Lezioni di fotografia
- EAN: 9788874623129
15° nella classifica Bestseller di IBS Libri Arte, architettura e fotografia - Storia dell'arte: stili artistici - Stili artistici dal 1800 al 1900

Disponibile in 5 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (7 offerte da 22,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
22/10/2020 16:18:31
Libro interessante che apre gli occhi
-
16/05/2020 15:25:30
Utile e interessante per neofiti ma non solo.
-
13/05/2020 15:52:35
Il titolo è la migliore sintesi. Luigi Ghirri e la sua semplicità espositiva, ci parla e ci da lezioni sugli argomenti più significativi della fotografia senza cadere in noiosi ed ovvi schemi riepilogativi. Si parla della fotografia nella sua essenza più semplice ma autentica. Non è un libro di storia della fotografia, né tantomeno un libro che ci parla della sua evoluzione in quanto evento artistico contemporaneo, né di tecnica. Ghirri ci parla essenzialmente della fotografia, ci racconta la sua entità e lo fa attraverso concetti toccanti seppur non prolissi. Figura pionieristica, Luigi Ghirri è il fotografo prezioso, considerato in Italia come Il maestro dell'anima celata della fotografia. Una lettura che consiglio solo agli appassionati.
-
12/05/2020 14:16:23
Leggendo la trascrizione fedele delle lezioni tenute dal fotografo all’università di Reggio Emilia nel 1989/90 sembra di essere part della classe a cui si rivolge. Non è un libro di tecnica fotografica (anche) ma è principalmente un libro di “cuore”, di passione per lo strumento fotografia. Va letto rigorosamente con la disponibilità di una macchina fotografica, ma basta anche un cellulare, perché fa venire voglia di partecipare agli esercizi che via via propone agli studenti. Belle anche le foto presentate in aula e qui riproposte, che commenta in maniera accurata.
-
25/02/2019 20:54:45
libro fondamentale. ghirri apre orizzonti e semina occhi.
-
27/04/2016 00:27:18
Ad oggi lo trovo il miglior libro di "lezioni di fotografia"..non il classico manuale ma qualcosa di piu'..lo rileggerete piu' volte perchè diventerà un compagno di suggerimenti..non i soliti suggerimenti prettamente tecnici (a volte noiosi) ma cercherà di farvi vedere oltre, di farvi osservare, di usare la testa non gli automatismi delle strumenti fotografici. .piu' attuale che mai questo libro può dare, se preso seriamente, una mano a rimettere la passione e un pò di calma nello scattare fotografie, non semplici immagini. Quella calma e quell'uso della ragione che porta a scattare senza farsi ingoiare dalla voracità dei tempi moderni. Lo consiglio di cuore magari accompagnato da un panino col salame e un bicchiere di vino rosso, buona gita fotografica!!..e buona lettura.. Approfondite la vita di questo grande fotografo emiliano. Vi restituirà grandi emozioni. Riccardo

Insistentemente ricorre il tema del "luogo" e della sua "rappresentazione", esperita anzitutto "nel rapportarsi con la luce che gli è propria", e le Lezioni bene trasmettono questa particolare sensibilità nei confronti del paesaggio. Ghirri fu del resto promotore di progetti collettivi e pluridisciplinari che hanno segnato la storia della fotografia italiana come Viaggio in Italia (1984) ed Esplorazioni sulla via Emilia (1986). In pagine di grande efficacia "l'educazione dello sguardo" si carica di una prorompente valenza sociale, divenendo il contravveleno all'odierno stupro del paesaggio che ha portato a un "disastro visivo colossale", dove "i segni si moltiplicano, sono in conflitto tra loro". Al fine di superare questa "disaffezione che l'uomo ha sviluppato nei confronti del suo ambiente", questa sua "fondamentale incapacità di relazionarsi [con esso] attraverso la rappresentazione", Ghirri rivendica la necessità di un "recupero della rappresentazione visiva, oltre alla parola o all'informazione 'tecnica', come strumento di relazione con il mondo, di rapporto con l'ambiente". In queste riflessioni che, muovendo da un ambito estetico, investono un più vasto orizzonte antropologico, si intercetta probabilmente un nodo cruciale per intendere certa deriva contemporanea nella gestione del territorio, ormai percepito anche da chi vi abita come "altro da sé".
Capaci di cogliere un ambiente nel suo insieme e complessità, le foto di Ghirri non sono però mai una denuncia quanto piuttosto "un discorso di critica, di critica intesa come nodo dialettico, non come assunto". Secondo Ghirri, "la fotografia ( ) rimane un linguaggio per porre delle domande sul mondo" e fare fotografia è cercare il punto di equilibrio "tra la nostra interiorità e il mondo esterno", nella convinzione che la fotografia "possa metterci in relazione con il mondo in una maniera diversa". Diverse pagine delle Lezioni restituiscono questo modo premuroso nell'accostare la realtà, alla ricerca di inediti itinerari visivi e percettivi: uno sguardo, quello di Ghirri, che assume i contorni di una "proiezione affettiva", come ricorda Gianni Celati nella nota posta a chiusura di questo libro prezioso.
Stefano de Bosio
