Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate
Attualmente non disponibile
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,00 € 14,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate - Nicolas Arispe - copertina
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate - Nicolas Arispe - 2
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate - Nicolas Arispe - 3
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate - Nicolas Arispe - 4
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate - Nicolas Arispe - 5
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate - Nicolas Arispe - 6
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate - Nicolas Arispe - 7
Chiudi
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate
Chiudi
Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate

Descrizione


È un viaggio questo nuovo volume di Nicolás Arispe. Il viaggio di una donna-uccello nello spazio, nella storia e tra citazioni infinite. Un viaggio nel sogno e nelle paure dell’uomo moderno. Aprendo gli occhi la donna-uccello si trova circondata da una massa pulsante di gufi, che la schiacciano e le impediscono di muoversi. Chi sono? Dove si trova? Stacco di scena, e la vediamo entrare nella ciminiera di una fabbrica, da cui improvvisamente sbuca in un quadro di De Chirico. Ma subito precipita, tra Arpie che la inseguono e la mordono, e precipitando cade in mare e si inabissa tra creature spaventose e dai denti aguzzi che sembrano volerla divorare. E poi caverne oscure, streghe, malefici uccelli neri, diavoli e inquietanti inquisitori, in un mondo asfissiante e carico di angoscia da cui non desideriamo altro che fuggire insieme a lei. In questo nuovo lavoro, attraverso i raffinati tratti in bianco e nero caratteristici del suo stile, l’autore ci immerge in un’atmosfera onirica, evocata dai gufi, animali notturni per eccellenza, dalle opere di De Chirico e da animali provenienti dai bestiari medievali. Nell’incubo vissuto dalla donna-uccello, Arispe concretizza quella che è la realtà quotidiana dell’uomo contemporaneo, fatta di sfruttamento (dalla ciminiera della fabbrica al lavoro nei campi con tanto di cappio al collo), emarginazione (i gufi che la respingono), senso di colpa, stigma sociale (un sabba di streghe che sembrano uscite direttamente da un trattato medievale) e ansia per il tempo che scorre inesorabile (le Arpie). Il tutto in uno straordinario gioco di richiami e citazioni, in cui lo stile dell’autore attinge alle fonti più svariate: dai bestiari e trattati medievali alla pittura metafisica, da Bergman ed Eisenstein a Grünewald, Goya e Millet, fino ai costumi teatrali disegnati da Malevič. Non manca un piccolo rimando anche al Libro Sacro e, naturalmente, al Parco dei mostri di Bomarzo che ha fornito il titolo all’opera. Al culmine dell’angoscia, braccata da un’orda di esseri raccapriccianti che ricordano le rappresentazioni medievali delle tentazioni dei santi, stretta tra mostri che sembrano non lasciarle scampo, la donna-uccello si ritrova nel suo nido. Si è risvegliata dal suo incubo… e noi? Nicolás Arispe è nato nel 1978 a Buenos Aires e si è formato presso l’Instituto Universitario Nacional del Arte (IUNA). Insegnante, autore e illustratore di libri per ragazzi, ha lavorato per alcune riviste e fanzine e ha realizzato copertine di CD e storyboard per film d’animazione. Collabora con varie case editrici argentine e i suoi fumetti sono apparsi su diverse riviste, tra cui Suda Mery K!. Con #logosedizioni ha pubblicato La madre e la morte / La perdita, Il Libro sacro, e Lasciate ogni pensiero voi ch'intrate.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
11 settembre 2018
40 p., ill. , Rilegato
9788857609973

Conosci l'autore

Nicolas Arispe

1978

Nicolás Arispe, classe 1978, è nato e vive a Buenos Aires, dove ha studiato Belle Arti presso l’Universidad Nacional de las Artes (UNA), conseguendo il titolo di Professore di Arti visive.I suoi fumetti sono apparsi su diverse riviste (tra cui Suda Mery K!) e si è cimentato anche nel disegno di cartoni animati collaborando a diverse produzioni cinematografiche, televisive e pubblicitarie.Ha pubblicato libri e illustrazioni per bambini e adulti in Argentina, Italia, Messico, Francia e Guatemala, ricevendo importanti riconoscimenti. Nel 2005 è stato selezionato da ALIJA (Asociación de Literatura Infantil y Juvenil de la Argentina, sezione argentina di IBBY) per la categoria “miglior illustrazione in un romanzo” e ha ottenuto il Subsidio para...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore