Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1984
Anno edizione:
Promo attive (5)
Quest'opera del filosofo tedesco Nietzsche è una analisi lucida della morale. Il filosofo ne indaga le origini storico-etiche. Il testo prepara alla dottrina del superuomo, la cui morale è decisamente diversa da quella all'epoca comunemente riconosciuta come idonea. Ne consiglio la lettura. Da leggere anche l'anticristo.
Capolavoro degli ultimi anni di vita del grande filosofo tedesco, in esso giunge a compimento quella riflessione così corrosiva e scomoda nei riguardi di tutta la sua epoca che ne ha segnato tutta la carriera. Testo che, come preannuncia il sottotitolo, fa della polemica l'asse portante della sua struttura. Tutte le nostre idee morali vengono rivoltate e mostrate per quello che sono, il metodo genealogico è impietoso nel dimostrare l'incosistenza di concetti secolari come bene male colpa e ascesi. Ne viene fuori uno dei testi più aggressivi di Nietzsche, in alcuni punti persino scioccante, ma tuttavia testo che dimostra la forza del pensiero e la grandissima abilità stilistica con cui le idee fondamentali vengono esposte. Si può essere d'accordo o meno, resta comunque libro da leggere innanzitutto per mettere in crisi il nostro mondo e vedere fino a che punto possiamo sopportarlo.
Il progetto di Nietzsche è di costruire la storia, la genealogia, della nostra morale. Tutto viene descritto magistralmente percorrendo le varie tappe della formazione dei valori della morale dell'uomo "straordinario" e dell'uomo "ordinario". Un testo fondamentale.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore