Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
I giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi - Tito Saffioti - copertina
I giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi - Tito Saffioti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi
Disponibile in 5 giorni lavorativi
46,07 €
-5% 48,49 €
46,07 € 48,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,07 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
48,49 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
48,49 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
46,07 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
48,49 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
48,49 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I giullari in Italia. Lo spettacolo, il pubblico, i testi - Tito Saffioti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Finalmente un modo per valutare il contributo dei giullari all'evoluzione della cultura popolare nell'utilizzo delle più varie tradizioni letterarie e artistiche. Questo libro si organizza su molteplici livelli interdipendenti: i rapporti dei giullari con il potere religioso e laico, il repertorio e gli spettacoli, la diffusione dei testi tipici del teatro in piazza e del teatro di corte. Una significativa antologia raccoglie esempi provenienti dalla cultura scritta e dalla grande fortuna dell'iconografìa del giullare. In questo repertorio orale, teatrale e visivo pulsa tutto il concorso del pubblico del Medioevo, oltre il Medioevo fin dentro la cultura moderna.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2012
1 gennaio 2012
XII-579 p., ill. , Brossura
9788820755416

Voce della critica

  Il medioevo non è solo un trasmettitore di testi, è anche un perpetuatore di modelli e di linguaggi e, soprattutto, un convertitore di civiltà. Potrà sembrare un'asserzione da Literaturgeschichte als Provokation (Jauss), ma senza medioevo, forse, saremmo ancora senza teatro: perché il teatro drammatico agito in Occidente si estingue con Seneca (65 d. C.) e senza la teatralità diffusa dell'età di mezzo (né uno spazio né un luogo deputato, ma tutti gli spazi e tutti i luoghi possibili, anche letterari), la demagogia spettacolare tardo-antica avrebbe corso il rischio di cancellare il teatro dal tessuto della cultura occidentale. Un po' come se Zelig avesse soppresso Pirandello. Di questo epocale recupero, il giullare non è solo fattiva componente, ma ne è parziale protagonista. "Parziale", perché nel medioevo gli elementi della comunicazione teatrale antica (gesto e testo) giungono già scomposti e seguono percorsi non divergenti, bensì paralleli, cospirando, assieme alla liturgia, alla ricostruzione di un'idea possibile di teatro. Da un lato, il gesto performativo di piazza (giocolieri, funamboli, giullari); dall'altro lato, la lezione drammatica dei testi (Plauto e, soprattutto, Terenzio; Seneca e il tragico sopravvissero, misteriosamente, per un capello che non volle rompersi). Certo, non è perfetto teatro un testo senza gesto e non è perfetto teatro un gesto senza testo; ma nel medioevo il teatro "vive del suo cercarsi" (Cruciani): è un'aspirazione, non un dato di fatto. Scrivere libri sul giullare (come questo e come quello di Sandra Pietrini, I giullari nell'immaginario medievale, Bulzoni, 2011), allora, vuol dire, prima di tutto, scrivere libri sul recupero della teatralità occidentale, sulla lenta emancipazione del gesto e della scena, nonché sulla progressiva legittimazione del corpo e delle sue espressioni.   Francesco Mosetti Casaretto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi