Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 6 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
Heranush, mia nonna
7,60 € 8,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+80 punti Effe
-5% 8,00 € 7,60 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Heranush, mia nonna - Fethiye Çetin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una nonna musulmana come tante, così credeva sua nipote Fethiye. Finché un giorno la nonna le rivela il suo segreto: nata in un villaggio armeno di religione cristiana, si chiamava Heranush quando nel 1915 i turchi massacrarono la sua gente. Adottata da un capitano dell'esercito turco, iniziò una nuova vita da musulmana con il nome di Seher, mentre la sua famiglia subiva la diaspora. Fethiye si impegna così a cercare i parenti della nonna rifugiatisi negli Usa, e ne ricostruisce le vicende dando vita a una toccante saga familiare e a una testimonianza che ha rotto il silenzio sul tragico destino delle donne armene in Turchia. Un libro che decifra i silenzi e i segreti più intimi di migliaia di vite spezzate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
128 p.
9788875202033

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Moteia
Recensioni: 4/5

Libro su un argomento, il genocidio armeno (anche se in effetti sono due), spesso dibattuto ed avvenuto in Turchia tra l'ultimo decennio del XIX secolo ed il primo ventennio del XX. Utile per capirne gli effetti, soprattutto. Ovviamente commovente e delicato. Per coloro che volessero approfondire l'argomento, consiglio di leggerlo dopo o in contemporanea a "La masseria delle allodole" di A. Arslan (più incentrato sulla storia del genocidio in sè) e "La bastarda di Istanbul" di E. Shafak (in cui il tema del genocidio fa maggiormente da sfondo, ma dove viene descritto il rapporto che i sopravvissuti - divisi in sopravvissuti emigrati dalla Turchia e sopravvissuti tornati o rimasti in Turchia - hanno con l'avvenimento)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore