La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale
- EAN: 9788833890425

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale
Raffaele Alberto Ventura
€ 18,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 18,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Con questo secondo libro Raffaele Alberto Ventura si conferma un autore fondamentale per comprendere il nostro presente, armato del coraggio di svelare gli arcana imperii dietro le consolazioni e le illusioni che non funzionano più.
«Stavolta sembra che la qualifica di disagiato possa essere estesa all'intero Occidente: la crisi - economica, politica, persino psicologica - ha fatto crollare l'ideologia che teneva in piedi le società liberali, e la guerra di tutti contro tutti potrebbe essere già scoppiata» - Michele Gravino, Il Venerdì
Uno spettro si aggira per l'Europa, lo spettro della guerra civile. Continuamente evocata e rimossa, riaffiora come ipotesi a ogni esplosione di violenza terrorista, a ogni rivolta di piazza, a ogni successo delle forze populiste. Soprattutto, la guerra civile rischia di essere una profezia che si autoavvera: perciò questo libro non avrebbe mai dovuto essere scritto, perciò questo libro non poteva non essere non scritto. Raffaele Alberto Ventura ci guida in un viaggio in mezzo alle rovine sontuose della società del benessere: incrocia moti di piazza liberamente tratti dai film di Hollywood, ascolta supereroi che discutono di filosofia e guerriglieri formati su YouTube, riscopre autori dimenticati e invece centrali per questo nuovo evo, s'intrattiene con complottisti adoratori di Rihanna, principessa degli Illuminati – dal comico al tragico, il passo è breve. Dopo «Teoria della classe disagiata», la lotta è diventata planetaria. Credevamo che la società liberale fosse la continuazione della guerra di tutti contro tutti con altri mezzi; ora si fa forte la sensazione che i mezzi siano esattamente gli stessi. Nessuna civiltà ha mai spettacolarizzato tanto il benessere e nessuna mai ha subito con tanta durezza l'effetto del risentimento che sale quando le promesse non vengono mantenute: trionfano le passioni tristi, gli odi intracomunitari e le teorie del complotto. Dopo aver amministrato per decenni il consenso fabbricando sogni e bisogni, l'industria culturale è ridotta a una macchina produttrice di paranoia. Ma come non essere paranoici quando ci accorgiamo che le categorie politiche su cui si è fondato per secoli l'ordine sociale sono diventate finzioni? La Democrazia è soltanto un ideale, il Popolo una costruzione filosofica, la Giustizia la legge del più forte, la Verità un compromesso fragile tra visioni del mondo. Dobbiamo elaborare il lutto e una strategia di convivenza, perché abbiamo davanti la minaccia di una scalata agli estremi e un radicale rifiuto dei «fatti assodati» che rischiano di distruggere il corpo sociale. Siamo accerchiati tra la violenza dell'universalismo e i ricatti delle minoranze, dobbiamo quindi riscoprire il valore della tolleranza; ma questo significa anche prepararci a «tollerare l'intollerabile».

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
13/05/2020 10:43:14
Raffaele Alberto Ventura riprende parte dei discorsi iniziati ne "La teoria della classe disagiata" e li porta alle sue inevitabili conclusioni, stupendo con esempi vicini e lontani, pop, intuitivi e divertenti, come i grandi divulgatori sanno fare.
-
05/06/2019 06:16:55
Dopo “Teoria della classe disagiata”, Raffaele Alberto Ventura ci spiega il campo di battaglia attuale in cui populisti e nazionalisti trovano terreno fertile tra la paura e l’ignoranza di gente impoverita e delusa da un sistema che nasconde strani meccanismi di controllo. Attraverso film, fumetti e letteratura, Ventura riesce a spiegare in modo magistrale come stanno le cose in questo campo di battaglia che è la nostra esistenza in questo secolo. Da fake news e complotti a intrighi per appropriarsi delle risorse di tutti. Un libro tanto interessante quanto sconvolgente. Da leggere.
