Nasce Feltrinelli Education, la formazione secondo Feltrinelli.
Corsi online, laboratori e proposte formative per aiutare a gestire il cambiamento.
Ecco come attivare il TUO CORSO"Scopri tutti i libri dell'autore" La risata fin dai tempi antichi ha il potere di annullare le convenzioni sociali, le gerarchie di potere e le differenze di ricchezza tra gli uomini. Per questo la satira, con il suo linguaggio e le sue tecniche, è sempre stata in grado di mostrarci il presente sotto un punto di vista dissacrante, e a tratti anche inquietante. In queste lezioni, Giacomo Papi - attraverso le opere di Baudelaire, di Orwell e dei Monty Python tra i tanti citati e raccontati dall’autore - ci porta alla scoperta dei meccanismi profondi che guidano la satira e la risata, e di come questo linguaggio può rivelarci il vero volto di noi stessi e della società che abitiamo.
Le tre lezioni Viaggio nella Satira da Swift a Paolo Villaggio Nella storia molti tra scrittori, artisti, e performer sono riusciti attraverso il linguaggio satirico a creare ritratti unici ed emblematici, in grado di mostrare i paradigmi più profondi della loro epoca. Dalle favole antiche ai personaggi iconici a noi più vicini, scopriamo con Giacomo Papi gli autori imprescindibili per addentrarci nei meccanismi della satira e della risata.
Ritratti satirici: nel carosello di Flaubert Per raccontare una società è necessario conoscere a fondo i suoi modi di essere e di fare, il cibo che quegli uomini mangiano, i vestiti che indossano e il loro linguaggio. E capire cosa una società trova divertente, grottesco o esuberante, può dirci davvero molto di un’epoca: impariamo a leggere queste testimonianze e vedere cosa si nasconde dietro una descrizione satirica.
Da Stephen King a Franca Valeri: la cattiveria dietro la risata La cattiveria è un ingrediente importante nella satira, ma qual è la differenza tra umorismo e gogna pubblica? In questa lezione, capiamo quanto la risata abbia a che fare anche con il male e con la paura, e impariamo a riconoscere le figure contro cui questa cattiveria è rivolta, grazie agli esempi di romanzi, film e racconti del genere.
Giacomo Papi (Milano 1968) è giornalista, scrittore e autore televisivo; dirige inoltre la scuola di scrittura milanese Belleville e il sito di racconti Typee, collegato alla scuola. Ha pubblicato Era una notte buia e tempestosa (Baldini & Castoldi, 1993), Papà (Pratiche, 2002), Accusare (Isbn, 2004). Per Einaudi ha pubblicato è facile ricominciare a fumare (2010), I primi tornarono a nuoto (2012), I fratelli Kristmas (2015) e La compagnia dell'acqua (2017). Con Feltrinelli ha scritto Il censimento dei radical chic (2019) e Happydemia (2020). Scrive su «D di Repubblica» e lavora a Che tempo che fa.