proprio quella la Roma che suo padre gli ha inscritto nel DNA, e da cui voleva affrancarlo col suo impiego da portinaio in centro, d'altro canto non è detto che osservare la città da questa nuova angolazione ribalti la prospettiva. E salvi dal fallimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
8 maggio 2012
150 p., Brossura
9788806207977

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elisa
Recensioni: 5/5

Ho capito meglio la mia città, Roma, che ormai pensavo di conoscere. E' un viaggio più che un romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Siniscalchi
Recensioni: 1/5

Non mi ha convinto proprio. Il protagonista è un ragazzo come tanti, che si vuole creare una mitologia sul suo personale vissuto. Manca tuttavia dello spessore necessario a dare senso alle esperienze. Nulla scende in profondità. Una scrittura che vuole essere diretta, colpire il lettore, ma che in realtà risulta terribilmente superficiale. Superficiale in una maniera fastidiosa, perché tratta il lettore dall'alto in basso. Gli ingredienti sono quelli ormai oggi triti e ritriti: sugli ambienti degradati o meno di Roma, sulle velleitè dei suoi gruppi esclusivi e delle sue cerchie coatte con personaggi d'ogni varietà, se ne è già sentito abbastanza. La storia si conclude con un ritorno al punto di partenza. La pseudo-ricerca esistenziale del protagonista, tratteggiata ellitticamente senza un vero sviluppo della sua personalità, è penosa. Penosa, come il piccolo romanzo di Tommaso Giagni.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Da qualche anno, come si sa, la narrativa italiana è affollata da racconti sul mondo del lavoro precario, scritti da autori giovani, spesso esordienti, talvolta sul filo dell'autobiografia, dell'esperienza vissuta e del reportage di denuncia: Il mondo deve sapere di Michela Murgia, Pausa caffè di Giorgio Falco, Nicola Rubino è entrato in fabbrica di Francesco Dezio, Mi spezzo ma non m'impiego e Cordiali saluti di Andrea Bajani, Vita precaria e amore eterno di Mario Desiati sono solo alcuni dei titoli che formano il corpus di quella che Aldo Nove, in un altro incunabolo del genere (il suo Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese…), definisce una nuova e potente "letteratura del lavoro". Potenti o no, tutti questi testi fanno del lavoro flessibile, del precariato diffuso, dell'incertezza professionale ed esistenziale, della sospensione delle prospettive e dei progetti di vita la loro materia del contenuto; richiamo appetibile per i lettori (e per gli editori) perché consente agganci con la cronaca, sociologismi, identificazioni a basso costo. Proprio l'identità, o meglio la crisi di identità, è del resto il tema profondo di queste narrazioni: il lavoro precario è l'elemento più in vista di un'incertezza generale del vivere che focalizza l'interesse di chi scrive. In un contesto del genere L'estraneo di Tommaso Giagni è un libro uguale e diverso. Uguale, perché anche in questo caso il dramma identitario di un giovane italiano è in piena luce, e perché la dimensione esistenziale ed empirica in cui vive il protagonista – sospeso tra uno studio senza prospettive e lavoretti di pura sussistenza ‒ non è meno "flessibile" di quella dei personaggi dei libri precedenti. Ma soprattutto diverso, e diciamo pure più stimolante, perché qui inappartenenza e precarietà sono utilizzate soprattutto come forme, allusive, di una condizione che non è solo sociale o generazionale (anche se è sintomatico che sia un giovanissimo come Giagni a scegliere questo taglio e a farne scelta strutturale e stilistica). Incerta e scissa, nell'Estraneo, è innanzitutto la lingua. A dire io è un ragazzo nato nel centro di Roma, ma allevato da una famiglia di provinciali: madre del Quadraro, padre dell'Agro pontino diventato portiere di un'elegante palazzine borghese nei pressi di Porta Pinciana, fiero di poter iscrivere i figli nelle scuole più prestigiose della capitale, ingenuamente fiducioso di accedere per interposta persona a un ambiente che sembrava precluso. Ma "le attese sono brunite, come l'acqua in cui Goya lasciava stingere il pennello": il giovane narratore, di media cultura liceale, in procinto di iscriversi a un corso di laurea in storia dell'arte, racconta il mondo, o meglio i mondi, in cui si dibatte con un linguaggio che reca il segno delle velleità e delle esclusioni. Una lingua disomogenea, dilaniata da registri opposti (alti e bassi), da diversi tipi di lessico (la conversazione borghese, il paesaggismo aulico, il romanaccio), in generale da una contraddizione accentuata tra stile orale e metaforica letterarietà (quest'ultima presente anche in Elisabeth di Sortino: sintomo forse di una volontà di evasione, nei giovani più promettenti, dalle prigioni del gergo o della lingua media). È questa lingua da "mezzosangue", in ogni caso, a rendere plausibile la psicologia del protagonista e a dare sostanza alla sua disperata ricerca di unità (lui che arriva a sognarsi sdoppiato: un se stesso in sella a un motorino, un altro se stesso al posto del passeggero, rigido e impettito); così come è lo slittamento delle metafore a dare connotati di urgenza al tentativo di ricostruzione interiore che è al centro della trama. Consumatasi l'illusione di integrarsi in un centro che lo ignora o lo rifiuta ("La Roma delle Rovine"), l'estraneo cerca e trova una tana nell'estrema periferia della città, la "Roma di Quaresima", oltre il Grande Raccordo Anulare e oltre la trafila dei suoi precoci fallimenti borghesi; la borgata ("Vengo da qua anche se non ci sono mai stato") diventa l'arena in cui tutto si azzera e tutto può ricominciare, il luogo in cui "tutto è vero" e lo spossessamento simbolico si può forse elaborare (il che significa appunto perdere la speranza, "non resistere più"). La borgata stessa, tuttavia, è meno un paesaggio concreto che una forma, un suggerimento strutturale: tutti gli abitanti del quartiere risultano, nel loro equilibrio interiore, privi di centro. Non ha centro Andrea, il padrone di casa, che in borgata si è sempre tenuto al margine ("Verso le uscite laterali, co' le chiappe verso 'r muro"); non ha centro Claudio, l'amico scoperto in palestra, che "ha qualcosa di Andrea" ma nasconde un segreto più grande; non ha centro Alba, borgatara attratta dalla borghesia, e non ha centro Marianna, ragazza di buona famiglia che frequenta il quartiere per snobismo e voglia di bruciare, come accade alla lettera nella bella invenzione rituale del "sabato del fuoco". Il risultato finale si avvicina più ai risultati di certa poesia – la periferia metafisica di Umberto Fiori – che ai reportage narrativi degli ultimi anni. Certo, la borgata di Giagni tiene conto di quella di Pasolini e di Siti (citati in epigrafe e omaggiati vistosamente), accanto a quelle di Onofri, Carraro e Camarca. Ma mentre la visione di Pasolini è soprattutto rovesciata – per l'autonomia concessa ai personaggi, per la negazione dell'alterità borgatara ("intorno non c'è niente della poesia di Pasolini" – quella di Siti viene integrata da una prospettiva differente. Il vecchio professore del Contagio poteva scegliere, in borgata, di decostruirsi, perché il Novecento gli aveva regalato una "piramide di significati" da smantellare; l'estraneo in borgata può autodistruggersi ma non attraversarsi, né cambiare, perché a lui il presente non consente scelte, e il Novecento, ai suoi occhi, è solo stordimento. La storia dell'Estraneo inizia e finisce sul Raccordo: né periferia né centro, ma luogo che "non appartiene". Gianluigi Simonetti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tommaso Giagni

1985, Roma

Tommaso Giagni (Roma, 1985) è specializzato in Storia contemporanea alla Sapienza di Roma. Ha scritto su quotidiani come Il Riformista, Liberazione, l’Unità, riviste cartacee come Nuovi Argomenti, i mensili di Rassegna Sindacale e Carta, il maleppeggio e riviste web - Nazione indiana, accattone. Scrive per il programma Photosound – 10 anni in fotografia di Rai Storia. Suoi racconti sono inclusi nelle antologie Roma capoccia (DeriveApprodi 2005), Voi siete qui (minimum fax 2007), Il lavoro e i giorni (Ediesse 2008), Ogni maledetta domenica (minimum fax 2010). Con Einaudi ha pubblicato i romanzi L'estraneo (2012) e Prima di perderti (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi