Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Filosofia del viaggio. Poetica della geografia
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,50 €
12,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 12,50 € 6,88 €
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Multibook
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Filosofia del viaggio. Poetica della geografia - Michel Onfray - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Filosofia del viaggio. Poetica della geografia

Descrizione


Nell'era di Internet, delle comunicazioni rapide, del turismo low cost, della più veloce tecnologia audio e video, quando il mondo, tutto il mondo, sembra a una manciata di minuti da noi, pronto a essere guardato, toccato e mangiato; in mezzo alla folla, armata di fotocamere per catturare nient'altro che uno scatto di cartoline già viste, calzata con scarpe comode per camminare lì dove non può non aver camminato, e pesante di souvenir riportati a casa come trofei, giunge, inaspettata, una domanda. Esiste ancora il viaggio? E che cos'è il viaggio, chi è il viaggiatore? Ci ricordiamo da dove viene la voglia di aprire un atlante, l'eccitazione di puntare il dito su una qualunque regione del globo, la voce straniera che ci ingiunge di andare? Michel Onfray è qui con questo piccolo libro per aiutarci ad aprire nuovamente gli occhi e guardare alla scoperta, per mostrarci come sia possibile, senza aver programmato il come e il perché, chiudere uno zaino, girare la chiave nella toppa e voltare le spalle alla porta di casa per lasciare spazio ai sensi ritrovati che, soli, liberi da guide e manuali, ci condurranno a scoprire i colori dell'altrove e gli odori dell'ignoto.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Dedalus
Libreria Dedalus Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
22 aprile 2010
114 p., Brossura
9788862200943

Voce della critica

All'alba della civiltà, il libro della Genesi pone l'odio tra due fratelli: Caino, il contadino stanziale, e Abele, il nomade mandriano favorito da Dio. Sin d'allora, la dialettica tra nomadismo e sedentarietà accompagna, secondo il filosofo francese Michel Onfray, tutta la storia dell'umanità, che parrebbe ripetere all'infinito l'eterna violenza delle civiltà sedentarie sulle vite nomadi, dall'aspetto sfuggente e barbaro. Schierandosi decisamente dalla parte dei vagabondi, Onfray propone una "filosofia del viaggio" che riassume – in modo piacevole ma forse poco originale – il pensiero di chi ha descritto e teorizzato l'arte di viaggiare "dopo la fine dei viaggi". Raccogliendo la lezione di illustri precursori, da Bouvier a Chatwin, da Deleuze a Brunet, la teoria poetica di Onfray parte dalla classica equiparazione tra viaggio e letteratura, che – ripetuta in modo schematico – potrebbe apparire contraddittoria. Se ogni viaggio nasce dalla lettura di un atlante, di un romanzo o di una poesia, il viaggiatore che non voglia recarsi da turista o da colone nei luoghi a lungo immaginati e desiderati deve però dimenticare le sue letture, per non applicare ai luoghi e alle civiltà che incontra i propri parametri culturali. Il "viaggiatore-poeta" che Onfray crea prendendo a modello se stesso e la "poetica dello spazio" di Bachelard corre però un rischio. Se il viaggio trascorre frettolosamente, nell'attesa di tornare a casa per scrivere le proprie impressioni e il mondo si riduce a quel che si vede dal finestrino dell'aereo, le memorie del viaggio saranno inevitabilmente ricordi di egotismo. Dal nostro atlante letterario, zeppo di viaggiatori sentimentali, si alza allora per contrasto un'altra voce poetica, quella di un pastore errante dell'Asia. Quel pastore, come i grandi viaggiatori del Novecento, approfittava del viaggio per porre alla luna le domande essenziali sulla propria realtà e sulle condizioni in cui tutti gli individui, e non solo lui, sono costretti a vivere.
Stefano Moretti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Michel Onfray

1959, Chambois

Filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali: fra questi ricordiamo il suo opus magnum contro Freud, Crepuscolo di un idolo (2011), Pensare l’islam (2016), Filosofia del viaggio (n. ed. 2017) e i volumi della sua monumentale Controstoria della filosofia in sei volumi: Le saggezze antiche (Fazi, 2006; ed. tasc. 2007), Il cristianesimo edonista (Fazi, 2007; ed. tasc. 2009), L’età dei libertini (Fazi, 2009), Illuminismo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore