Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scaricabile subito Scaricabile subito
Info
Karumi: Haiku & Tanka
4,38 €
EBOOK
Venditore: IBS
+40 punti Effe
4,38 €
Scaricabile subito Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,38 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Karumi: Haiku & Tanka - Fabrizio Frosini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Karumi: Haiku & Tanka
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


'Karumi' di Fabrizio Frosini è un’opera composita, che si distingue dalle altre sia per il considerevole numero di componimenti presenti, sia per gli interessanti approfondimenti che aprono il lavoro. In particolare, nella nota introduttiva La poesia giapponese a cura dello stesso autore, questi propone al lettore un excursus storico sulle principali forme poetiche giapponesi dal VI secolo ai giorni nostri, unitamente ad una sintetica ma esaustiva disamina dei caratteri – sia formali che sostanziali – di haiku, senryu e tanka. Caratteri dominanti dei componimenti in forma haiku sono la delicatezza delle immagini proposte (shiori ???) e la levità del sentimento (karumi ??) che traspare dai versi, i quali si legano tra loro, in prevalenza, secondo una toriawase ????? resa nella forma armonizzante della torihayasi ????: “vedo la barca issare vele bianche – ciliegi in fiore” L’eterno e il contingente (fueki ryuko ????) si fondono armoniosamente, contribuendo a definire uno stile poetico aperto e consapevole, saldamente ancorato al dato naturalistico (shizen ??) ma attento, al contempo, alla dimensione umana del mondo, al qui e ora dello haijin che, divenendo un tutt’uno con l’oggetto del suo poetare, è in grado di cogliere il soffio vitale di ogni elemento, maturando così la sua innata capacità di lasciarsi “attraversare dalle cose del mondo” (mono no aware ????). Dalla lettura dei vari componimenti emerge con nitore quella «bellezza austera, da assaporare nella calma» (Tollini) che, di fatto, tratteggia un altro principio cardine dell’estetica haikai, ossia il wabi ?. Questa calma – forma viva di quell’allontanamento dal mondano visto in precedenza e che prende il nome di rizoku – si propaga fino al lettore, permettendogli di fare esperienza della profondità e mistero (yugen ??) che circonda ogni sillaba dello haiku, ogni sua oscillazione nel senso che inesorabilmente si spegne nel vuoto (ma ?). Estremamente apprezzabile come il Frosini dimostri di aver compreso la natura e gli scopi del genere senryu ??, che non è un mero haiku privo di kigo ??, ma un genere completamente diverso, con una propria dignità letteraria e caratterizzato da una sagace penetrazione nell’animo umano, talvolta ironica e talaltra profondamente sentimentale e, a tratti, commovente. Nella sezione del libro dedicata al genere tanka ??, i moti d’animo del poeta, liberi di svilupparsi in maniera più esplicita, si legano pur sempre a un sentimento stagionale (kikan ??) chiaro e mai pretestuoso, ma assumono, al contempo, una forma vivida e conclamata. La vicinanza con temi e immagini propri della tradizione giapponese si conferma frutto di uno studio attento e paziente dei classici, pur senza rinnegare la dimensione presente vissuta dall’autore: “il moscone mi ruota stretto intorno: forse un segno di primavera per lui – o dell’inverno per me?” Utile e ben strutturato, in chiusura d’opera, il Glossario dei termini, delle opere e degli autori citati nell’Introduzione, cui fa seguito un breve quiz elaborato dallo stesso autore (che, in nota, lo definisce un semplice divertissement) per meglio far comprendere le differenze tra haiku e senryu. Nel mare magnum di pubblicazioni in lingua italiana dedicate alla poesia giapponese spesso prive di reali spunti di riflessione, questo libro non deluderà le aspettative del lettore più attento ed esigente. (Luca Cenisi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9781310553844
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore