Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo - Stefano Liberti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Land grabbing. Come il mercato delle terre crea il nuovo colonialismo

Descrizione


Questo libro rappresenta il primo reportage al mondo sull'allarmante e dilagante fenomeno del land grabbing. Dopo la crisi finanziaria del 2007, la terra da coltivare (specie quella del Sud del mondo) è diventata un bene sempre più prezioso, oggetto di un frenetico "accaparramento" in cui sono impegnati sia i paesi, come quelli arabi, ricchi di liquidità ma privi di terre fertili, sia le multinazionali dell'agrobusiness - interessate a creare enormi piantagioni per la produzione di biocarburanti - sia una serie di società finanziarie, convinte che l'investimento in terre possa garantire guadagni sicuri. Il risultato è l'avvento di una nuova forma di colonialismo che rischia di alterare gli scenari internazionali (come dimostrano per reazione le recenti rivolte nordafricane, legate all'aumento dei prezzi delle derrate alimentari). Viaggiando fra l'Etiopia e il Brasile, l'Arabia Saudita e la Tanzania, passando per la borsa di Chicago, la FAO e le convention finanziarie, Liberti fa luce su un fenomeno poco indagato ma di scottante attualità, svelandoci come i legami fra politica internazionale e mercato globale stiano cambiando il volto del mondo in cui viviamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
8 giugno 2011
244 p., Brossura
9788875213251

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

STEFANO
Recensioni: 5/5

Il libro è una importantissima testimonianza sul presente e soprattutto sul futuro dell'agricoltura e dell'economia mondiale. Scritto in un ottimo stile giornalistico il libro ci porta a conoscere i meccanismi e le scelte economiche degli Stati nazionali, delle industrie agroalimentari e della finanza mondiale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Da alcuni anni i prezzi dei prodotti alimentari sono schizzati alle stelle, con un conseguente aumento di investimenti nel settore agricolo, che è tornato a essere "sexy" (secondo l'espressione di un funzionario della Banca mondiale). Questo può rappresentare un'opportunità, ma non ha mancato di causare problemi di portata considerevole. Nel 2008 l'improvviso aumento dei prezzi ha avuto effetti nefasti per gli strati poveri della popolazione. Allora si puntò l'indice contro la speculazione e le politiche che sostenevano i biocarburanti, con l'idea che l'aumento fosse frutto di una congiuntura temporanea. Più recentemente si è iniziato a considerare la crisi alimentare come un fenomeno strutturale, di cui un aspetto preoccupante è il così detto land grabbing, cioè l'accaparramento di ampie porzioni di terreno nei paesi in via di sviluppo. Questo fenomeno è stato descritto come una nuova forma di colonialismo, dove grandi investitori, con il beneplacito dei governi locali corrotti e l'appoggio delle agenzie internazionali, hanno avviato una grande campagna per assicurarsi il controllo delle terre e dell'acqua, sottraendole ai contadini di Africa e America Latina. Ciò è quanto racconta anche Stefano Liberti in questo suo libro. Affidandosi allo strumento del reportage, Liberti descrive come sono state espropriate le terre di villaggio in Tanzania, per affidarle ad aziende che si occupano di biocarburanti; come l'Etiopia è diventata una produttrice di generi ortofrutticoli da destinare ai paesi del Golfo, concedendo ampie porzioni di territorio ad aziende strettamente legate a Emirati e Arabia Saudita; come da molti anni in Brasile si stanno sottraendo le terre agli indigeni Guaranì, per destinarle alla monocultura della soia. Tuttavia, l'autore, sospendendo la facile rappresentazione di buoni e cattivi, ha cercato di capire le ragioni delle varie parti coinvolte, andando a interrogare anche i grandi investitori e le agenzie internazionali. Nel libro indaga le ragioni dei paesi del Golfo, il cui territorio desertico non permette di garantire una produzione interna sufficiente; descrive il punto di vista degli agricoltori del Midwest, per i quali i biocarburanti hanno cambiato le sorti delle loro aziende; racconta le storie dei fazenderos, che hanno contribuito al boom economico del Brasile. Ne emerge così una situazione con molte sfaccettature, in cui, secondo Liberti, a scontrarsi sono due modelli di sviluppo tra loro difficilmente conciliabili. Il primo, difeso da organizzazioni di contadini come via campesina, rivendica l'autonomia alimentare e promuove l'agricoltura di piccola scala. L'altro, sostenuto dagli investitori internazionali e dalla Banca mondiale, sostiene la necessità di aprire l'agricoltura al mercato, avviando una nuova rivoluzione verde che sia in grado si far uscire le popolazioni povere dalla miseria di un'economia di sussistenza. In tal modo, secondo quest'ultimi, si possono attrarre investimenti per modernizzare le campagne, aumentare i raccolti e creare ricchezza. I primi, invece, denunciano i danni sociali e ambientali prodotti dai grandi latifondi, sottolineando i gravi pericoli che si creano quando i generi alimentari diventano delle commodities scambiate sui mercati internazionali, le cui fluttuazioni hanno ricadute disastrose per le popolazioni locali. L'autore sostiene la necessità di un approccio non ideologico al problema, evitando di schierarsi a spada tratta in uno dei due estremi. Tuttavia, nel libro non sono molte le testimonianze in cui emerge una posizione più distaccata. Una di queste è di Abdallah Mkindi, un responsabile di una ong della Tanzania, il quale ha documentato i processi di espropriazione delle terre del suo paese, ma che ricorda anche i problemi creati dalla caduta dei prezzi dei tradizionali prodotti agricoli destinati all'esportazione. Un'altra di queste voci è quella di Olivier De Schutter, relatore speciale sul diritto all'alimentazione dell'Onu, il quale sostiene che il problema centrale è decidere a chi affidare la terra: se ai gruppi internazionali, che portano investimenti immediati, o ai contadini, attraverso adeguate riforme agrarie. Queste testimonianze aprono a considerazioni di più ampio respiro intorno al land grabbing, senza le quali le vivide storie raccontate da Liberti sarebbero molto meno efficaci nel restituire, in tutte le sue implicazioni, un fenomeno così complesso. La corsa al controllo di terre e acqua, infatti, ha come sfondo una più generale crisi legata alla distribuzione e all'uso delle risorse, che sempre più appaiono limitate. Senza assumere toni drammatici, questo libro spinge a un ripensamento dell'attuale modello di sviluppo, che per molti versi appare ormai inadeguato. Emanuel Giannotti

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi