Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Homo zappiens. Crescere nell'era digitale - Wim Veen,Ben Vrakking - copertina
Homo zappiens. Crescere nell'era digitale - Wim Veen,Ben Vrakking - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Homo zappiens. Crescere nell'era digitale
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Homo zappiens. Crescere nell'era digitale - Wim Veen,Ben Vrakking - copertina

Descrizione


La generazione dei nativi digitali, i giovani cresciuti usando una grande varietà di dispositivi tecnologici sin dalla prima infanzia, ha acquisito particolari competenze e abilità che denotano nuove strategie di apprendimento. Wim Veen, docente della University of Technology di Delf in Olanda, conia l'espressione 'Homo zappiens' per indicare la nuova generazione nata con un mouse in mano. Le tecnologie digitali hanno insomma disegnato un'altra specie umana. Grazie alla rapidità nel maneggiare diversi dispositivi tecnologici, anche simultaneamente, ossia attraverso il multitasking, gli Homo zappiens hanno imparato a pensare in modo non sequenziale e a gestire diverse risorse di informazioni nello stesso tempo. In questo libro Wim Veen e Ben Vrakking misurano l'impatto delle nuove tecnologie digitali sul comportamento degli Homo zappiens e analizzano i nuovi metodi di apprendimento legati alle attività attività più comuni, quali i videogiochi, chattare e fare zapping davanti alla tv. Se gli Homo zappiens sono digitali, la scuola è ancora analogica: è inadeguata a rispondere alle loro esigenze formative. Come riformare, allora, il sistema scolastico?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
192 p., Brossura
9788896712016

Voce della critica

Siamo entrati nell'"era digitale" ed è nata una generazione di giovani che, formatisi sulle nuove tecnologie (computer, videogiochi, telefonini, internet), le usano con grande disinvoltura e insieme con profonda indifferenza per i loro meccanismi profondi, attenti solo al loro utilizzo opportunistico. Gli autori considerano questa generazione, che chiamano Homo Zappiens (hz), catalizzatrice e protagonista di cambiamenti essenziali nel nostro modo di vedere il mondo, di comunicare e di apprendere. In particolare, gli hz indurranno una profonda metamorfosi nella scuola, che sarà obbligata a rinnovarsi e ad abbandonare la struttura tradizionale per la robusta concorrenza di Internet, protagonista di un incremento impressionante (e accattivante) dei flussi d'informazione, che per la vecchia generazione è un sovraccarico, ma che per hz è un ricco giacimento nel quale reperire i dati di volta in volta utili.
Il libro affronta due temi: la descrizione di hz e le proposte relative alla scuola adatta a hz. I giovani nati e cresciuti all'ombra delle tecnologie della mente sono abilissimi nel gestire il flusso di informazioni che circola nei nuovi media, nell'intrecciare le comunicazioni faccia a faccia con quelle virtuali e nell'interagire con i loro interlocutori connessi in rete per risolvere in modo cooperativo i loro problemi. Infatti hz apprende esplorando e giocando, cioè trasferendo le tecniche dei videogiochi a problemi di varia natura e impadronendosi di conoscenze che non fanno più parte di un canone scolastico fisso, ma sono negoziabili e mutevoli a seconda del contesto e delle circostanze. Secondo Veen e Vrakking, questa capacità di apprendimento flessibile sarà utilissima a hz nella società della conoscenza "liquida" che si profila, caratterizzata da indeterminatezza e instabilità, dall'apprendimento continuo e dalla necessità di imparare e disimparare rapidamente.
A scuola hz manifesta un tempo di attenzione breve, un comportamento iperattivo, un'indipendenza nell'apprendere e un'impazienza cognitiva. Ciò fa dello scolaro hz un soggetto difficile ma stimolante, che impone metodi nuovi e originali di insegnamento. E la scuola si deve adattare, perché la società che si annuncia avrà bisogno di persone capaci di affrontare la complessità, la mutevolezza, l'adattamento e l'incertezza. È una visione utilitaristica, improntata all'efficienza e all'ottimismo tecnologico. Infatti, gli autori non sfiorano neppure i problemi etici e psicologici legati alla virtualizzazione di tutte le esperienze e della stessa realtà. Le tecnologie della mente sono viste soltanto come fautrici di nuove ed esaltanti possibilità cognitive. L'unico cenno problematico riguarda l'impigrimento di hz, che tende a esercitare solo la mente, a scapito del corpo.
In questo quadro, per hz la scuola è soltanto un luogo di ritrovo, quasi sempre noioso. I giovani digitali sono impazienti, vogliono immediatamente le risposte ai loro quesiti, non si concentrano per risolvere categorie di problemi, ma si gettano sul caso particolare passando subito oltre, non fanno mai una sola cosa alla volta, saltano da Internet alla vv, dal cellulare all'iPod con una divisione di tempo vertiginosa che tende alla simultaneità del multitasking. Invece di fare una sola cosa alla volta, essi gestiscono queste molteplici attività concentrando e allentando l'attenzione alternativamente sui vari canali: mentre fanno i compiti ascoltano musica, gettano uno sguardo allo schermo tv, inviano un sms e un messaggio e-mail a un "amico" appena conosciuto su Facebook, inseriscono il loro ultimo video in YouTube. E, davanti alla tv, esercitano uno zapping ossessivo, apparentemente insensato, in realtà utile per estrarre il meglio da ciascun programma visitato.
Tutto ciò è il risultato dell'incontro precoce con una realtà "virtualizzata", cioè filtrata dai dispositivi digitali, e con la possibilità di comunicare a costo nullo senza limiti spaziali. Armati di telecomando, mouse e cellulare, hanno il mondo a portata di clic, non conoscono i tempi lunghi della riflessione, e ai libri e agli svaghi all'aria aperta preferiscono i videogiochi, anche i più violenti, senza imbarazzi morali. hz non ama la tecnologia di per sé, bensì per ciò che può consentirgli di fare, dimostrando tutta la chiusura della generazione digitale, che adotta un atteggiamento magico, strumentale e indifferente. Ciò che gli autori non dicono è che il protagonismo comunicativo di hz può giungere fino a forme di autoreferenzialità e autismo tecnologico: assuefazione, intossicazione, hikikomori.
Le caratteristiche di hz segnano il passaggio da (una società e da) una scuola di massa a una scuola modellata sui singoli: non più programmi ed esami uguali per tutti, ma ampia libertà per ciascuno di ritagliarsi il proprio percorso di studi, da seguire con i tempi individuali, non più insegnanti ma tutori, cioè assistenti per superare i momenti di difficoltà, niente libri e niente compiti a casa. Verso questa concezione rivoluzionaria della scuola si stanno già orientando alcuni istituti olandesi, che indubbiamente costituiscono un esempio su cui riflettere.
Gli autori manifestano nei confronti di hz un entusiasmo profetico, e non sembrano porsi il problema di come questi giovani affronteranno il sodo e indocile mondo reale che, nonostante le sue derive virtuali, è per il momento ben lungi dallo scomparire nelle pieghe del ciberspazio. Poiché hz costituisce ancora una piccola minoranza, si pone il problema dei rapporti con la maggioranza non digitale. E poi: quali strutture di governo e conduzione potrà avere la società liquida (o ameboide) del futuro, gestita da questi liquidi digitalisti?
Sarebbe un bell'esercizio di futurologia sociopolitica, reso urgente da alcune recenti ricerche che collegano l'uso massiccio delle tecnologie digitali, in particolare delle reti sociali, a un aumento dei comportamenti a rischio (fumo, alcol, sesso precoce, stupefacenti). Un libro da leggere e da meditare.
Giuseppe O. Longo

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

La generazione dei nativi digitali, i giovani cresciuti usando una grande varietà di dispositivi tecnologici sin dalla prima infanzia, ha acquisito particolari competenze e abilità che denotano nuove strategie di apprendimento. Wim Veen, docente della University of Technology di Delf in Olanda, conia l’espressione Homo zappiens «per indicare lo sviluppo di un nuovo approccio non lineare al pensiero e al lavoro», come sintetizza bene Massimo Gaggi (L’era dell’homo zappiens, «Corriere della Sera», 7 febbraio 2010). Le tecnologie digitali hanno insomma disegnato un’altra specie umana. Grazie alla rapidità nel maneggiare diversi dispositivi tecnologici, anche simultaneamente, ossia attraverso il multitasking, gli Homo zappiens hanno imparato a pensare in modo non sequenziale e a gestire diverse risorse di informazioni nello stesso tempo. Più aumentano le informazioni a nostra disposizione, più è importante saper dominare le risorse: abilità che tende a prevalere sulla conoscenza nozionistica. In questo libro Wim Veen e Ben Vrakking misurano l’impatto delle nuove tecnologie digitali sul comportamento degli Homo zappiens e analizzano le nuove strategie di apprendimento legate alle attività più comuni, quali i videogiochi, chattare e fare zapping davanti alla tv. Se gli Homo zappiens sono digitali, la scuola è ancora analogica; è inadeguata a rispondere alle loro esigenze formative e non riesce a proporre un insegnamento stimolante. «Cosa può fare la scuola?» si chiedono allora i due autori. Innanzitutto non può ignorare che, con la diffusione capillare delle tecnologie digitali, la quantità di informazioni che ogni utente ha a disposizione è immensa, per cui non può più pensare di trasmettere agli studenti tutte le nozioni fondamentali. Questi ultimi hanno sviluppato le competenze necessarie a rispondere a un’enormità di stimoli e a dominare un mondo di informazioni in continua crescita e trasformazione; hanno imparato a collaborare e sanno bene che la conoscenza è una questione di negoziazione e creatività; hanno assunto il controllo della propria formazione e hanno capito che imparare è un’attività continua. Tutto il sistema scolastico dovrebbe accogliere la sfida che la nuova generazione gli sta lanciando, come hanno già fatto in Olanda alcuni istituti di istruzione secondaria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore