Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia - Valerio Castronovo - copertina
Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia - Valerio Castronovo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia
11,00 €
-45% 20,00 €
11,00 € 20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 20,00 € 11,00 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il gioco delle parti. La nazionalizzazione dell'energia elettrica in Italia - Valerio Castronovo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1962 la creazione dell'Enel pose le basi per un'efficiente distribuzione di energia all'intero territorio nazionale, indispensabile per la crescita economica e la modernizzazione del nostro Paese. E contribuì a valorizzare il notevole patrimonio di capacità progettuali e competenze tecniche che l'Italia contava da tempo nell'industria elettrica. Ma l'itinerario verso il traguardo della nazionalizzazione è stato lungo e laborioso. Per oltre settant'anni (dall'età liberale al fascismo, alla Prima Repubblica) il dibattito sulla gestione pubblica o privata di questo importante settore ha coinvolto statisti e uomini politici, industriali e finanzieri, tecnici e accademici, partiti, sindacati e giornali. Questa complessa vicenda, densa di forti contrasti d'interesse e di opinione, conclusasi alla fine con la più rilevante riforma strutturale avvenuta in Italia e la formazione del primo governo di centro-sinistra, è stata ricostruita da Valerio Castronovo nei suoi diversi aspetti e nelle sue implicazioni più significative nel quadro generale della storia italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2012
12 settembre 2012
340 p., Rilegato
9788817060066

Conosci l'autore

Valerio Castronovo

1935, Vercelli

Valerio Castronovo è stato uno storico, docente universitario, saggista e giornalista italiano. Si laurea a Torino con Guido Quazza. Dal 1967 al 1971 è professore incaricato di Storia Moderna all'Università di Torino, per poi dedicarsi allo studio della storia dell'impresa e alla storia delle classi dirigenti economiche e politiche dello scorso secolo. Del 1972 al 2004 è stato ordinario di Storia contemporanea. Dal 1976 al 1999 ha scritto sulle pagine culturali della "Repubblica" di Eugenio Scalfari. Nel 2000 è passato al Sole 24 Ore. È stato anche direttore della rivista di scienze e storia “Prometeo".Indicava come autori di riferimento per lo sviluppo dei suoi studi e del suo pensiero Keynes e Bobbio. Ha analizzato particolarmente il ruolo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore