Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il fucile di mio padre - Hiner Saleem - copertina
Il fucile di mio padre - Hiner Saleem - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il fucile di mio padre
Disponibile in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
5,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il fucile di mio padre - Hiner Saleem - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una storia di fughe da una città all'altra del Kurdistan, di vita militare nei campi del generale Barzani, di lutti e di speranze. È il 1968 quando Al Baker diventa presidente dell'Irak, con Saddam Hussein vicepresidente, e sembra essere l'inizio di un periodo di pacificazione. Quando Saddam poi diventa capo assoluto del paese, molti curdi sono convinti che la repressione avrà fine. Attraverso le vicende di Azad, giovane protagonista del romanzo, e delle sue fughe fino all'esilio in Europa, Saleem racconta, in una sorta di autobiografia, la vita nel Kurdistan iracheno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
124 p., Brossura
9788806168841

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Cisternino
Recensioni: 5/5

Diciamoci la verita': siamo inondati di servizi giornalistici a misura di mestierante del circo mediatico. Fiumi di articoli che non legge praticamente nessuno, perche' incomprensibili a chi non e' gia' specialista. Il modo migliore per rifuggire da tutto questo e' la letteratura; e a tal proposito ci da' una grande mano Hiner Saleem, regista di successo, che narra una storia semplice e bellissima. Alla violenza c'e' soluzione: la fuga innanzitutto, e la memoria. La speranza che ci si possa sottrarre al satrapo di turno e alla sua rete di complici da' da pensare. Dopo aver capito di che pasta era fatto Saddam, si comincia a capire perche' gli iracheni parlino di 'jennet-uruba', l'Europa paradiso. Tutto vero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

C'è tutto il Kurdistan in queste 124 pagine scritte da Hiner Saleem. Il fucile di mio padre ci regala gli odori della magica "terra tra i due fiumi", i suoi colori, i suoni. Ma anche l'umorismo della sua gente, le tragedie, le abitudini. Questo romanzo è una rara perla. Sobrio nella scrittura ma denso nelle parole che sono scelte meticolosamente, mai a caso. Parole che pesano come macigni. O lievi quando devono restituirci fragranze e sfumature. Brevi cenni, quasi schizzi, ci offrono in apertura una delle descrizioni più sintetiche ed esaurienti di che cosa significa essere kurdo.

"Mio nonno aveva uno spiccato senso dell'umorismo. Diceva di essere nato kurdo, in una terra libera. Più tardi, erano arrivati gli ottomani che avevano detto a mio nonno: tu sei ottomano, e lui era diventato ottomano. Alla caduta dell'impero ottomano, era diventato turco. Dopo la partenza dei turchi, era tornato ad essere kurdo durante il regno di Cheikh Mahmoud, il re dei kurdi. Con l'arrivo degli inglesi, mio nonno era diventato suddito di Sua Graziosa Maestà; aveva persino imparato qualche parola in inglese. Gli inglesi hanno inventato l'Iraq e mio nonno è diventato iracheno, ma non ha mai scoperto il segreto nascosto in quell'appellativo: Iraq, e fino al suo ultimo respiro non è mai andato orgoglioso di essere iracheno; e nemmeno suo figlio, Shero Selim Malay". E nemmeno, potremmo aggiungere, i milioni di kurdi costretti a errare da decenni senza patria in Europa.

Fin dalla prima pagina del suo romanzo, dunque, Hiner Saleem, ci fa entrare nel complesso mondo di questo non-popolo, martoriato, torturato, massacrato, usato quando faceva comodo da questa o da quella potenza e quindi relegato in una sorta di oblio. Perché dei kurdi bisogna dimenticarsi. Non a caso Saleem cita la lunga lista di quello che i kurdi potevano essere (ottomani, sudditi di sua maestà, iracheni, e ancora turchi, siriani, iraniani). Se stessi, mai. O, meglio, solo a sprazzi. E questo valeva (e continua tristemente a essere vero) per i kurdi dell'Iraq come per quelli della Turchia, della Siria, dell'Iran e dell'Europa.

Il fucile di mio padre è questa tragica storia, fatta di persecuzioni, fughe, guerra, esilio, momenti di tregua, come l'ha vissuta Azad Shero Selim, che poi è lo stesso Hiner Saleem (il libro ricalca molta della biografia personale dell'autore). La sua infanzia, adolescenza, maturità sono segnate dalla tragedia del suo popolo. Ma, come tutti i bambini, Azad (che in kurdo vuol dire libertà) riesce a fuggire dai drammi quotidiani trovando rifugio in un mondo a parte. Dove sono racchiusi gli odori, i rumori, i suoni di un popolo e di una terra tra le più antiche e ricche del mondo.

Azad ricorda la madre "seduta sotto il gran gelso, nel giardino della nostra bella vecchia casa" mentre "sgranava i semi della melagrana. Io vedevo solo l'apice del panno a fiori che portava in capo". Non è difficile comprendere da dove l'autore ricavi l'abilità di regalarci in poche righe così tante immagini ed emozioni: infatti prima che uno scrittore Saleem è un artista e un regista.

Nato nel 1964, ad Aqrah nel Kurdistan iracheno, Saleem è figlio di un peshmerga (guerrigliero kurdo, letteralmente "colui che guarda in faccia la morte") che era (come nel libro) il telegrafista personale del carismatico leader kurdo, il generale Barzani (padre dell'attuale leader del partito democratico del Kurdistan, Masoud Barzani). Come il padre di Saleem, anche il padre di Azad ogni tanto sparisce in montagna con in braccio il suo vecchio fucile Brno ripetendo che "il prossimo anno il Kurdistan sarà libero". Speranza più che profezia, visto che i kurdi sono ancora le vittime dei vari regimi in cui è divisa la loro terra, parte dell'antica Mesopotamia, il fertile giardino dell'Eden biblico, racchiusa tra Tigri ed Eufrate.

L'infanzia di Azad si svolge dunque tra giochi comuni a tutti i bambini del mondo e tragedie, esodi continui e forzati. Da uno di questi esili in Iran, Azad ritorna ad Aqrah che è tempo di andare a scuola. Scioccato si accorge di non capire una sola parola pronunciata dal maestro: parlava arabo. Diversi anni dopo il padre di Azad (come quello di Sineer) acquistò un televisore e il giovane Azad si rende conto che tutti parlavano esclusivamente in arabo. La promessa che Azad fa nel libro è la stessa che Hineer racconta di aver fatto a se stesso: realizzare un giorno un programma in cui tutti parleranno solo kurdo. La storia di Azad si conclude con la sua fuga dal Kurdistan iracheno. Verso l'Europa, esilio forzato dove (ci dicono i titoli di coda) Azad si stabilirà.

Hiner Saleem, invece, la promessa l'ha mantenuta. Fuggito dal Kurdistan all'inizio degli anni ottanta, si è trovato prima a vivere in Italia, a Firenze, dove ha vissuto dipingendo quadri. Quindi si è recato a Parigi dove ha lavorato per anni con associazioni che si occupano di kurdi e ha organizzato mostre dei suoi dipinti. In quegli anni ha cominciato anche a lavorare a un libro sulle sue memorie. Ma l'attrazione per il cinema era forte. Saleem finalmente è riuscito a girare due film, Shero (1992) e A bit of border (1994). Tornato in Kurdistan Hiner non è riuscito a entrare alla scuola di cinema nazionale ("dovevi essere un membro del partito di Saddam Hussein, il Baath", ricorda), ma ha continuato a lavorare a sceneggiature, imparando anche le tecniche di regia. Il suo lavoro è risultato in un film molto apprezzato, Lunga vita alla sposa... e alla liberazione del Kurdistan che ha ottenuto numerosi riconoscimenti all'estero. È un film in cui dosate sapientemente, come in tutta la produzione di Hiner, ci sono situazioni reali anche tragiche e una comicità esilarante. Passato invece in sordina è Vodka Lemon, vincitore della sezione "Controcorrente" alla scorsa Mostra del cinema di Venezia. Un film sulla vita dei kurdi nell'Armenia d'inizio millennio, dopo la fine dell'impero sovietico.

I film di Saleem suscitano sentimenti misti e opposti nella comunità kurda in esilio, che si sente un po' presa in giro dal cinema del regista. Hiner si difende dicendo che "qualcuno mi critica per aver fatto una commedia, ma è una commedia con una causa nobile. Posso fare quello che voglio con la mia causa e con la mia bandiera, la bandiera kurda. È mia: posso usarla per coprirmi se ho freddo, posso coprirci la mia fidanzata se è nuda. Posso metterla in mano a mio fratello o in mano a mio figlio, perché apra una manifestazione. Una bandiera, come un popolo e una causa, deve vivere".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Hiner Saleem

1964, Akre

Hiner Saleem, nato nel Kurdistan irakeno nel 1964, è regista e scrittore. Ha lasciato l'Iraq a diciassette anni e oggi vive a Parigi. Il fucile di mio padre (Einaudi 2004) è il suo primo romanzo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore