L' intelligenza del fuoco. L'invenzione della cottura e l'evoluzione dell'uomo
- EAN: 9788833925721
29° nella classifica Bestseller di IBS Libri Scienze, geografia, ambiente - Biologia, scienze della vita - Argomenti d'interesse generale - Evoluzione

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

L' intelligenza del fuoco. L'invenzione della cottura e l'evoluzione dell'uomo
Richard Wrangham
€ 13,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 13,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
11/05/2020 19:48:24
Piacevolissimo e autorevole saggio sull'importanza del fuoco e del suo impiego, a partire dalla cottura del cibo in età pleistocenica, che ne ha determinato una maggiore qualità nella sussistenza e nell'espansione, oltre ad un incremento proteico permessivo -assieme ad altri fattori- allo sviluppo di un apparato celebrale neotemico e sofisticato quale quello dell'homo sapiens e ceppi (specie ominidi) a noi imparentati sono. Spaziando in campi multidisciplinari, l'autore presenta il significato simbolico e materiale del fuoco, sino a ricondurlo alla base delle nostre proprietà in quanto specie, racchiuse nel vocabolo "intelligenza". Il linguaggio è tecnico, ma lo stile è ampliamente divulgativo. Le nozioni godono di un buon apparato bibliografico e, lungo la trattatazione, confutazioni prettamente scientifiche (senza mai offendere la scelta ideologica) trovano amplio respiro alle teorie crudiste e vegetariane: sin dal principio l'homo scelse di cuocere i cibi (dimostrazione riconducibili anche all'osservazione della dieta delle società odierne tribali/indigene delle foreste), oltre all'assunzione e cottura della carne. In tal caso, importante è segnalare prima la nascita dell'allevamento e addomesticamento animale. Successivo l'addomesticazione agricola e poi l'agricoltura sistematica). Tali teorie quindi sono il frutto di scelte rispettabili, ma non riconducibili al fondamento della specie e ad un incremento di salute o di fabbisogno energetico. L'autore, con un bel corredo di esempi ed esperimenti fatti tra il xx e il xxi secolo, ne dimostra in più punti l'assunto. Tuttavia, i capitoli spaziano non solo con uno sguardo al passato, ma con attenzione anche al presente, constatando con ottime argomentazioni l'importanza di questo elemento anche nell'avvenire.
-
25/10/2019 06:39:44
Bellissimo. Finalmente un libro che chiarisce le origini della nostra specie in maniera semplice, ragionata e DOCUMENTATA. Godibilissimo. Se dovessi sintetizzare in una frase il contenuto del libro e le scoperte dell'autore prenderei in prestito una delle sue: "Noi non siamo carnivori, siamo cuochi".
