Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' intelligenza degli indizi. La bicicletta come esemplificazione del rapporto fra l'uomo e la tecnologia - Carlo Buora - copertina
L' intelligenza degli indizi. La bicicletta come esemplificazione del rapporto fra l'uomo e la tecnologia - Carlo Buora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
L' intelligenza degli indizi. La bicicletta come esemplificazione del rapporto fra l'uomo e la tecnologia
Disponibilità immediata
10,87 €
-25% 14,49 €
10,87 € 14,49 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,49 € 10,87 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,49 € 7,97 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 14,49 € 10,87 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,49 € 7,97 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' intelligenza degli indizi. La bicicletta come esemplificazione del rapporto fra l'uomo e la tecnologia - Carlo Buora - copertina

Argomenti

Dettagli

2010
1 gennaio 2009
120 p., ill. , Brossura
9788820748289

La recensione di IBS

L´intelligenza dei – minimi – indizi è la facoltà utilizzata da tutti per imparare ad andare in bicicletta. Paradossalmente nel nostro mondo inondato di scienza permane una ignoranza generalizzata del perché una bicicletta sia stabile, stia cioè "in equilibrio". L´invito a stare in equilibrio che vien fatto al bambino mentre tenta di imparare è patentemente impossibile da seguire, e quindi se infine il bambino impara è perché viene a conoscere qualcosa di nuovo rispetto a quanto gli era stato detto. Si può dire che la dinamica della bicicletta produce indizi che "compresi" dal bambino diventano una sua abilità, skill, virtù. Ma quali indizi? E perché gli adulti non li conoscono? Vi sono due punti ciechi nella conoscenza: non si sa grazie a quale meccanismo la bicicletta stia in piedi e non si sa in che modo l´uomo conosca la tecnologia. Chiarire la prima questione aiuta l´approccio alla seconda, anche se questa seconda mantiene tutta la sua autonomia. Che cosa ne può nascere di utile? Consigli ai genitori, una nuova valutazione degli aspetti conoscitivi presenti nel lavoro, uno sguardo più unitario su aspetti apparentemente distanti dell´umano quali fidarsi di un testimone e imparare ad andare in bici e, chissà, una scuola meno dualista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore