Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
How the World Thinks: A Global History of Philosophy
Disponibile su APP ed eReader Kobo
16,02 €
16,02 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
How the World Thinks: A Global History of Philosophy
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
How the World Thinks: A Global History of Philosophy
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


All cultures are different, and have different ways of thinking. In How the World Thinks, Julian Baggini travels the globe to provide a hugely wide-ranging map of human thought. He shows us how distinct branches of philosophy flowered simultaneously in China, India and Ancient Greece, growing from local myths and stories - and how contemporary cultural attitudes, with particular attention to the West, East Asia, the Muslim World and Africa, have developed out of the philosophical histories of their regions. Interviewing thinkers from all around the world, he asks why, for instance, do our European systems of governments and justice differ so widely from the East? Why can Islam not easily incorporate secular knowledge? How do we understand China? By gaining greater knowledge of how others think, we can become less certain of the knowledge we think we have, the first step to greater understanding.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

12:44:00
2018
Inglese
9781528847759

Conosci l'autore

Julian Baggini, giornalista e filosofo, è autore di numerosi articoli e saggi di filosofia. È stato cofondatore della rivista The Philosopher’s Magazine e dal 2019 è direttore del Royal Institute of Philosophy. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo Il potere della lagna (Rizzoli, 2009), Le 50 domande più toste e strambe sulla fede e sulla religione (Vallardi, 2012), Filosofia. A cosa serve? (Vallardi, 2013), Le grandi domande. Etica (Dedalo, 2013) e Ateismo. Una brevissima introduzione (Nessun dogma, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore