Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ipertensioni arteriose endocrine. Con CD-ROM - G. Carlo Agnoli - copertina
Ipertensioni arteriose endocrine. Con CD-ROM - G. Carlo Agnoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Ipertensioni arteriose endocrine. Con CD-ROM
Disponibilità in 2 settimane
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 29,00 € 24,65 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ipertensioni arteriose endocrine. Con CD-ROM - G. Carlo Agnoli - copertina

Descrizione


Le ipertensioni endocrine, come le altre varieta’ di ipertensione, costituiscono il principale fattore di rischio di morbilita’ e mortalita’ da insufficienza cardiaca, renale, cerebro-vascolare; sono ipertensioni resistenti alla terapia tradizionale e alcune suscettibili di evoluzione accelerata/maligna. Una diagnosi precoce e la correzione della lesione sottostante consentono in genere di ottenere la normalizzazione pressoria. Le ipertensioni endocrine sono modelli spontanei in cui l’ipersecrezione ormonale produce un aumento pressorio stabile influenzando con modalita’ tempo dipendente il volume del liquido extracellulare, la volemia e la reattivita’ del muscolo liscio arteriolare. L’interesse in questo campo si e’ esteso agli autacoidi (ormoni locali) vasodilatatori e natriuretici che, in condizioni fisiologiche, operano come controregolatori dei sistemi pressori a vari livelli di integrazione, dagli organi bersaglio (muscolo liscio vasale, reni) al sistema nervoso centrale. Un deficit primario di questi autacoidi, ad esempio di ossido di azoto, e’ in grado di produrre ipertensione nell’animale di laboratorio. Di recente, studi di genetica hanno dimostrato l’esistenza di forme congenite di ipertensione; in particolare sono state identificate mutazioni che producono il fenotipo clinico dell’aldosteronismo autonomo poiche’ alternano la specificita’ dei ricettori epiteliali al ligando fisiologico ovvero attivano costitutivamente quei canali sodici delle cellule tubulari renali che normalmente l’aldosterone stimola per produrre l’aumento dei riassorbimento del sale (as esempio, la sindrome di Liddle). La proiezione delle recenti acquisizioni delle scienze di base alla clinica, laddove possibile, e’ lo scopo primario del quaderno.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
Libro universitario
1 voll., 231 p.
9788849121599
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore