Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato - Mario Isnenghi - copertina
Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato - Mario Isnenghi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato
Disponibilità immediata
5,53 €
-30% 7,90 €
5,53 € 7,90 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,53 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
5,53 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Condizione accettabile
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Garibaldi fu ferito. Storia e mito di un rivoluzionario disciplinato - Mario Isnenghi - copertina

Descrizione


L'intento di Isnenghi è qui di ricostruire le tante forme del mito di Garibaldi, imponente per diffusione e durata, rivisitandone l'oleografia non meno delle dinamiche conflittuali. La condanna a morte del 1834 non austriaca ma piemontese, per esempio, e quella sorta di fucilazione differita che fu la ferita nello scontro sull'Aspromonte solo un anno dopo l'Unità: due elementi che restituiscono veridicità e nerbo alla favola delle origini. Nelle istituzioni del nuovo ordine monarchico il capitano del popolo è infatti un movimentista che morde il freno e fatica a rientrare nei ranghi. L'uomo e il simbolo stanno stretti nell'immagine rassicurante del rivoluzionario disciplinato, cucitagli addosso dai trasformisti neo-monarchici, ex mazziniani e garibaldini che costituiscono buona parte della classe dirigente dell'Italia liberale. Secondo l'autore, il mito di Garibaldi può risorgere ogni volta in forme diverse: nell'Ottocento proto-socialista e nel Novecento interventista della Grande guerra; nell'impresa di Fiume e nella guerra di Spagna; nella Resistenza dei partigiani garibaldini vicini al Partito Comunista e nei simboli elettorali del Fronte Popolare - social-comunista - nelle cruciali elezioni politiche del 1948.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
25 settembre 2007
VIII-215 p., Brossura
9788860361455

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Salvatore
Recensioni: 1/5

È un libro illeggibile, senza capo né coda, dallo stile a volte sciatto a volte stucchevole e ampolloso. Povero Garibaldi! Quando mai gli storici accademici italiani impareranno a farsi capire dai lettori e a scrivere in modo piano, limpido e accattivante?

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 1/5

Per chi ama la storia come narrazione ragionata di avvenimenti sono 14 euro buttati via. Non successione di avvenimenti ma immagini, commenti, confronti che si affastellano , mentre il lettore anche se conoscitore dei fatti fatica a ricostruire un nesso. C'è a chi piace questo genere di storiografia. Io non la sopporto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Nel panorama di pubblicazioni affollatesi nel bicentenario della nascita, questo piccolo (quanto a veste editoriale) ma densissimo volume di Isnenghi è destinato a imporsi per la caratteristica del suo impianto: ossia per l'attenzione alle dinamiche conflittuali e alle tante forme del mito di Garibaldi. La ricostruzione si snoda infatti – sia per il tempo del Garibaldi vivo, sia per quello della tradizione garibaldina dopo la sua morte – attraverso le innumerevoli voci del canto e le altrettanto innumerevoli, ma contrastanti, voci del controcanto. La narrazione delle imprese garibaldine è affidata alle parole, ai proclami, alle memorie dell'eroe, e ancora alle lettere e ai diari pieni di speranza e di progettualità per il futuro dei suoi seguaci, ma altresì, quasi in un gioco di specchi, ai commenti, alle confidenze, qua e là alle invettive, e alle deprecazioni, di attori-testimoni come Cavour e La Farina, impegnati a eterodirigere le iniziative del generale. Lontano dai luoghi e più avanti anche dai tempi dell'azione, nelle sedi istituzionali della rappresentanza, battaglie politiche e storiografiche si intrecciano nelle posizioni contrapposte dei trasformisti neomonarchici, ex mazziniani e garibaldini (personificati da Depretis e ancor meglio da Crispi) intenti a costruire l'immagine rassicurante del rivoluzionario disciplinato, e degli uomini dell'estrema sinistra (come Bovio e Imbriani) per i quali Garibaldi resta il nome-bandiera e il nume tutelare di un'altra Italia, dell'Italia sognata così diversa dall'Italia che è.
In questa trama di narrazione ampio spazio è lasciato alle parole del Poema autobiografico e dei quattro romanzi di Garibaldi, scritti il primo nei mesi successivi ad Aspromonte, gli altri nel giro di pochi anni, dopo il nuovo scacco di Mentana: testi che costituiscono una sorta di precipitato dell'immaginario garibaldino e a un tempo di stigmatizzazione di una scala di valori negativi. Ormai nel terreno della libertà della memoria, la ricostruzione si dipana in un viaggio in Italia sulle orme delle sue rappresentazioni pubbliche: epigrafi, e monumenti, tanti, precoci, ben visibili e naturalmente destinati a suscitare nei cittadini di ieri e di oggi percezioni e immagini non coincidenti, a seconda della sensibilità di ognuno.
Le riletture del personaggio e del suo mito passano anche attraverso i poeti vati dell'Italia a cavallo tra Otto e Novecento: da Carducci a Pascoli (il più incline a un'immagine edulcorata e di mediazione) a D'Annunzio, che emblematicamente sceglie lo scoglio di Quarto per la messa in scena di una delle principali manifestazioni interventiste del maggio 1915. Il nome di Garibaldi, il suo mito verrà utilizzato dai volontari combattenti nella guerra di Spagna, dai partigiani vicini al Partito comunista nella Resistenza, la sua immagine comparirà nei simboli elettorali del Fronte popolare nelle consultazioni politiche del 1948. Eppure, durante il ventennio si assiste anche a una trasfigurazione della camicia rossa in camicia nera attraverso il ruolo attivo di un esponente della terza generazione dei Garibaldi. Un'analisi del mito emblematicamente riassunta sin dal titolo attraverso il richiamo esplicito ad Aspromonte.
  Emma Mana

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Isnenghi

1938, Venezia

Uno dei più autorevoli storici italiani, è professore ordinario all’Università di Venezia, presidente dell’Istituto veneziano per la Storia della Resistenza e della società contemporanea e condirettore di «Belfagor». Ha pubblicato fra l’altro: Il mito della Grande guerra (Il Mulino 1970 e ss.); L’Italia in piazza (Mondadori 1994); I luoghi della memoria (Laterza 1997 e ss.); La tragedia necessaria. Da Caporetto all’8 settembre (Il Mulino 1998), Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello spettacolo (Laterza 2014), Passati remoti. 1914-1918. Due saggi sulla Grande Guerra (Edizioni dell'Asino 2014), Ritorni di fiamma. Storie italiane (Feltrinelli 2014), La Grande guerra. 1914-1918...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore