Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I geni in testa e il feto in grembo. Sguardo storico sul corpo delle donne - Barbara Duden - copertina
I geni in testa e il feto in grembo. Sguardo storico sul corpo delle donne - Barbara Duden - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
I geni in testa e il feto in grembo. Sguardo storico sul corpo delle donne
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I geni in testa e il feto in grembo. Sguardo storico sul corpo delle donne - Barbara Duden - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Aberrazione, orripilanza: Barbara Duden non indulge a eufemismi per qualificare il rivolgimento che alla fine del Novecento ha investito il vissuto corporeo, e che ha nel corpo delle donne un «avamposto privilegiato». Ciascuno degli interventi qui raccolti è percorso da un identico sconcerto di fronte all'odierno processo di spossessamento, che ha prodotto una decorporeizzazione sconosciuta prima dell'ecografia e della diagnosi prenatale, dei test genetici e dei protocolli di prevenzione del cancro. La distanza dall'esperienza che del proprio corpo le donne hanno avuto sino a ieri non potrebbe essere maggiore, e senza le riflessioni di una storica atipica, addestrata a guardare funambolicamente all'oggi con gli occhi del passato, non riusciremmo a misurare davvero un tale abisso. È lei a indicarcene la profondità, non riservando alcuna indulgenza ai compiacimenti decostruttivi del postmoderno al femminile, e condividendo invece con Ivan Illich, suo compagno di vita e di pensiero, il presupposto secondo il quale tecnologie e linguaggio sono molto meno innocenti di quanto appaia dalla vulgata sociale che contribuiscono potentemente ad alimentare. Un esempio della loro forza simbolica è l'infiltrazione incontrollata e angosciosa della genetica in ambiti fondamentali dell'esistenza. Un oroscopo genetico sembra ormai presiedere sia alle patologie cancerose sia alla fisiologia della gestazione; in entrambe la parola «gene» è agente «virale» di una divinazione scientifica che ottunde e sostituisce la percezione di sè. Il nascituro, un tempo avvertibile solo attraverso i palpiti della carne di colei che – come vuole l'eloquente espressione tradizionale tedesca – era «in buona speranza» di aspettare un bambino, e attraverso la sensibilità empatica della levatrice, adesso si smaterializza in un duplice feticcio, quello medico dell'oggetto-«feto» visualizzato dai rilevamenti diagnostici, e quello giuridico di «una vita», astratto soggetto provvisto di diritti. Ostaggio di diagrammi di rischio affidati sempre più alla bioingegneria, il soma femminile è ridotto a un costrutto iatrogeno da cui è bandita proprio la temporalità che ne costituiva la tessitura.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina cartonata. Pagine integre. paperback 242 9788833916682 Ottimo (Fine) .

Immagini:

I geni in testa e il feto in grembo. Sguardo storico sul corpo delle donne

Dettagli

2
2006
242 p., Brossura
9788833916682

Conosci l'autore

Barbara Duden

Barbara Duden si è formata a Vienna e a Berlino. Tra il 1985 e il 1990 ha insegnato Storia delle donne e Storia della scienza e della tecnologia negli Stati Uniti. Attualmente è docente presso il Dipartimento di Sociologia e Psicologia sociale dell’Università di Hannover. Alla storia del corpo ha dedicato Geschichte unter der Haut. Ein Eisenacher Arzt und seine Patientinnen um 1730, Klett-Cotta, 1987; Body History. A Repertory/Körpergeschichte. Ein Repertorium, Tandem, 1990, e Anatomie der guten Hoffnung. Zur Bildgeschichte des Ungeborenen, 2003. Ha curato con Dorothee Noeres Auf den Spuren des Körpers in einer technogenen Welt, 2001, e con Jürgen Schlumbohm e Patrice Veit Geschichte des Ungeborenen. Zur Erfahrungs- und Wisseschaftsgeschichte der Schwangerschaft...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore