Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica -  Dario Stevanato - copertina
La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica -  Dario Stevanato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
50,00 €
50,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 50,00 € 42,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 50,00 € 42,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
50,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La giustificazione sociale dell'imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica -  Dario Stevanato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che le imposte servano a finanziare le spese pubbliche è osservazione ovvia, meno scontato è invece come debbano essere ripartiti i relativi pesi sulla collettività. I moderni sistemi tributari nascono dalla necessità di fondare la tassazione sulle ricchezze degli individui, sulla loro "capacità" di contribuire ai carichi pubblici, sostenendo un esborso ("ability to pay"), E devono quindi essere in grado di qualificare, determinare e valutare socialmente i diritti proprietari dei singoli, a cui commisurare il prelievo fiscale. L'esenzione del "minimo vitale", la discriminazione dei redditi "non guadagnati" e perpetui, la progressività dell'imposizione, la scelta delle singole manifestazioni di capacità economica da tassare - patrimoni, redditi, consumi - sono alcune delle questioni di cui si occupa questo libro, accomunate da un unico filo conduttore: la misurazione e l'apprezzamento ai fini sociali dei redditi e dei patrimoni individuali, nella prospettiva della tassazione. A questi temi si intreccia il mito della "redistribuzione", dell'utilizzo dell'imposta quale fattore perequativo delle ricchezze private: in apparenza (e per molti) funzione indefettibile e centrale dello strumento tributario, in realtà semplice effetto combinato di prelievo fiscale e spesa pubblica, o tutt'al più contingente opzione di politica legislativa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2014
13 novembre 2014
Libro tecnico professionale
774 p., Brossura
9788815253460
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Il concorso del singolo alle spese del gruppo sociale, tra capacità di contribuire e interesse ai servizi pubblici
II. La copertura dei budget di spesa attraverso l'imposta: il problema del «riparto»
III. Capacità di contribuire alle spese pubbliche e ability to pay: il fondamento «patrimoniale» della tassazione
IV. La tutela dei bisognosi, tra esenzione fiscale del «minimo vitale» e spesa pubblica socio-assistenziale
V. Sopportabilità del prelievo, vincoli di politica economica e limiti costituzionali all'imposizione
VI. L'utilizzo extrafiscale dell'imposta e la retorica della redistribuzione
VII. Diritti, privilegi sociali e politiche redistributive: l'inconcepibile tassazione dei «vantaggi» non patrimoniali, delle «capacità sociali» e delle «potenzialità di guadagno»
VIII. Imposizione progressiva e valutazione ai fini sociali delle ricchezze private
IX. L'opzione per la progressività nella Costituzione italiana
X. Discriminazione dei redditi e tassazione dei patrimoni
XI. La tassazione dei profitti scietari tra «realizzo» e «distribuzione»
Bibliografia
Indice particolareggiato

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore