Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 1 lista dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
La fabbrica del consenso
9,00 €
LIBRO USATO
Venditore: Librisline
9,00 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 2,90 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
IL PAPIRO
11,90 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
9,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
IL PAPIRO
11,90 € + 7,00 € Spedizione
disponibile in 2 gg lavorativi disponibile in 2 gg lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore in questo volume intende svelare il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere "interessi particolari", che dominano la società. Giornali alla mano, gli autori dimostrano che due pesi e due misure sono stati usati per raccontare le elezioni libere e la repressione governativa in Nicaragua e in El Salvador; l'invasione americana del Vietman, quella sovietica dell'Afghanistan e quella indonesiana di Timor Est, il genocidio in Cambogia sotto un governo filoamericano e quello sotto Pol Pot. La loro analisi è incentrata sulla pratica della propaganda nelle società democratiche, dove il consenso viene costruito attraverso sottili forme di controllo ideologico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
508 p.
9788843801787

Conosci l'autore

Noam Chomsky

1928, Filadelfia

Linguista, scienziato, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. È riconosciuto come il fondadore della grammatica generativo-trasformazionale. Chomsky, in polemica con gli assunti dell’empirismo e del comportamentismo, si è richiamato al programma razionalistico di una grammatica universale, e ha posto l’accento sul problema della «competenza» linguistica, cioè del meccanismo che ci permette di produrre e di riconoscere nuove frasi corrette in una lingua. Ha influenzato anche gli studi di psicologia, logica e matematica.Chomsky ha affiancato gli studi linguistici a un forte impegno sociale, ponendosi come uno dei più rappresentativi intellettuali, pensatori e attivisti della sinistra radicale americana.Le principali pubblicazioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore