Free
- EAN: 9788806218393

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Mostra tutti (2 offerte da 19,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
La fine dell'industria discografica. L'inizio del nuovo mondo musicale.
"Un libro bellissimo, provvidenziale, pieno di informazioni" - Nick Hornby
"Un libro che ho adorato" - Colin Greenwood, Radiohead
La più grande storia mai raccontata su come la musica cominciò a essere piratata, l'industria musicale venne messa in ginocchio e le nostre vite furono definitivamente catapultate online. Tre vicende incredibili e mai esplorate prima. Quella del potente discografico Doug Morris. Di Karlheinz Brandenburg, l'ingegnere tedesco inventore dell'mp3. E soprattutto di Dell Glover, il "paziente zero", il più grande pirata musicale di sempre. Perché, alla fine, le grandi rivoluzioni sono fatte da una manciata di persone.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
20/09/2018 13:28:49
Di decine di invenzioni che sono passate alla storia, forse quella dell'algoritmo del formato mp3 non guadagnerà pagine e pagine sui manuali di storia della tecnologia nei prossimi secoli, ciononostante si tratta di una rivoluzione che ha dato il via a quello che chiamiamo oggi "connettività globale". Sentirsi liberi dai supporti più convenzionali per ascoltare la musica (vinile, audiocassetta, radio, cd) forse, oggi, può sembrare naturale a quella generazione che non ha vissuto, perlomeno, l'età degli walkman o dei mangiadischi. Ma non è stato così fino a metà degli anni 90. Un libro, "Free", che ripercorre, con particolari e puntualità storica, il nascere di un nuovo modo di ascoltare la musica. Un viaggio nel tempo per tutti quelli che negli anni 80 e 90 aspettavano che le radio trasmettessero le loro canzoni preferite per registrarle su una cassetta, o per i giovani nati dopo il 2000, per cui scaricare un brano musicale è facile come bere un bicchier d'acqua.
-
26/09/2017 07:26:16
Com’è cambiata l’industria musicale negli ultimi 30 anni? Ma soprattutto perché? Stephen Witt riesce a condensare in poco più di 300 pagine il cambiamento del music business partendo dalla causa scatenate che ha portato il mondo intero a cambiare approccio nella produzione e nell’ascolto della musica: l’avvento dell’MP3. Un libro intenso, scritto come un romanzo poliziesco, ma senza rinunciare alla precisione delle informazioni e ai dettagli tecnici sui formati digitali che piano piano hanno sostituito il vinile, le musicassette e i compact disc. Partendo dalla storia dell’ingegnere tedesco Karlheinz Brandeburg, ovvero il padre putativo dell’mp3, si arriva ai giochi di potere dell’industria discografica e alle tecniche di business delle major. E si capisce come è cambiata, dalla metà degli anni Novanta ad oggi, la veicolazione e la vendita dei contenuti musicali. Una storia avvincente che non lascerà delusi i nerd più esigenti né gli appassionati di musica a 360 gradi. Vi avverto però: se state cercando un libro su come si è evoluta la produzione artistica degli autori pop negli ultimi anni questo non è il libro che fa per voi e vi conviene andare a leggere una delle tante enciclopedie musicali. Qui il ruolo dei musicisti è come un rumore di sottofondo, messo da parte per far capire meglio le storie di chi, in quegli anni, è stato il vero protagonista del cambiamento: dai primi pirati musicali ai grandi manager delle etichette discografiche. Dai dischi in vinile, al formato CD, e poi Napster, Bit Torrent, Pirate Bay, fino a Spotify. Ogni elemento in questo libro ci aiuta a far capire i punti di rottura che hanno portato alla grande rivoluzione e a far capire la produzione e il consumo della musica così come lo conosciamo oggi.
