Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Giustizia - Carla De Pascale - copertina
Giustizia - Carla De Pascale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
Giustizia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Giustizia - Carla De Pascale - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume ripercorre la storia millenaria della nozione di "giustizia", un concetto che ha visto fiorire intorno a sé una incalcolabile varietà di posizioni. Se Platone la collocava all'interno di una concezione metafisica dell'ordine, Aristotele provvide a stabilire un legame inscindibile tra giustizia e uguaglianza. Gli stoici e poi Tommaso sottolinearono dal canto loro il rapporto fondamentale tra giustizia e diritto naturale, inaugurando così un filone di pensiero che giunge fino al giusnaturalismo moderno. In età moderna, con Machiavelli e Hobbes, la giustizia diventa mera obbedienza alla volontà del sovrano. Poi, in epoche via via più vicine, verrà considerata alla luce della separazione tra ambito morale e ambito giuridico (Kant e Hegel), sarà intesa come "giustizia sociale" (Marx) o concepita come ciò che può aumentare la felicità degli esseri sensibili (Rawls, Sen, Nussbaum).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
13 ottobre 2009
246 p., Brossura
9788815134035

Voce della critica

Fin dagli inizi della storia del pensiero occidentale la giustizia risulta intrecciata alla politica. Non si può infatti pensare di fondare o rifondare una comunità che esprima una convivenza duratura e pacifica se non si attua una qualche forma di giustizia. E questo perché agli albori della filosofia politica occidentale vi è Platone, colui che stabilì che fondamento dell'agire politico è la conoscenza dell'idea del bene. Aristotele condividerà e svilupperà l'idea platonica che la giustizia sia una virtù, individuale ma bisognosa della comunità umana per realizzarsi. Aristotelica la distinzione tra giustizia commutativa e distributiva, diventata il punto di partenza delle riflessioni più diverse, e anche confliggenti, che sul tema sono state prodotte nei secoli successivi, sino ai nostri tempi. Lo stoicismo, Giovanni di Salisbury e Tommaso d'Aquino hanno sviluppato gli spunti aristotelici sul concetto di equità e la sua relazione con la legge, per sua natura universale, e il caso concreto. Ma la svolta sta in Platone che, contro i sofisti, il loro pessimismo antropologico e il loro realismo utilitaristico, rifonda un'idea di politica come scienza del bene della città. Una svolta che non risolve, perché l'antica idea di Trasimaco che la giustizia sia l'utile del più forte ha troppa capacità persuasiva per essere confutata una volta per tutte. Dalla concezione realistica si può trarre un'idea della giustizia come convenzione che nasce dalla paura dei più di non essere abbastanza forti da prevalere, e Hobbes giustifica allora lo stato assoluto. Una svolta indubbia, però, che ha consentito a una tradizione di pensiero, che giunge sino a Rawls, di argomentare un'idea di società possibile solo e soltanto se fondata sulla reciprocità, unico vero antidoto al principio di utilità. Ma, per essere efficace, questa tradizione non può fare a meno di appellarsi alla virtù.
Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore