L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto questo libro e anche quello di Eisenman su Giacomo il fratello di Gesù. Il libro di Eisenman porta una critica devastante al cristianesimo delle origini, mostrando complotti e inganni, svelando il clima avvelenato nel quale Gesù visse e mi induce a pormi un interrogativo che è affrontato da questo libro sulla dottrina segreta di Gesù: Gesù che si era accorto di tutte queste cose e che le aveva previste avrebbe potuto elaborare una dottrina segreta riservata ad alcuni discepoli ma non a tutti? Personalmente ritengo la tesi ragionevole e il libro convincente anche quando parla dei possibili riti del cristianesimo primitivo che sembrano simili a riti segreti massonici.
Il libro presenta un’interessante e seria ricostruzione del problema dell’esistenza di un dottrina segreta di Gesù attraverso l’analisi dei passi evangelici e il raffronto con l’Antico Testamento. In un linguaggio accessibile e chiaro l’Autore collega la morte di Gesù all’esistenza di un insegnamento misterico che alcuni volevano mantenere segreto e altri volevano conoscere ad ogni costo. Particolarmente interessante è il tentativo di ricostruire il presunto contenuto della dottrina segreta concentrando l’attenzione sulla libertà sessuale, che è trattata diversamente nell’Antico Testamento, nel Vangelo e negli scritti di San Paolo, e sulla presenza di alcune tappe iniziatiche nel percorso formativo dei discepoli di Gesù come desumibile dallo stesso Vangelo (Battesimo, Trasfigurazione, Entrata nel Regno). Secondo l’Autore la morte di Gesù piuttosto che ad un disegno politico sarebbe dovuta ad una ragione esoterico-religiosa nella quale molta importanza avrebbero avuto i miracoli di Gesù, segni più che di un potere soprannaturale di una conoscenza segreta forse medico-religiosa che Gesù stava trasmettendo ad alcuni suoi discepoli ma non a tutti. Il libro, che svela come sulla figura di Gesù ci sia ancora molto da scrivere e da scoprire, è appassionante pur essendo un saggio e non un romanzo, e lascia aperti vari interrogativi come quello della ragione per la quale non si sia investigato da tempo su questo tema così interessante dell’esistenza di una dottrina segreta di Gesù e del motivo per cui si tenda sempre a negare che Gesù avesse una dottrina segreta anche di fronte a passi evangelici che sembrano farne riferimento evidente. Senz’altro questo lavoro deve qualcosa allo studio di Morton Smith sul Vangelo segreto di Marco e sulla figura di mago di Gesù, pur senza seguire l’impostazione dell’Autore inglese. Da non perdere per chi ama i temi esoterico religiosi e i retroterra storico culturali dei gialli religiosi come il Codice Da Vinci di Dan Brown e il Santo Graal di Baigent, Leigh e Lincoln.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per quanto la figure di Gesù giganteggi nella storia dell'umanità la sua vita e la sua morte sono ancora un mistero. Perché fu ucciso e che cosa veramente insegno? Attraverso uno studio attento dei testi si intravede l'ombra di una dottrina segreta, una serie di insegnamenti che Gesù sembra volle impartire soltanto a pochi seguaci.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore