La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano
- EAN: 9788833919485
15° nella classifica Bestseller di IBS Libri Storia e archeologia - Storia - Storia: teoria e metodi

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano
Santo Mazzarino
€ 17,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (4 offerte da 17,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
29/06/2020 08:33:31
Capolavoro. Riletto a quasi quarant'anni dalla prima lettura obbligatoria in quella che, allora, si chiamava quinta ginnasio, non ha perso nulla dell'incisività e profondità che ricordavo. Sull'argomento negli ultimi trent'anni di libri ne sono stati scritti tanti, ma Mazzarino è come Mommsen o Gibbon: un autore imprescindibile, e forse insuperabile per eleganza d'esposizione e capacità di sintesi.
-
25/09/2019 18:59:52
Molto interessante, un libro italiano classico
-
11/04/2019 12:46:49
"La fine del mondo antico" è ormai un classico della storiografia. L'autore, Santo Mazzarino, non ha bisogno di presentazioni, è l'autore di quella monumentale opera che è il Pensiero storico classico. Chi si aspetti un testo nel quale vedere ricostruiti gli avvenimenti che hanno condotto a quella che convenzionalmente viene individuata come data di caduta dell'impero romano d'occidente, rimarrà deluso e fuorviato da un titolo e da un sottotitolo non aderenti ai contenuti dello scritto. Questo libro è altro e molto di più. Mazzarino indaga se davvero il basso impero sia un'età di decadenza, attraverso le fonti e la storiografia, fino ad arrivare al primo Novecento. La prima parte del testo è proprio dedicata a questo tema, che viene trattato in alcuni punti con un'erudizione che rende pesante la lettura. La seconda parte è quella a mio giudizio molto più interessante. Indaga una serie di questioni che sono state annoverate nel corso del tempo quali cause della crisi dell'impero: dal cristianesimo all'apertura della classe senatoria ai matrimoni con altri ceti sociali, dalla condizione degli schiavi al problema della crisi economica da Commodo in poi. La conclusione è profondamente innovativa per gli anni in cui il testo fu scritto - siamo nel 1959 -: per Mazzarino sono i barbari ad aver causato la caduta dell'impero romano d'occidente. Riprendendo le sue parole: «Uno stacco si verificò, senza dubbio, violento come un urto di continenti. Se si accentua sino all'estremo la gravità di quest'urto si potrà concluderne che solo la violenza barbarica, più che una crisi interna, è riuscita a distruggere la solida struttura della civiltà antica. [...] Ma solo le strutture cigolanti si abbandonano stanche sotto l'urto che le colpisce con violenza.». Libro consigliato!
-
11/03/2019 18:52:09
Come dichiara l'autore nelle prime pagine lo scopo dell'opera è duplice:tracciare una storia delle idee di decadenza e morte di Roma a partire dal III sec a.C. per poi selezionare la più convincente alla luce degli eventi successivi. Ciò che mi ha convinto del libro è l'intendimento di non trattare la storia di roma come un unicum della storia mondiale ma secondo categorie valide per ogni epoca storica.Nello specifico è particolarmente proficuo il confronto con l'autorappresentazione delle idee di decadenza e morte nelle grandi civiltà antiche in primis sumeri ed egizi.
-
02/04/2010 19:01:14
Santo Mazzarino è una gigantesca figura di storico. Circondato da classicisti, si dedicò alla tarda antichità quando ancora questo termine non era stato coniato. Fu uno dei primi a capire che la tarda antichità non deve essere giudicata solo come un ponte tra l'epoca gloriosa di Roma ed il Medio Evo, ma per le sue caratteristiche peculiari, che la rendono degna di un'analisi specifica. Nè corrotta nè decadente, la tarda anticihità è piuttosto una fase nuova della cultura occidentale. Santo Mazzarino in quest'opera discute il concetto di decadenza com'è stato visto dagli storici, dal II secolo avanti Cristo fino all'era moderna. Prima ancora che nascessero le idee post-moderne, descrive la storia come narrazione soggettiva e parziale degli storici. Più moderno dei "moderni"!
