Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 49 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media
12,35 € 13,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+120 punti Effe
-5% 13,00 € 12,35 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fabbrica del consenso. Ovvero la politica dei mass media - Noam Chomsky,Edward S. Herman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'aggressiva inchiesta in difesa del giornalismo vero, ostinato, impegnato nella ricerca della verità. Noam Chomsky e Edward S. Herman dimostrano, dati alla mano, come sia un lucido consenso d'elite a dare forma alle notizie che leggiamo e ascoltiamo ogni giorno, svelando il meccanismo attraverso cui il mondo dell'informazione mobilita l'opinione pubblica per sostenere e difendere gli "interessi particolari" dominanti nella società. Un'impietosa analisi che offre una risposta precisa su quanto siano veramente strumentalizzati i mass media statunitensi e che fornisce una chiave per interpretarne i messaggi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
6 marzo 2008
502 p., Brossura
9788856500073

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Nicola Tanno
Recensioni: 3/5

Un analisi lucida e condivisibile del funzionamento dei media americani, ma con alcuni limiti. La fabbrica del consenso genera dubbi sia sul libro in sè che sui contenuti.Dopo le prime 50 pagine -in cui viene presentato il "modello di propaganda"-la lettura potrebbe anche terminare visto che seguono 300 pagine tendenti solo a dimostrare con esempi la giustezza della teoria. e' solo nella prima parte che si tenta di affrontare il tema del legame tra economia e mass media, dopo vengono raccontati esempi di cattiva informazione come nei casi riguardanti il tentato omicidio del Papa o la guerra in Indocina: è un po' poco per un testo che ambisce a dimostrare il controllo dei mass media da parte del potere economico. La stessa teoria è condivisibile ma limitata:per Chomsky esistono cinque filtri che limitano l'accesso delle notizie e che le presentano in maniera conveniente alle classi sociali più forti che sono la dimensione, la proprietà e l'orientamento al profitto dei mass media, la pubblicità,la scelta delle fonti,l'attacco polemico ai mass media, l'accreditamento delle posizioni di destra e l'anticomunismo. Le posizioni di Chomsky ed Herman sono tutte condivisibili ma ciò che mi convince poco è la presentazione di alcune riflessioni interessanti come una teoria empirica che invece, in tutta franchezza, risulta piuttosto povera. Ad ogni modo è libro da leggere, soprattutto nella parte dedicata al controllo economico dei mass media; tuttavia anche nelle parti successive al primo capitolo ci sono motivi di interesse ma per altre ragioni:Chomsky ed Herman, infatti, raccontano con il loro modo illuminante la politica statunitense nel terzo mondo e, di fatto, costruiscono una versione ridotta del loro capolavoro "La Washington Connection e il fascismo del Terzo Mondo".

Leggi di più Leggi di meno
Raffaele
Recensioni: 5/5

Un libro illuminante.L'ABC del condizionamento tramite i mass media.Un punto di partenza da cui analizzare la nostra anomalia italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Conosci l'autore

Noam Chomsky

1928, Filadelfia

Linguista, scienziato, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. È riconosciuto come il fondadore della grammatica generativo-trasformazionale. Chomsky, in polemica con gli assunti dell’empirismo e del comportamentismo, si è richiamato al programma razionalistico di una grammatica universale, e ha posto l’accento sul problema della «competenza» linguistica, cioè del meccanismo che ci permette di produrre e di riconoscere nuove frasi corrette in una lingua. Ha influenzato anche gli studi di psicologia, logica e matematica.Chomsky ha affiancato gli studi linguistici a un forte impegno sociale, ponendosi come uno dei più rappresentativi intellettuali, pensatori e attivisti della sinistra radicale americana.Le principali pubblicazioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore