L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Il libro si propone come un dizionario di parole e tematiche ad esse correlate, approfondite con stile sapiente dall'autore. Egli intende affrontare svariati argomenti col proprio interlocutore,e lo fa con lo spirito di chi vuole continuamente imparare, mettendo a nudo le proprie insicurezze sulla vita e affidandole all'intervistato con una serie di domande che spaziano dall'Amore alla Politica,dal Teatro alla Tavola,dal concetto di Ironia al senso più spirituale della religione,l'Islam in particolar modo. I dubbi esistenziali dello scrittore,Nazzaro, vengono condivisi con garbo e profonda umiltà con il lettore che diventa ,a sua volta, parte dell'intervista e della piacevole conversazione fra due colleghi, eccelsi giornalisti e scrittori,nonché stimati amici; lo stesso Nazzaro a volte da intervistatore diventa intervistato.Si ha quasi la sensazione di passeggiare con i due giornalisti per le strade magiche di Roma o di essere seduti ad un tavolo,sempre in loro compagnia, gustando in religioso silenzio non solo le prelibatezze della cucina romana ma anche il loro viaggio di parole che attraversano tempi e luoghi lontani, che scavano nell'animo umano, che hanno addirittura il potere di far sentire musiche, sapori e profumi del Mediterraneo. Partecipando attivamente il lettore prova appunto a rispondere a questioni, o almeno ci prova, di cui non sempre è facile argomentare , ragion per cui si avverte da una parte il tormento di Nazzaro, dall'altra la spirituale e maggiore serenità di Buttafuoco. Non bisogna rimanere "delusi" se incapaci a trovare determinate risposte o se incerti sulle varie posizioni prese dai conversanti: la vita continuerà sempre ad interrogarci insistente e, se una domanda può risultare insoluta oggi,non è detto che lo sia anche domani.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore