Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La giustizia del vescovo. Società, economia e Chiesa cittadina ad Asti tra XIII e XIV secolo - Ezio Claudio Pia - copertina
La giustizia del vescovo. Società, economia e Chiesa cittadina ad Asti tra XIII e XIV secolo - Ezio Claudio Pia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La giustizia del vescovo. Società, economia e Chiesa cittadina ad Asti tra XIII e XIV secolo
Disponibile in 8 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 8 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La giustizia del vescovo. Società, economia e Chiesa cittadina ad Asti tra XIII e XIV secolo - Ezio Claudio Pia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il tribunale del vescovo di Asti è il centro di un complesso sistema di relazioni economiche e politiche che innervano la società astigiana del tardo medioevo. I registri redatti fra XIII e XIV secolo dai chierici notai e in generale la documentazione vescovile testimoniano infatti una concentrazione eccezionale di competenze giuridiche e finanziarie presso il tribunale ecclesiastico: dalle questioni relative al credito e all'usura, alle liti matrimoniali, fino ai conflitti politici che dividono le famiglie eminenti. Si delinea bene la capacità della Chiesa astigiana di valutare e di riorganizzare i rapporti sociali e le gerarchie economiche della città grazie a un uso sapiente dei meccanismi di inclusione e di esclusione, in particolare della scomunica. Con gli inizi del Trecento, tuttavia, il coinvolgimento crescente del clero nei conflitti di fazione riduce l'efficacia dell'azione della corte vescovile. Entrano allora in crisi sia la capacità della curia di dare ordine alle relazioni sociali sia il modello ideologico di unità civica sostenuto a lungo dalla Chiesa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
30 novembre 2014
243 p., Brossura
9788867282944

Voce della critica

  I registri prodotti dai chierici-notai del tribunale del vescovo di Asti tra la metà del Duecento e i primi decenni del Trecento mettono in viva luce il ruolo economico e politico della chiesa nella società locale. Assieme all'analisi molto precisa e tecnica dei procedimenti giudiziari, dell'azione dei notai e delle transazioni, uno dei grandi meriti dell'autore è senza dubbio di aver studiato questi registri collegando le modalità della giustizia vescovile all'economia del capitolo cattedrale, a quella dei laici e alla vita politica della città che si rivela tramite la sociologia dei gruppi che ricorrono al tribunale del vescovo. Ne risulta un quadro complessivo molto chiaro e convincente non solo della società astesana, delle pratiche economiche e delle lotte politiche cittadine, ma anche dell'intervento diretto e indiretto della chiesa locale nell'organizzazione e nello svolgimento della prassi economica e politica. In dieci capitoli ben articolati, partendo dall'analisi della produzione documentaria ‒ indagata non solo come fonte di dati, ma innanzitutto come "risultato di una prassi, di un comportamento, di una strategia" (Attilio Bartoli Langeli), e quasi come specchio di un'ideologia – e soffermandosi sul carattere sperimentale ed evolutivo delle strutture della burocrazia vescovile prima del Trecento maturo, come dimostrato dai lavori di Gian Giacomo Fissore, si arriva alla ridefinizione dei rapporti tra chiesa e comune e all'intensificarsi dei legami con la pars guelfa alla vigilia dei conflitti civili e della dedizione definitiva di Asti agli Angiò. Attorno e a capo a questa burocrazia si concentrano giurisperiti, notai ed esperti del credito e della finanza. Le loro competenze amministrative e giuridiche si esprimono innanzitutto, ma non solo, nel campo della gestione dei patrimoni ecclesiastici, delle prebende e dei benefici sui quali si fonda il potere della chiesa. Gli scambi e le trattative che si creano attorno a questi patrimoni sono però i mezzi pratici per costruire e mantenere i legami tra l'istituzione ecclesiale e i suoi alleati politici, condizionando l'azione del governo di popolo e delle partes. L'influenza dei giuristi e degli amministratori ecclesiastici non si fermano all'economia della chiesa. Tramite l'azione diretta dei chierici sul mercato, la chiesa genera circuiti creditizi connessi alle rendite beneficiarie e alla sua economia interna che, quindi, non appare affatto dissociata dagli scambi tra i laici. Anzi, i chierici-notai, che si muovevano tra la corte del vicario e il mondo degli affari e degli scambi quotidiani, intervenivano nella definizione dei rapporti creditizi producendo gli strumenti utili a stabilire le obbligazioni e a trasformare un prestito difficilmente esigibile o dubbio in un'obbligazione legale che poteva circolare sul mercato. In questo modo, in una società in cui qualsiasi scambio, qualsiasi rapporto di dare-avere prendeva la forma di un contratto creditizio, la chiesa controllava e orientava la prassi creditizia e il funzionamento del mercato dei titoli di credito. In questo contesto, l'usura è una pratica molto elastica che dipende dai casi e dalle situazioni, più che tecnicamente contrattuali e creditizie, sociali e politiche sottomesse al giudizio del tribunale del vescovo dal momento in cui esso ridefiniva il rapporto di scambio oggetto di conflitto e denunciato dal debitore. Tramite il riassetto dei crediti di soluzione incerta, il tribunale del vescovo valutava e determinava la validità degli scambi e il credito degli attori del mercato. Le numerose confessioni di usure e di male ablata non sono il frutto di una "moralizzazione" degli scambi bensì un processo di certificazione e di validazione da parte della chiesa di articolate reti creditizie. La lotta all'usura appare quindi uno degli strumenti utili a modellare i rapporti economici e gli scambi all'interno della società locale. L'azione del tribunale rivela la volontà comune ai vari operatori del credito e alla chiesa di mantenere la circolazione finanziaria e le reti creditizi che la permettono. Il ruolo concreto dei giurisperiti e degli amministratori ecclesiastici nel funzionamento degli scambi e del mercato del credito è chiaramente messo in luce tramite il caso astesano e la storiografia dell'economia medievale potrà ormai difficilmente negare il peso del diritto e della chiesa nello svolgimento della prassi economica. La chiesa non è un attore esterno al mercato e all'economia, che interviene da fuori, ma agisce proprio dall'interno sui mercati ai quali partecipa. Il libro di Ezio Claudio Pia si chiude con la netta impressione di "un'osmosi tra gli organismi ecclesiastici (…) e ampi circuiti finanziari" che determina la configurazione dei mercati del credito ed è intrinseca agli equilibri della vita politica locale. Questa conclusione conferisce al volume un grande pregio scientifico, innovando rispetto a una storiografia ancora poco atta ad analizzare i rapporti tra economia, religione e politica se non in chiave di moralizzazione ecclesiastica poco efficace delle pratiche speculative dei laici.   Clément Lenoble

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi