Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Impresa e diritti umani sul lavoro tra normativa e prassi
Disponibile dal 27/11/25
52,00 €
52,00 €
Disp. dal 27/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
52,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Impresa e diritti umani sul lavoro tra normativa e prassi - copertina
Chiudi
Impresa e diritti umani sul lavoro tra normativa e prassi

Descrizione


La direttiva (UE) 2024/1760 sul dovere di diligenza delle imprese inaugura una nuova stagione del diritto del lavoro europeo, in cui la tutela dei diritti umani e la sostenibilità sociale entrano nel cuore della governance d'impresa. Il volume, frutto del dialogo tra studiosi e accademici di diritto del lavoro di vari Paesi, esamina la portata della due diligence come obbligo giuridico e non più mera opzione etica, in un momento cruciale in cui l'impianto della direttiva è rimesso in discussione dalla proposta omnibus, volta a una drastica semplificazione degli obblighi di reporting di sostenibilità e di diligenza. Le analisi, di respiro europeo e comparato, ricostruiscono l'evoluzione della nozione di diligenza, di vigilanza o di cura cui l'impresa, allargata alle sue filiali e filiere, è tenuta e i connessi meccanismi di vigilanza e di responsabilità civile, nonché il ruolo partecipativo riconosciuto ai rappresentanti dei lavoratori e ad altre espressioni della società civile nell'allestimento dei piani aziendali di due diligence e nelle procedure di segnalazione e reclamo o di azione in giudizio. Il fil rouge della trattazione poggia sulla casistica originata dall'interpretazione di leggi nazionali che hanno introdotto obblighi di vigilanza e di cura a carico di grandi imprese e da pratiche negoziali transnazionali riconducibili a strategie sindacali volte ad attrarre nel campo delle relazioni collettive di lavoro il tema della prevenzione dei rischi per i diritti umani sul lavoro lungo le catene globali di fornitura. L'opera offre una visione articolata e critica della nuova regolazione europea, mettendo in luce come la responsabilità d'impresa possa diventare strumento di giustizia sociale e di rinnovamento del diritto del lavoro. Con i contributi di: S. Borelli, C. Cristofolini, J. Cruz Villalón, R. Dalmasso, I. Daugareilh, C. Faggioni, F. Guarriello, D. Lucchetti, R.M. Morato Garcia, L. Nogler, V. Protopapa, W.Sanguineti Raymond, M. Schettino, R. Tonelli R., T. Treu, J.B. Vivero Serrano, M. Zito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
27 novembre 2025
Libro universitario
352 p., Brossura
9788835172994
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore