Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Filosofie del mito nel Novecento - copertina
Filosofie del mito nel Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Filosofie del mito nel Novecento
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Filosofie del mito nel Novecento - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cos'è il mito? Che cos'è la mitologia? Come nascono e a che cosa servono i miti? Nello sviluppo storico novecentesco, tra gli estremi cronologici segnati da Freud e Sloterdijk, sul mito si intersecano gli studi di filosofi, psicologi, antropologi, sociologi, storici delle religioni e delle idee. Nello stesso tempo specifici rapporti con il mito caratterizzano le religioni monoteiste - ebraismo, cristianesimo e islam - mentre analoghe forme di mitologia innervano la politica, dai totalitarismi alle democrazie contemporanee e alla società dei consumi e delle comunicazioni. Il volume si propone come strumento di sintesi e confronto delle principali linee di studio emerse nel Novecento e mostra quale nesso leghi il mito agli ambiti delle pratiche sociali in virtù delle quali i vincoli collettivi trovano stabilità e fondamento. In questo quadro la miticità è parte integrante del modo in cui i moderni narrano sé stessi e definiscono portata e limiti del luogo, supposto altro, abitato dal mito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
3 settembre 2020
Libro universitario
348 p., Brossura
9788829001422
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione. Mitologie bianche, tra filosofia e scienze umane di Giovanni Leghissa ed Enrico Manera
1. Plurivocità del mito
2. Ambiguità del mito
3. Razionalità del mito
4. Politicità del mito
5. Onnipresenza del mito
Prima di iniziare
Bibliografia
Parte prima
Teorie, scuole, interpretazioni
1. Freud e Jung alla conquista del segreto del mito di Romano Màdera
Un racconto della crisi del patriarcato/Edipo con Mosè, il mito del padre sconfitto e simbolizzato/Jung: il mito della coniunctio/La libido e gli archetipi/Bibliografia
2. Otto e Kerényi: dalla Theophania alla condition humaine di Roberta Bussa
Il teologo del paganesimo e l’umanista/Filologia esistenziale/Teologia e antropologia/Bibliografia
3. Mito e rito nella riflessione teorica di Durkheim e Mauss di Cristiana Facchini
Il contesto culturale/Il trattato di Durkheim/Mauss: società e tradizioni testuali/Bibliografia
4. Il mito in Frazer e nelle poetiche del modernismo di Fabio Dei
L’approccio intellettualista al mito/Dal rito al romanzo/Il “metodo mitico”/Bibliografia
5. Il mito in Malinowski e nell’antropologia sociale britannica di Fabio Dei
Verso un’etnografia del mito/La funzione morale e sociale del mito/Edipo e Giobbe in Africa/La tradizione empirista della Social Anthropology britannica/Bibliografia
6. Pettazzoni: il mito tra storia e antropologia di Tatiana Silla
L’affermazione di una storia delle religioni priva di presupposti teologici/La “verità” del mito e i fondamenti della socialità umana/Pettazzoni e l’eredità vichiana/Bibliografia
7. Dramma e salvezza: il carattere protettivo del mito in de Martino di Marco Tabacchini
Il mito come orizzonte protettivo di destorificazione/Tra dischiusura e perdita del mondo
Bibliografia
8. Wittgenstein: il mito e la funzione performativa del linguaggio di Enrico Manera
La teoria dei giochi linguistici/Il confronto con Frazer/Il mito è un cerchio/Bibliografia
9. Il mito in Eliade di Natale Spineto
Un racconto delle origini di carattere simbolico/Un “modello esemplare” posto in illo tempore/Società “arcaiche” e valore universale del mito/Uno sguardo complessivo/Bibliografia
10. Cassirer: il mito come forma simbolica di Massimo Ferrari
Il mito nel sistema delle forme simboliche/ Il mito come forma simbolica/Il mito politico/Bibliografia
11. Lévi-Strauss e l’analisi strutturale del mito di Enrico Comba
Dalle savane del Brasile all’Académie française/Una sinfonia di racconti/Bilancio critico/Bibliografia
12. Dumézil e i miti degli Indoeuropei di Daniel Dubuisson
L’indispensabile ricorso al comparatismo/L’ideologia delle tre funzioni/Dal mito all’epopea/Il mito degli studi mitologici/Bibliografia
13. Il Collège de sociologie: teoria e prassi di una politica del mito di Marco Tabacchini
Una sociologia sacra/Il mito come fattore dinamico di coesione/Apprendisti stregoni/Sul ricorso al mito politico/Bibliografia
14. Mito e demitizzazione nella scuola di Francoforte di Jordi Maiso
Dialettica del disincantamento: mitologia e illuminismo/Il mito e la persistenza della storia naturale/Bibliografia
15. Benjamin: il tempo creaturale, tra mito e salvezza di Gianluca Cuozzo
Storicizzare il mito/Il mondo palustre di Kafka/La fantasmagoria del moderno come mondo della ripetizione/Teologia versus mito: una scommessa salvifica a carico del filosofo
Bibliografia
16. Il mito nell’ermeneutica novecentesca di Marco Ravera
Gadamer: mito, tradizione, linguaggio/Ricoeur: mito e simbolo/Pareyson: mito ed esperienza religiosa/Bibliografia

17. Simondon: mito e oggetto tecnico di Giovanni Carrozzini e Andrea Bardin
Per un’assiomatica delle scienze umane/Mito e processi d’individuazione/Mito e funzione archetipica/Mito e tecnicità/Bibliografia
18. La domesticazione del tutto: il mito in Blumenberg di Francesca Gruppi
Antropogenesi/Verso una teoria del mito/Lineamenti teorici/Insidie regressive e potenzialità dinamiche/Bibliografia
19. Da Gernet a Loraux: la riflessione sul mito greco in Francia nel XX secolo di Pascal Payen
Il mito greco e la sua specificità/Le peculiarità di un metodo di indagine/Dopo Vernant: la fecondità di una tradizione di studi/Bibliografia
20. Memoria, violenza, scrittura: la «macchina mitologica» in Jesi di Enrico Manera
«Ciò che non c’è»/Mito: storia della storiografia e ricezione nel presente/Antropologia e teoretica/Finzione e scrittura/Bibliografia
21. Decostruzione dell’onto-teologia e lotta contro l’idolatria in Derrida di Giovanni Leghissa
Il mito come supplemento dell’origine/La decostruzione e la struttura onto-teologica della metafisica/La decostruzione come negazione dell’idolatria/Bibliografia
22. Legendre e la funzione istituente del mito di Paolo Heritier
Il mito tra diritto canonico e psicoanalisi/Diritto e psicoanalisi: storia giuridica della soggettività/l corpo/testo/immagine: la funzione istituente del mito Bibliografia
23. Immunizzazione, sintesi sociale e psicopolitica: il mito in Sloterdijk di Dario Consoli
Le sfere e i sistemi immunitari simbolici/Dal mito prenatale all’etnopoiesi/La gestione psicopolitica delle passioni timotiche/La fine della metafisica e la ripresa del processo di civilizzazione/Bibliografia
Parte seconda
Temi, percorsi, snodi
24. Mito politico e Novecento: da vettore di speranza a nemico della ragione di Diego Guzzi
Sorel e Gramsci/Tra nazionalismo, fascismo e nazismo/Cassirer: il mito come arma politica/Bibliografia
25. Mito e fascismi di Fernando Esposito
Fascismo, mito e moderno: la dialettica tra critica e nostalgia del mito/La temporalità del mito e l’antistoricismo fascista/Bibliografia
26. Mito e stalinismo di Gian Piero Piretto
Primi passi nella storia/Affermazione del mito staliniano/Apogeo del mito e suo declino/Bibliografia
27. Ebraismo e mito: processi di riappropriazione e tensioni permanenti di Maurizio Mottolese
Aperture al mitico nel primo Novecento/Il ruolo chiave di Gershom Scholem/Prospettive recenti su nuclei e vettori del mito nella tradizione ebraica/Dialettiche, tensioni, resistenze/Bibliografia
28. Noi teologi, loro mitologi? Mito e kerygma per il biblista cristiano di Emiliano Rubens Urciuoli
Peterson: la mitologia non ci riguarda/Bultmann e la demitizzazione: della mitologia dobbiamo fare a meno /Pannenberg: la mitologia ci riguarda ed è inemendabile/Bibliografia
29. Mito e islam: origini e costruzione di una comunità di Roberto Tottoli

Una mitologia islamica/La discussione critica/Bibliografia
30. Dalla semiotica del mito al mito della semiotica di Ugo Volli
Mito e simbolo/Segno e testo/Verità e significatività/I miti degli altri, le nostre verità/Da semiologia a semiotica
Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore