Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato - Stefano Gasparri - copertina
Chiudi
Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato
Chiudi
Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato

Descrizione


Nel 700 d.C. l'Italia è divisa in due regni, quello longobardo e quello bizantino. Dopo decenni di lotta, nel 680, regna un accordo di pace. Tra le due aree, quella sottoposta a maggiori tensioni è quella bizantina a sud dove le élites italiche si sono più volte poste in posizione di fronda rispetto al centro imperiale. Al nord, invece, il regno longobardo è al suo apice, la società è saldamente inquadrata dalle gerarchie laiche, guidate da duchi e ufficiali pubblici, e ha le potenzialità per governare tutta la penisola. Non sarà così e la sua sconfitta cancellerà anche la sua lunga storia. Stefano Gasparri recupera la memoria dei Longobardi in Italia e presenta la loro società senza trascurare neppure i contatti e i rapporti avuti con la stessa Chiesa romana. Sarà, infatti, quest'ultima ad avere la meglio, fra Longobardi e bizantini, e sarà proprio il papato con la sua azione a impedire il passaggio dell'intera Italia nelle mani dei re "barbari". Con tre conseguenze importanti: la conquista franca dell'Italia, la creazione del primo impero medievale e l'impianto di una dominazione territoriale da parte della Chiesa di Roma. Per arrivare a questo, come indaga Gasparri, è stata fondamentale la forte operazione di propaganda intorno ai due grandi progetti, franco e papale. Il loro proselitismo ha dominato la scena dell'occidente europeo nella seconda metà dell'VIII secolo e costruito un pregiudizio negativo nei confronti dei Longobardi dal quale val la pena liberarsi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2012
12 gennaio 2012
XIII-194 p., Brossura
9788842098508

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianni F
Recensioni: 3/5

Questo libro parla della dominazione Longobarda in Italia e, come l'autore (specialista dei longobardi) ripete molte volte, usa solo fonti primarie per fare della storiografia più che della semplice storia come molti autori, che hanno inventato o estrapolato concetti non suffragati da nessuna fonte. Quello che ne esce è che negli ultimi anni i Longobardi sono stati rivalutati: non solo la "spada longobarda" è stata in Italia agli inizi portando guerra e feroce dominazione, ma in seguito è nata una vera società, fatta da leggi e consuetudini, che se all'inizio era società longobarda per longobardi (sebbene ispirata in parte alla tradizionale società romana), nei due secoli essa è diventata una nuova società italiana per longobardi e italiani. Tre cose mancano in questo libro: 1- non c'è la storia dei Longobardi prima dell'Italia, cioè la loro partenza dalla Svezia e tutte le loro migrazioni fino alla nostra penisola, ma il titolo ci avverte da subito di questa mancanza. Non un cenno alla presenza numerica dei longobardi al loro arrivo in Italia. 2- i Longobardi in Italia resistono in realtà oltre l'anno 1000 a Benevento, Salerno e Capua (una parte della famosa Longobardia minor). Eppure la storia l'autore la fa finire nel 774, anno della sconfitta da parte dei Franchi. E' davvero assurda una mancanza simile, e non sono indignato solo perché provengo dalla capitale della Longobardia minor... 3- infine, manca del tutto una analisi proposta da Montanelli, e cioè che al pari dei Franchi, i Longobardi avrebbero potuto creare l'Italia da subito e darci subito un'identità nazionale, se non fosse stato per la Chiesa, che manipolando i Franchi, fece dissolvere la debola potenza militare dei longobardi. Insomma, questo popolo, nonostante i danni iniziali alla nostra nazione, merita di essere riscoperto, non solo per i 5 secoli di presenza in Italia, ma perché appunto è stata l'unica vera occasione che ha avuto l'Italia di diventare subito nazione e stato, fino al 1861.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 5/5

Questo libro è un manuale per chi si voglia accingere a scrivere storia nel XXI secolo. L'autore conosce l'argomento molto bene, ma a differenza di quanto già scritto da altri storici in passato, costruisce un libro scientifico, basato sulle testimonianze (scritte e non, come i reperti archeologici)e su di esse, ma solo su di esse, costruisce e spiega una teoria che contrasta su quanto si divulga, purtroppo ancora oggi, sui 200 anni di dominio longobardo della penisola. Vale la pena di leggerlo per capire quanto sia acuta l'analisi a sostegno della teoria. Inoltre, è un libro complesso, ma leggibile, due aggettivi spesso difficili da affiancare commentando libri scritti da storici italiani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  In questo nuovo, bel libro Stefano Gasparri si propone anzitutto di smontare l'immagine che, al di fuori delle ristrette cerchie di specialisti, ancora si ha delle vicende che portarono alla discesa dei Longobardi in Italia e alla formazione del loro dominio territoriale. Stando a quello che l'autore definisce come il sentire storico diffuso, che prende corpo in ricostruzioni manualistiche ancora circolanti, i Longobardi sarebbero stati un popolo selvaggio e completamente estraneo alla cultura romana e cattolica dell'Italia. Abbandonate le foreste della Germania, essi avrebbero invaso la penisola impiantando una dominazione basata sulle armi; sull'ostilità retrograda verso ogni forma di cultura romana e papale; sulla separazione netta e rigida tra invasori e società locali. Dopo circa due secoli di supremazia rozza e violenta, nel 774 essi sarebbero stati vinti dai Franchi che, scesi in Italia in soccorso del papato e della cristianità, li avrebbero fatti scomparire per sempre dalla storia d'Italia. Tali ricostruzioni fanno presa sul grande pubblico anzitutto perché organizzano gli avvenimenti in una narrazione ordinata e priva di quei vuoti cui solo gli specialisti sanno rassegnarsi. Inoltre, rendono più lineare e comprensibile il passato altomedievale dell'Italia perché lo appiattiscono sull'impermeabile (e falsa) contrapposizione tra cultura romano-cristiana (raffinata e quindi italiana) ed elementi germanico-pagani (primitivi e quindi alieni). Una volta sgombrato il campo da queste descrizioni tanto rassicuranti quanto equivoche nella loro coerenza, a molte delle domande che gli storici si pongono sulle origini e sulle prime fasi dell'esperienza politica longobarda, le risposte ‒ Gasparri lo scrive senza mezzi termini ‒ non possono in realtà che essere incerte e imprecise. Le fonti a nostra disposizione per i secoli VI e VII risultano essere, infatti, scarse, vaghe e, tutto sommato, deludenti. Anche una fonte preziosa e ricca come l'editto di Rotari (643) mostra, in quest'ottica, limiti significativi. In quanto immagine coeva del mondo italico alla metà del VII secolo, esso ci consente infatti di cogliere con forza quanto quel mondo avesse per molti versi reinterpretato, senza rifiutarla ciecamente, quell'eredità tardo romana che era rimasta ancora dominante almeno fino alla fine del VI secolo. D'altro canto, tuttavia, l'editto tace del tutto su aspetti – città e vita cittadina in primo luogo, ma anche la dimensione religiosa – che dovevano essere centrali nella società longobarda e la cui conoscenza sarebbe dunque essenziale per qualsiasi tentativo di ricostruzione della vita del tempo. Nonostante tutto, Gasparri riesce a ricomporre con destrezza il poco che resta in un quadro che, nella sua ineluttabile nebulosità, ci lascia intravedere almeno le radici di dinamiche che giunsero a piena maturazione nel secolo VIII. Così, ad esempio, il mondo longobardo del secolo VII ci appare come una società i cui quadri fondamentali erano sì ancora instabili e in via di definizione, ma nella quale le basi del potere pubblico erano ormai completamente fondate sul possesso e lo sfruttamento della terra. Nello stesso tempo, l'importanza del lignaggio (fara), la marginalità e la subordinazione delle donne, la funzione di controllo del potere regio attribuito all'assemblea dei liberi in armi emergono come ulteriori, qualificanti elementi di trasformazione in senso barbarico (termine da non intendere ovviamente in senso negativo) rispetto al passato. Le fonti a nostra disposizione diventano più consistenti per numero e più varie per tipologia con il secolo VIII. La fisionomia della società longobarda diviene allora un poco più chiara, almeno nelle sue linee generali. Lungi dall'essere semplicemente rozzi guerrieri, i sovrani esercitavano quelle che Gasparri identifica come attività fondanti del potere regio: promulgazione di leggi, amministrazione della giustizia, riscossione di donativi e multe, mobilitazione dell'esercito. La struttura pubblica era articolata in ducati e gastaldati, divenuti circoscrizioni di varia ampiezza di solito incentrate su una città. Nella capitale, Pavia, attorno alla persona del sovrano si era intanto venuta formando una corte che intravediamo come sofisticata e complessa. Anche l'aristocrazia comincia allora ad apparire meno sfocata come gruppo sociale. Gli esponenti di spicco della società longobarda, sia pure meno ricchi dei loro omologhi d'oltralpe, traevano forza e prestigio dalla contiguità con i sovrani i quali, come avveniva in area franca, usavano il dono come strumento per raccordarli a sé. I grandi proprietari del regno, molto spesso residenti in città, sembrano inoltre avere avuto possedimenti sparsi in aree piuttosto vaste e, il più delle volte, li organizzavano attorno a fondazioni religiose di famiglia (chiese e monasteri) che fungevano da centri di radicamento e controllo territoriale. Gasparri rileva, come elemento distintivo e qualificante degli aristocratici longobardi, il fatto che essi basassero la loro ricchezza non solo sulla terra, ma anche sul possesso di cospicue quantità di denaro. Questo libro presenta anche una visione nuova dei rapporti tra Longobardi e papato. Rifiutata l'idea, ancora corrente, di una persistente ostilità del regno longobardo rispetto alla chiesa di Roma, frutto di una presunta fisiologica estraneità culturale, Gasparri sottolinea che i sovrani longobardi non mancarono mai di riconoscere l'autorità religiosa dei pontefici. Egli ricostruisce quindi con chiarezza il gioco politico che coinvolse l'Italia nella prima metà del secolo VIII, quella che può essere definita l'età d'oro del regno longobardo. L'autore non limita tuttavia la propria analisi al momento di maggiore auge del regno ma, al contrario, è interessato a cogliere le dinamiche che portarono, con l'ingresso sulla scena dei Franchi, alla caduta del regno nel 774. La conquista dell'Italia longobarda fu, per i Franchi, un fatto ben diverso dalla conquista di regioni come Baviera, Turingia, Sassonia. Questo perché si trattava di un'entità che era, a un tempo, molto simile nelle sue strutture portanti al regno franco ed estranea all'orbita politica carolingia. Da ciò discese una certa difficoltà, da parte franca, a considerare e narrare la conquista come un vero e proprio spartiacque. Nello stesso tempo, riguardo agli eventi del 774, la voce dei Longobardi sconfitti non fu in grado di lasciare di sé altro che una flebilissima memoria locale. Fu allora la retorica papale a prendere il sopravvento nel corso del secolo IX, e a trasformare, con fini di propaganda politica, quei sovrani legislatori in un manipolo di violenti invasori che avevano sottratto l'Italia alla pace garantita dalla tradizione cristiana e romana. Gasparri non nega che, nelle prime fasi dell'insediamento all'indomani della discesa, la presenza longobarda in Italia abbia potuto avere, nei riguardi delle popolazioni locali, caratteri di violenza e contrapposizione: si trattò pur sempre di una conquista. Egli tuttavia sottolinea che considerare i Longobardi come un elemento alieno alla storia d'Italia, il cui corso naturale (romano-cristiano) sarebbe stato solo temporaneamente deviato dalla loro breve e violenta vicenda, poteva avere forse un senso, e aveva certamente uno scopo, nel clima emotivo e polemico dell'Ottocento risorgimentale, quando i Longobardi potevano essere considerati una sorta di precursori germanici degli invasori austriaci. È d'altronde proprio in quel contesto che le ricostruzioni manualistiche che ho menzionato all'inizio affondano le loro radici. Ma la più avveduta ricerca storica, che Gasparri rappresenta al meglio, ha ormai messo in luce come i popoli, tanto quelli altomedievali quanto quelli di oggi, non siano etnie di sangue immutabili nel tempo e nello spazio, ma gruppi sociali la cui definizione avviene mediante la costruzione dello spazio politico. In questo senso i Longobardi sono parte integrante della storia politica e culturale d'Italia. Avercelo ricordato con tanto acume ed eleganza è uno dei grandi meriti di questo libro. Antonio Sennis

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi