L' istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani
- EAN: 9788833929712
18° nella classifica Bestseller di IBS Libri Scienze, geografia, ambiente - Biologia, scienze della vita - Argomenti d'interesse generale - Neuroscienze

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

L' istinto di narrare. Come le storie ci hanno reso umani
Jonathan Gottschall
€ 13,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 13,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
L’uomo passa più tempo immerso in un universo di finzione che nel mondo reale. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto l’essere umano, lo «storytelling animal». Questo strano comportamento, che ci porta a mettere al centro della nostra esistenza cose che non esistono, è innato e antichissimo. Ma a che scopo? Jonathan Gottschall studia la narrazione da molti punti di vista e si muove tra biologia, psicologia, neuroscienze e letteratura, appoggiandosi alle ricerche più avanzate, ed evoca i tangibili vantaggi del mondo fantastico. Raccontando storie i bambini imparano a gestire i rapporti sociali; con le fantasie a occhi aperti esploriamo mondi alternativi che sarebbe troppo rischioso vivere in prima persona, ma che risulteranno utilissimi nella vita reale; nei romanzi e nei film cementiamo una morale comune che permette alla società di funzionare. Il potere universale della finzione è probabilmente la nostra caratteristica più distintiva, il segreto del nostro successo evolutivo, ciò che ha reso l’uomo un animale diverso dagli altri, permettendo a lui solo di vivere contemporaneamente molte vite, accumulare esperienze diverse e costruire il proprio mondo con l’incanto dell’invenzione.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
19/02/2021 10:50:28
Libro interessante ma in alcuni punti controverso e piuttosto semplicistico. L'autore riflette sul senso delle storie e su quanto noi esseri umani siamo strettamente collegati ad esse: le storie ci accompagnano, ci formano, sono uno strumento che ci permette di prepararci alla realtà, un po' come dei simulatori di volo. L'autore individua nel problema l'elemento fondamentale per le storie: non c'è narrazione che non parta da una situazione conflittuale, un problema da risolvere. Non solo i libri ma anche i racconti orali, i sogni, i film, il gioco di finzione dei bambini hanno una struttura base che è la stessa: protagonista+ situazione problema+ risoluzione del problema. Altri aspetti sono trattai invece in maniera un po' superficiale, come la religione, ma in generale è sicuramente un libro che vale la pena leggere.
-
19/09/2019 17:10:20
Questo libro permette di comprendere il ruolo determinante che hanno avuto le storie per il genere umano. Mostra come le storie ci abbiano sempre accompagnato affrontantando talvolta cambiamenti di forma nel corso della storia, ma avendo pur sempre un ruolo imprescindibile per l'umanità.
Persi nell'Isola che non c'è - Non è fiction ma è finzione - La Tribù delle Storie
2. L'enigma della finzione
Droga per il cervello - Il lavoro dei bambini - Maschi e femmine - Ninnenanne da brivido
3. L'inferno è amico delle storie
Attenti al varco - Uno specchio della vita? - Una grammatica universale - L'eroe si sacrifica al nostro posto - Simulare equivale a fare
4. Storie notturne
I gatti di Jouvet - Si sognano mostri - Il filo rosso
5. La mente è narratrice
Un mestiere da pazzi - Un cervello diviso in due - La sindrome di Sherlock Holmes - Rapimento geometrico - Robetta - Assetati di ordine
6. La morale della storia
Anche la Storia è una storia - Immaginare l'inimmaginabile - La virtù premiata
7. Persone d'inchiostro che cambiano il mondo
Persone d'inchiostro - Olocausto
8. Storie di vita
«Si fidano [...]della memoria. Che sbaglia sempre» - Gli eroi delle nostre epiche
9. Un futuro cibernetico?
Bugie credibili - Ritorno all'Isola che non c'è - Oh mirabile e ignoto mondo!
