L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Fondo di magazzino. **Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788886142762 Perfetto (Mint) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro di testimonianza su uno degli episodi più aberranti della storia sociale e politica argentina, dove, attraverso indagini e testimonianze, emergono storie drammatiche di bambini sottratti subito dopo la nascita e di povere vedove, madri, nonne, ancora alla disperata ricerca di una traccia, di un segnale cui aggrapparsi nella speranza di ritrovare i propri figli o nipoti ancora vivi. Sin dalle prime pagine del libro si respira un’aria di tragedia che aumenta man mano che la narrazione scorre, fino a provocare un senso di nausea e rabbia per com’è stato affrontato il genocidio che ha colpito gli argentini nel periodo che va dal 1976 al 1983. Quasi tutti sappiamo la storia dei desaparecidos, ma quanto è stato veramente detto su questa immane tragedia sudamericana? Pochissimo, sicuramente. E’ inconcepibile che nelle scuole non si parli di questo dramma che vede coinvolti e corresponsabili non solo i militari argentini ma anche altri paesi europei e no. A scuola si parla di mafia, dei campi di concentramento, delle persecuzioni agli ebrei, dei problemi dell’Asia, dell’Africa…ed è giusto che si sensibilizzino i ragazzi su queste problematiche. Tuttavia, mi chiedo: perché si parla così poco dei desaparecidos argentini? Degli arresti, torture e morti subiti da una generazione di giovani che volevano solo vivere secondo i loro ideali? Non è forse una realtà altrettanto tragica?
Un libro veramente bello, scorrevole, non banale anche nella sua semplicità. Un modo diverso per imparare e non dimenticare il genocidio argentino.
Perchè leggere questo libro? Perchè consigliarlo? Perchè beccarsi un ennesimo cazzotto nello stomaco quando ormai di dittature, torture, regimi sudamericani (e non solo), libertà e diritti violati, complicità occidentali con le nefandezze del mondo, ne abbiamo un po' tutti le balle piene? Perchè non limitarsi a leggere i bei noir di Carlotto evitando questo scomodo (per la nostra sensibilità) libro? Perchè sì!! Perchè (se esiste) lo impone la cosiddetta legge morale!! Perchè queste cose purtroppo avvengono sempre: nel terzo mondo, dove non fanno neanche notizia, nell'asia con cui facciamo affari e nell'argentina di turno. Certo, quando capita in un paese cosiddetto occidentale, così legato a noi, così pieno di protagonisti col nome italiano la sensazione è più forte...ma il valore di questo libro per ma sta proprio nel non farci dimenticare che ovunque, in ogni momento, la "banalità del male" è sempre lì a far mostra di se, e che dobbiamo sempre, dentro di noi, coltivare la memoria, unica arma a favore del continuo, purtroppo lento, lentissimo, ma pur sempre continuo, cammino dell'umanità verso il progresso civile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore