Fantasmi. Dispacci dalla Cambogia
- EAN: 9788850235995

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 12,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
02/10/2020 18:26:28
Una raccolta di reportage e commenti scritti in modo professionale e rigoroso, ma nel contempo con uno stile che "rapisce" il lettore, pur tenendo conto della drammaticità delle vicende narrate. Ha catturato la mia attenzione al punto che ho sacrificato ore di sonno pur di leggerlo tutto in poco tempo!
-
30/09/2020 08:46:38
Molto interessante. Apre gli occhi sulla storia di una Nazione dal passato complicato. Personalmente mi trovai a studiare una piccola parte di questo passato durante la mia fugace frequentazione del corso di Storia all'università e da allora mi ero ripromesso di indagare più a fondo. Son passati eoni da quel tempo, ma grazie a questo libro fatto di reportage ho potuto colmare un bel po' di lacune (anche se non tutte, ovviamente).
-
15/05/2020 14:37:11
Un reportage appassionato e sconvolgente su un paese, la Cambogia, sconvolto per anni da guerre e genocidi che Terzani vede e vive in prima persona. Con coraggio l'autore viaggia ripetutamente in un paese stravolto dall'ascesa e dalla violenza di Pol Pot, raccontandone aspetti e contraddizioni. Questo libro mi ha così colpito e appassionato che ho sentito la necessità di visitare la Cambogia.
-
19/03/2015 14:29:24
Una delle opere più belle di Terzani che ha seguito le vicissitudini di questo paese straordinario per quasi trent'anni. All'inizio la narrazione sembra ripetersi, in realtà l'opera non è altro che una raccolta di articoli sulla situazione del paese che il giornalista inviava a svariate testate giornalistiche. Questi scritti mi hanno accompagnata nel mio viaggio in Cambogia aprendomi gli occhi sulla realtà attuale e sui disastri causati da un conflitto sanguinario e cruento. Mi ha commosso moltissimo.
-
12/03/2015 21:54:56
Per me il più bel libro di Terzani, dopo "lettere contro la guerra". Viviamo la storia di un Paese stupendo come la Cambogia, ne viviamo gli orrori e vediamo come tanti attori e tanti Stati si sono resi responsabile di uno dei più grandi orrori del secolo scorso. Interessante,poi, leggere tra le righe degli articoli di Terzani l'evoluzione della sua idea di politica, la delusione che cresce, fino al riconoscimento degli errori gravissimi commessi dall'Occidente e dal comunismo. Ben scritta anche la lunga introduzione della moglie di Terzani. Lo consiglio sia per il valore di documento storico, sia per quei passi di vera poesia, sia per l'immagine romantica e straziante della Cambogia
-
25/01/2013 01:39:57
Raccolta di articoli in presa diretta. L'autore cerca di comprendere e spiegare il fenomeno "khmer rosso", prima con partecipazione poi con orrore e condanna.
-
20/06/2012 13:08:02
Ottima e preziosissima raccolta di articoli scritti sul campo. Vero giornalismo di cui andare fieri, poichè italiano. Altroché propaganda anticomunista:i fatti sul campo e le percezioni del reporter filtrate dal suo background culturale cristallino. Dopo averlo letto si sa quasi tutto della Cambogia post coloniale.
-
23/12/2010 17:08:32
Glorioso ed amabile Pol Pot? ma vergognati Aldo, ed accendi il cervello sempre che tu ce l'abbia. Questo libro è come al solito un eccezionale documento storico scritto da un giornalista che non ha nulla a che vedere con la maggior parte dei giornalisti attuali, servi del potere appartenenti ad una casta il cui scopo è quello di fare propaganda.
-
03/12/2010 12:17:42
Questo è il secondo libro che leggo di Terzani. "IN ASIA" mi è piaciuto moltissimo, "FANTASMI" mi ha colpito al cuore. Mi sono innamorata dell'Asia subito, appena conosciuto il popolo thailandese ed ho cominciato a documentarmi per capire le ragioni del sorriso e della gentilezza incredibile che hanno tutti i popoli dei quella zona. Terzani mi ha raccontato la storia come non l'avevo mai studiata , letta o capita in vita mia, ha fatto una analisi politica logica e circostanziata. Conoscere la storia del genocidio Cambogiano e della guerra in Vietnam solo attraverso i film di Hollywood è abberrante! Questo lo dico per le nuove generazioni. Noi quarantenni siamo un po' più consapevoli.Il libro è elegante dal punto di vista letterario, la premessa della moglie e l'ordine degli articoli ed il loro spessore. L'emozione è un crescendo. Ho scoperto un giornalista, uno scrittore, un uomo.
-
02/05/2010 10:46:49
Un Terzani che dipinge in modo personale e con accurate descrizioni le vicende dell' indocina degli anni 1970.
-
26/04/2009 18:53:02
Un bel libro. Un grande giornalista con una grande onestà intellettuale ed una grande umanità ci aiuta a comprendere un paese che egli ha molto amato ed a scoprire uno dei grandi drammi dello scorso secolo. Caro Aldo, negare il genocidio cambogiano è come negare l'olocausto degli ebrei! Leggiti qualche libro di sopravvissuti cambogiani come "Stay alive my son" di Pin Yathay. C'è sempre da imparare qualcosa sulla crudeltà dell'essere umano.
-
02/10/2008 22:41:14
Un libro di propaganda anticomunista che cerca di gettare fango sulla gloriosa ed amabile figura di Pol Pot e sui Khmer Rossi che lottarono per la libertà del popolo cambogiano. Chi conosce la verità sà che in cambogia non successe nulla di quello che i media e i giornali borghesi cercano di farci credere. Semmaì a fare i milioni di morti non fu Pol Pot ma furono i bombardamenti americani prima del 1975 e l' invasione vietnamita nel gennaio 1979.
-
29/05/2008 15:36:51
l'emozione di leggere terzani la scopri la sera quando stanco della giornata lavorativa ritrovi nei suoi libri un oasi di serenità..
-
14/05/2008 22:01:38
Gran libro. C'è la geopolitica, la storia, il peso delle ideologie, l'indagine giornalistica, lo smarrimento dell'uomo, le scelte da compiere, la fatica di cercare ed accettare la verità. Ecco, forse è un bene che Terzani sia diventato un "fenomeno" - come banalmente dice la lettrice precedente - è un bene perché ha aperto gli occhi a tanti lettori indagando con passione realtà a noi distanti, sia geograficamente che culturalmente. Sempre mosso da un unico scopo: cercare di capire. E questo è il merito dei grandi, scusate se è poco.
-
13/05/2008 11:16:41
Basta! Quanti libri ancora dovremo assorbirci del "fenomeno" Terzani... Mi sembrano solo sfruttamento della moda per far soldi...
-
12/05/2008 15:47:02
Un bravo reporter cerca la verità. Un grande reporter, la trova e te la spiega. Un bravo narratore ti racconta una storia. Un grande narratore, te la racconta e ti fa emozionare. Grazie, Signor Terzani.
-
01/05/2008 09:50:33
Il libro è una rievocazione storica di quello che accadde in cambogia. Le descrizioni sono molto accurate ma a me sembra un progetto per fare soldi. Speriamo di sbagliare
