Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Governo e Costituzione. La trasformazione del regime politico nelle teorie dell'età rivoluzionaria francese - Paolo Colombo - copertina
Governo e Costituzione. La trasformazione del regime politico nelle teorie dell'età rivoluzionaria francese - Paolo Colombo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Governo e Costituzione. La trasformazione del regime politico nelle teorie dell'età rivoluzionaria francese
Attualmente non disponibile
39,25 €
-5% 41,32 €
39,25 € 41,32 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
39,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Governo e Costituzione. La trasformazione del regime politico nelle teorie dell'età rivoluzionaria francese - Paolo Colombo - copertina

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
XIV-640 p.
9788814037580

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1993, n. 5

La rivoluzione francese può ben essere individuata come un campo di battaglia dove si scontrano la norma e la decisione. Nell'arco di tempo privilegiato da questo studio, gli anni che vanno dall'ottantanove all' anno VIII, si trovano, com'è noto, almeno quattro costituzioni: quella del 3 settembre 1791, monarchica e a suffragio ristretto, quella del 24 giugno 1793 (o dell'anno I), repubblicana e a suffragio universale, quella del 5 fruttidoro 1795 (o dell'anno III), termidoriana e a suffragio nuovamente ristretto, quella del 22 frimaio 1799 (o dell'anno VIII), protobonapartistica e a suffragio plebiscitario e verticistico-piramidale. I rivoluzionari, in effetti, in tutte le fasi del processo furono preda di un ben comprensibile 'horror vacui'. La politica e la pratica governativa inventavano infatti instancabilmente il nuovo: le costituzioni, allora, forti del quadro generale impostato dalla "dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino", affannosamente braccavano la storia che giocava continuamente d'anticipo sulla marmorea solennità della legge. Una rivoluzione, come già sospettavano Barnave Constant e Mme de Staël e come benissimo comprese Tocqueville (teorico, non meno di Marx, della "rivoluzione permanente"), si sa quando comincia e non si sa quando finisce. Che dovesse finire lo auspicavano un po' tutti e le quattro costituzioni (cui si devono aggiungere la proposta girondina e i moltissimi altri abbozzi) sono lì a testimoniare il diffuso desiderio di quietare il movimento nella norma. L'invenzione del nuovo riprenderà però subito lena. Sino a che Sieyès, il "genio delle costituzioni", consegn• la repubblica al futuro imperatore.
Fu fermata a questo punto la rivoluzione? Marx e Tocqueville, nella discordia concordi, risponderebbero di no.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore