L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Un analisi lucida e condivisibile del funzionamento dei media americani, ma con alcuni limiti. La fabbrica del consenso genera dubbi sia sul libro in sè che sui contenuti.Dopo le prime 50 pagine -in cui viene presentato il "modello di propaganda"-la lettura potrebbe anche terminare visto che seguono 300 pagine tendenti solo a dimostrare con esempi la giustezza della teoria. e' solo nella prima parte che si tenta di affrontare il tema del legame tra economia e mass media, dopo vengono raccontati esempi di cattiva informazione come nei casi riguardanti il tentato omicidio del Papa o la guerra in Indocina: è un po' poco per un testo che ambisce a dimostrare il controllo dei mass media da parte del potere economico. La stessa teoria è condivisibile ma limitata:per Chomsky esistono cinque filtri che limitano l'accesso delle notizie e che le presentano in maniera conveniente alle classi sociali più forti che sono la dimensione, la proprietà e l'orientamento al profitto dei mass media, la pubblicità,la scelta delle fonti,l'attacco polemico ai mass media, l'accreditamento delle posizioni di destra e l'anticomunismo. Le posizioni di Chomsky ed Herman sono tutte condivisibili ma ciò che mi convince poco è la presentazione di alcune riflessioni interessanti come una teoria empirica che invece, in tutta franchezza, risulta piuttosto povera. Ad ogni modo è libro da leggere, soprattutto nella parte dedicata al controllo economico dei mass media; tuttavia anche nelle parti successive al primo capitolo ci sono motivi di interesse ma per altre ragioni:Chomsky ed Herman, infatti, raccontano con il loro modo illuminante la politica statunitense nel terzo mondo e, di fatto, costruiscono una versione ridotta del loro capolavoro "La Washington Connection e il fascismo del Terzo Mondo".
Un libro illuminante.L'ABC del condizionamento tramite i mass media.Un punto di partenza da cui analizzare la nostra anomalia italiana.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore