Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 114 liste dei desideri
Infanzia berlinese intorno al millenovecento
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Infanzia berlinese intorno al millenovecento - Walter Benjamin - copertina
Chiudi
Infanzia berlinese intorno al millenovecento

Descrizione


«Non sapersi orientare in una città non significa molto. Ci vuole invece una certa pratica per smarrirsi in essa come ci si smarrisce in una foresta.»

Il libro è una autobiografia anomala, una sorta di mosaico, in cui Benjamin condensa le esperienze e la topografia della propria infanzia, ridando anima ai sogni facendo rivivere le ore e i luoghi di magia, e al contempo gli angosciosi presentimenti di un bambino ebreo nella Berlino dell'epoca. Ed è forse questa ambiguità il tratto più marcato dei trenta brani (più dodici frammenti proposti in appendice) che compongono il libro: "scavare" nell'infanzia, negli strati nascosti perduti della vita, per riattivare questa "promessa di felicità" che è patrimonio di ogni essere umano ("La fata, grazie alla quale si ha il diritto a un desiderio"), senza tuttavia dimenticare che questa possibile felicità è perennemente esposta ai venti della storia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
19 maggio 2007
154 p., Brossura
9788806188504

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Daniela
Recensioni: 5/5

Se si tratti di "un'autobiografia anomala" come recita l'infelice definizione della presentazione editoriale Einaudi, io non saprei dire: se non altro perché non so come dovrebbe essere un' autobiografia "a norma"; comunque l' "Infanzia berlinese" è un testo per tanti versi enigmatico, destinato forse ad essere davvero apprezzato solo da chi gia' ha una certa familiarità con l'opera di Benjamin: scritta infatti negli anni '30 tra l'incubo della persecuzione nazista e l'acuirsi di quelle preoccupazioni economiche da cui l'Autore fu perennemente assillato, l' "Infanzia" rappresenta una realizzazione delle teorie espresse nel "Passagen-Werk" e poi nelle "Tesi di Filosofia della storia": il bisogno e il dovere di redimere il passato, di salvare i ricordi e le immagini che balenano nell' "ora del pericolo". A questo proposito l' "Infanzia berlinese" forma una vera e propria costellazione con un altro piccolo - e spesso misconosciuto - testo di Benjamin, gli "Uomini Tedeschi" (Adelphi), composto piu' o meno nello stesso periodo. Se infatti nell' "Infanzia berlinese" Benjamin recupera frammenti del proprio passato, in "Uomini Tedeschi" è il passato culturale ad essere riattualizzato: la Germania dell' `800 e la sua humanitas cosi' lontana dalla barbarie di allora (e dalla volgarità di oggi). Parlando dell' "Infanzia Berlinese" è inevitabile occuparsi del parallelo Benjamin-Proust, come fa appunto Peter Szondi nel saggio che accompagna quest'edizione: a me preme qui solo ricordare il carattere spesso onirico della prosa di Benjamin (a differenza della "clarté" proustiana) per cui il recupero della propria infanzia (e del passato in generale) assomiglia al tentativo di raccontare un sogno: e anche qui, per capire appieno questo aspetto di Benjamin, bisogna rifarsi al motivo della dialettica sogno-risveglio che attraversa come un filo rosso il Passagen-Werk.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Nella nuova collana chiamata "Letture", Einaudi ripubblica, tra gli altri, anche Infanzia berlinese nella versione apparsa nel 2001 per le cure di Enrico Ganni, che sostituiva quella, ormai molto invecchiata, apparsa nel 1973 firmata da Maria Bertolini Peruzzi. Della struttura di questo insieme di quadri narrativi, della loro gestazione, della continua revisione a cui li sottopose Walter Benjamin, fino agli ultimi fatidici anni, è inutile parlarne perché sono diventati, nella ricezione, addirittura materia da romanzo. Di buoni romanzi recenti, anche. Al lettore la possibilità rinnovata di avvicinare uno straordinario campione di come la memoria individuale si intrecci con quella familiare e pubblica, ispirata al puro piacere della lettura. Un testo insieme leggero e buio, sull'irrimediabile perdita della felicità.   Camilla Valletti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Walter Benjamin

1892, Charlottenburg (Berlino)

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik). Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte moderna e alle sue categorie, prima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore