L' Europa. Storia di una civiltà
- EAN: 9788879895057

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 28,41 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

recensioni di Carpanetto, D. L'Indice del 2000, n. 07
"L'Europa è un concetto sorpassato - o una necessità vitale per il progresso del mondo?". Non era affatto di circostanza questa domanda che si poneva Lucien Febvre nell'atto di presentare il corso di storia al Collège de France per l'anno 1944-45, iniziato pochi giorni dopo la liberazione di Parigi. In quei momenti il tormentato epilogo della guerra si consumava nel dolore personale: "A uno a uno i reduci ricompaiono: ma molti mancano all'appello. In particolare M. B. [Marc Bloch]. Che peccato! Penuria d'uomini spaventosa", scriveva il 15 novembre del '44 in un biglietto forzatamente laconico all'allievo Fernand Braudel, che era detenuto a Lubecca. Il concetto d'Europa richiamava allora alla mente più un'idealità drammaticamente sconfitta che non il luminoso progetto di una civiltà di uomini liberi appartenuto alla tradizione democratica e illuminista della cultura occidentale. Peggio ancora: appariva, come ricorda Marc Ferro nella postfazione, un riferimento proibito perché connesso con l'ideologia collaborazionista della "Nouvelle Europe" franco-hitleriana di Pierre Laval. Insomma, la realtà delle circostanze sfidava il nucleo forte dell'idea democratica d'Europa, che Febvre trovava magistralmente fissata in un passo di Montesquieu: "Se venissi a sapere qualcosa che fosse utile alla mia famiglia, e non lo fosse alla mia Patria, cercherei di dimenticarla. Se venissi a sapere qualcosa che fosse utile alla mia Patria e fosse pregiudizievole per l'Europa - o che fosse utile per l'Europa ma pregiudizievole per il genere umano - la guarderei come un delitto".
Non poteva né voleva essere un'ordinata storia positiva dell'Europa: Febvre aveva in mente un disegno più ambizioso, affrontare il concetto depurandolo di miti e di falsificazioni per passarlo al vaglio di quelle stesse categorie che lo avevano sino ad allora orientato nella sua ricerca, tutte inscritte nell'idea-cornice di civiltà, termine, questo, che mostrava le sue proficue ambivalenze. Quello che la guerra aveva demolito andava ricostruito: ossia la nozione di Europa come patria della libertà, l'"Europa rifugio che tanto è servita da alibi, nell'ultimo mezzo secolo, agli uomini stanchi di conflitti e di rivalità nazionali". Occorreva tornare all'amico e maestro Henri Pirenne, alla sua storia d'Europa anch'essa concepita e scritta in condizioni speciali, al confino in Turingia durante il primo conflitto; occorreva appellarsi all'arte retorica di Michelet, per trarre le energie con cui porgere all'uditorio in qui giorni difficili una lezione etica ancor più che storiografica. Le venticinque lezioni al Collège nel 1944-45 offrirono a Febvre l'opportunità di riflettere in forma più distesa su un tema a lui caro, già indicato come progetto editoriale nel 1925 per la collana di Henri Berr. Del corso al Collège, che Febvre lasciò in una versione manoscritta e incompiuta su cui pensava di ritornare per trasformarlo presumibilmente in opera a stampa (come fece per le lezioni su Margherita di Navarra del 1940-41), Thérèse Charmasson ha curato un'edizione critica ora depositata presso le Archives Nationales di Parigi: di quest'ultima il testo, pubblicato a cura della stessa Charmasson e di Brigitte Mazon, offre al pubblico una versione alleggerita e corredata di note bibliografiche che completano quelle abbozzate da Febvre.
(D.C.
