Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
L' impressionismo. Riflessi e percezioni - Meyer Schapiro - copertina
L' impressionismo. Riflessi e percezioni - Meyer Schapiro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 88 liste dei desideri
L' impressionismo. Riflessi e percezioni
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CENTRO LIBRI TORINO
32,99 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
38,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
38,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
CENTRO LIBRI TORINO
32,99 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
38,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
38,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' impressionismo. Riflessi e percezioni - Meyer Schapiro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro offre una visione inedita dell'impressionismo inquadrandolo nella cultura parigina di fine Ottocento ed esplorando il fitto intreccio di temi storico-artistici, economici, politici, filosofici, linguistici e letterari dell'epoca. Schapiro esplora i tratti comuni e le intenzioni radicali di una comunità artistica profondamente consapevole di se stessa. Monet, Manet, Pissarro, Degas, Bazille, Renoir, Sisley scelsero di esporre sotto la medesima sigla; si opposero all'arte tradizionale e pur sviluppando uno stile personale trovarono ognuno la propria ispirazione nell'opera degli altri. L'autore studia lo specifico modo impressionista di vedere "fisicamente" al fine di scoprire fondamentali peculiarità di questo movimento artistico: in tal modo, perfino le analisi di celebri capolavori riservano al lettore illuminanti intuizioni. Nella prospettiva di Schapiro, un singolo dipinto diventa il luogo di discussione della pennellata impressionista, della città in turbinosa espansione, dei nuovi caratteri della vita cittadina e del profondo influsso esercitato dalla fotografia. Intrecciando lo studio dei dettagli a quello di ampie tematiche storiche, risalendo alla storia dell'Ottocento e spingendosi fino all'espressionismo astratto, Schapiro offre un resoconto dell'impressionismo come punto di svolta della storia dell'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
4 novembre 2008
XXX-406 p., ill. , Brossura
9788806194475

Voce della critica

Impressionism. Reflections and Perceptions fu pubblicato postumo nel 1997; il margine di fedeltà al progetto originale era altissimo, come assicurava il curatore James Thompson, che si era limitato a espungere i capitoli lasciati dall'autore allo stato di abbozzo: su Raffaëlli e sulle relazioni della pittura impressionista con l'arte giapponese, con il rococò, con l'architettura. La struttura del volume corrispondeva agli argomenti affrontati nel 1961 in un ciclo di conferenze e rielaborati nei decenni successivi in vista della pubblicazione, e di quella prima destinazione il testo manteneva il tono discorsivo e alcune ridondanze. In esso convergevano in realtà le attenzioni di tutta una vita, che si erano intrecciate, fin dagli anni trenta, alla duplice vocazione di Schapiro per la storia dell'arte medievale e per la critica militante nel contemporaneo; la pressione personale era così forte da bruciare ogni voce estranea, salvando nelle note bibliografiche soltanto la letteratura coeva ai pittori impressionisti (recensioni, diari, lettere, romanzi).
Così lo sguardo tornava limpido e poteva muoversi senza pregiudizi sugli oggetti diversi del proprio lavoro: scattavano i paragoni tra Le nozze di Cana di Paolo Veronese e il Bal au moulin de la Galette di Renoir, tra le scene di vita contemporanea del neoclassico Philibert-Louis Debucourte quelle di Manet, o le illustrazioni di Les Rues de Paris o dei libri di Émile de Labédollière con i motivi impressionisti, per quella convinta contaminazione tra registri alti e bassi della cultura visiva che già negli anni trenta aveva indotto Schapiro a leggere l'Enterrement à Ornans di Courbet attraverso le xilografie degli annunci mortuari ottocenteschi. Non si possono non rimpiangere le pagine che lo studioso avrebbe voluto dedicare al confronto con la pittura rococò, nelle quali sarebbero forse confluite le note sul XVIII secolo di Charles Baudelaire, che nel suo Peintre de la vie moderne aveva già suggerito il nome di Debucourt.
Questa priorità dello sguardo, che Baudelaire per primo aveva celebrato, e del piacere fisico che esso comporta (come scrive Schapiro, "per sperimentare seriamente un'opera impressionista come sistema di colore e pennellate è necessario tenerla tra le mani") era il nodo che stringeva l'esperienza della pittura passata con quella contemporanea. Nella discussione sul metodo dell'impressionismo Schapiro faceva infatti agire, senza forzature interpretative, la sua conoscenza dell'espressionismo astratto americano: se non rinunciava a una scelta consapevole dei soggetti, la pittura impressionista resisteva alla tentazione mimetica e rimaneva leggibile nella sua consistenza oggettiva sulla superficie della tela. Su questo punto verteva la risposta di Renoir a chi chiedeva quale fosse la giusta distanza dalla quale guardare un dipinto impressionista, ossia la distanza di un braccio: sufficiente per riconoscere il soggetto raffigurato, che a una visione ravvicinata si dissolverebbe in un caos indistinto di macchie, ma necessario per apprezzare la trama delle pennellate che da lontano invece si annullerebbero, facendo ricadere l'opera nella logica descrittiva della pittura accademica.
Non a caso, Schapiro esibiva immediatamente le componenti essenziali della sua interpretazione dell'impressionismo, reflections and perceptions, destinate a rispecchiarsi nel lavoro critico. Spiace che nella traduzione italiana, ora proposta da Einaudi, sia andata persa, già nel sottotitolo (Riflessi e percezioni), questa corrispondenza necessaria: se "percezioni e riflessi" erano effettivamente colti nel Bar aux Folies-Bergère di Manet, non si può ignorare come lo studioso giocasse con accortezza sulla pregnanza dell'inglese reflections e come tale densità di significati avrebbe dovuto consigliare un uso meno sventato dell'italiano "riflessione" in locuzioni di valore differente (political thought, analytical thought). Queste imprecisioni, apparentemente trascurabili, fanno scivolare il discorso critico sul piano di una colloquialità un po' banale e si assommano nella versione italiana a refusi frequenti, a errori palesi, a neologismi ostici e sostantivi impropri ("variegatezza", "pennellatura"), a qualche aggiunta inspiegabile (l'Olympia di Manet definita "ritratto"), addirittura a correzioni del testo originale (le più vistose sulle vedute londinesi di Monet, nel capitolo IX), costringendo a un controllo continuo e necessario sull'edizione originale, che fa apprezzare, per contrasto, la perspicuità linguistica del dettato schapiriano. Nell'edizione italiana si aggiunge però la solida introduzione di Barbara Cinelli che inquadra il libro nella bibliografia sull'impressionismo degli ultimi decenni del Novecento: quella che affilava le armi, con gli interrogativi di Richard Shiff sulle aporie dell'impressionismo, mentre Impressionism. Reflections and Perceptions prendeva forma, e alla quale Schapiro si mostrava, alla fine, sovranamente indifferente. Federica Rovati

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore