L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione:
Promo attive (0)
“L’età dell’innocenza” è un romanzo elegante, romantico, intrigante. La cornice è New York 1870. Il quadro è newyorchese, borghese, aristocratico, fatto di silenzi, doveri e soprattutto di etichette, congiure subdole che cospirano contro l’anticonformismo. Il giovane avvocato Newland Archer è fidanzato con la borghese May. Una sera di gennaio, nell’esclusivo teatro Accademy of music di New York sulle note della canzone “M’ama…non mama” nel palco della signora Mingott appare un nuovo personaggio, una giovane donna elegante, è Ellen, spirito libero non convenzionale, separata dal marito che vive in Polonia. Archer appena vede Ellen, amica d’infanzia, e cugina di May sente subito la necessità di ufficiare il suo fidanzamento. In seguito, Archer viene assunto dai parenti di Ellen per convincerla a non divorziare da suo marito il conte Olenska. Newland nel frattempo preme per sposare al più presto May. Convolano a nozze anche se… La scrittrice fin dall’inizio del romanzo con raffinata eleganza instilla nel lettore il dubbio del sentimento che accompagna fino all’epilogo che… Edith Warton con “L’età dell’innocenza” è stata la I° donna a vincere nel 1921 il Premio Pulitzer. Romanzo straordinario, splendido.
Una storia appassionante e coinvolgente, divorato in pochi giorni. Consigliatissimo
Premio Pulitzer nel 1921 , l'Età dell'innocenza racconta la New York degli anni Settanta dell' Ottocento, dove i protagonisti cercano di ribellarsi, senza molto successo, ad una società chiusa, ottusa e moralista, saldamente attaccata ai sui privilegi nonostante il mondo intorno stia cambiando . Con una prosa elegante e avvincente la Wharton critica aspramente l'alta società newyorchese dell'epoca.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore