Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Iran and French Orientalism: Persia in the Literary Culture of Nineteenth-Century France
Disponibilità in 3 settimane
43,24 €
43,24 €
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
43,24 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


New translations of Persian literature into French, the invention of the Aryan myth, increased travel between France and Iran, and the unveiling of artefacts from ancient Susa at the Louvre Museum are among the factors that radically altered France’s perception of Iran during the long nineteenth century. And this is reflected in the literary culture of the period. In an ambitious study spanning poetry, historiography, fiction, travel-writing, ballet, opera, and marionette theatre, Julia Hartley reveals the unique place that Iran held in the French literary imagination between 1829 and 1912. Iran’s history and culture remained a constant source of inspiration across different generations and artistic movements, from the ‘Oriental’ poems of Victor Hugo to those of Anna de Noailles and Théophile Gautier’s strategic citation of Persian poetry to his daughter Judith Gautier’s full-blown rewriting of a Persian epic. Writing about Iran could also serve to articulate new visions of world history and religion, as was the case in the intellectual debates that took place between Michelet, Renan, and Al-Afghani. Alternatively joyous, as in Félicien David’s opera Lalla Roukh, and ominous, as in Massenet’s Le Mage, Iran elicited a multiplicity of treatments. This is most obvious in the travelogues of Flandin, Gobineau, Loti, Jane Dieulafoy, and Marthe Bibesco, which describe the same cities and cultural practices in altogether different ways. Under these writers’ pens, Iran emerges as both an Oriental other and an alter ego, its culture elevated above that of all other Muslim nations. At times this led French writers to critique notions of European superiority. But at others, they appropriated Iran as proto-European through racialist narratives that reinforced Orientalist stereotypes. Drawing on theories of Orientalism and cultural difference, this book navigates both sides of this fascinating and complex literary history. It is the first major study on the subject.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Paperback / softback
296 p.
Testo in English
234 x 156 mm
9780755645633
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore