Lezioni di volo e di atterraggio
- EAN: 9788858434871

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
05/02/2021 00:00:30
Da rileggere ancora. Vecchioni ci trasporta nei dialoghi coi suoi allievi. Ci fa sorridere e ci fa riflettere. Ci porta ad analizzare aspetti curiosi degli idiomi. Mette in campo personaggi storici. Leggevo e prendevo appunti e spunti per prossime letture. Mi ha appagato. Mi è piaciuto e mi ha suscitato nuove curiosità. Grazie professore. Ricco di cultura ma mai cattedratico; con un linguaggio autentico e diretto.
-
24/01/2021 14:33:14
Ammiro e stimo profondamente Vecchioni.. di lui mi piace molto il modo in cui si esprime, ma bisogna ammettere che a volte la sua cultura soverchiante lo rende difficile da seguire.
-
Eli M. / "Culture & Santé - Cultura & Salute"
07/01/2021 20:04:31
Con quest'ultimo libro, ci sembra che il nostro celebre ed amato "cantaprofessore" abbia posto l'accento sui valori dell'ascolto e del dialogo in ambito educativo, nonché sulla ricerca comune di un po' di antica e moderna saggezza. Pagine senza frontiere, intense quanto le sue stupende canzoni. Merci !
-
06/01/2021 14:31:48
Mia madre lo adora. Lo consiglio come regalo.
-
31/12/2020 18:17:34
Questo è il primo libro di Vecchioni che leggo, e non mi ha convinto. Mi ha ricordato lontanamente Il Mondo di Sofia e più da vicino le lezioni domenicali del professor Sabatini su Unomattina. Potrebbe essere definito un discreto esempio di scrittura creativa, ma a volte, non frequenti, è decisamente stucchevole. La menata finale sulla metrica è un non-racconto incomprensibile, anche inutile, ma ammetto di essere ignorante! Comunque, avrei preferito che l'autore si soffermasse di più sull'importanza delle regole nella poesia ché, questa, non è solo emozione e istinto. Se il libro era rivolto a stimolare la ricerca, al guardare oltre e di lato, per me non ha colto nel segno. Parte da presupposti culturali ortodossi, vorrei dire ma scusatemi l'inglesismo, "mainstream", per arrivare ad angolazioni diverse ma sempre scontate. Potrei pensare che chi ha la cultura per leggere e capire il libro, possiede già quelle diverse angolazioni anche se spesso, poi, non ci fa granché (mi vengono in mente un sacco di intellettuali - e non solo - che volano male). Insomma, a me non (mi) ha fatto volare, o meglio da terra proprio non mi sono mai mosso. Eppure, nonostante tutto, ne consiglierei la lettura perché mi piace la maniera di scrivere di Vecchioni, le interessanti citazioni, la creatività e su tutto il brillante racconto su Alda Merini. Prima di interrompere queste mie sciocche lagnanze, chiudo con una critica all'editore: per me il sottotitolo "Le lezioni che tutti avremmo voluto ascoltare, a scuola e nella vita" è sbagliato. Al di là che non sono lezioni, perché andrebbero meglio argomentate quelle, e che sembra contrapporre scuola e vita, la seconda proposizione è decisamente pleonastica. Io (nessuno) avrei sottotitolato: "Le persone che ognuno di noi avrebbe voluto incontrare". M.C.
-
20/12/2020 16:39:47
Non è un libro, è un capolavoro da sorseggiare a piccole dosi fino a riempirsi di tutti i se e i ma che ci bussano al cuore. Leggetelo e rileggetelo fino a consumarlo.
-
19/12/2020 11:19:25
No, proprio no ci siamo. Dietro la scontata metodica della lezione interattiva di studenti con cognomi di pittori famosi e calciatori, che parlano come liceali scemi degli anni '80, il professore ci inocula delle perle di saggezza e della sua sterminata cultura, che nessuno mette in dubbio. Non la metta in dubbio neppure lui, abbia fiducia in sè. Non ci propini mai più una serie di lezioncine e ovvietà come quelle contenute in questo libro. Bocciato. Peccato prof.
-
07/12/2020 17:30:15
Un libro “fatto a mano” delicato e artigianale se vogliamo, poiché è scritto come si scrivevano i libri di un tempo; con quell’indole di comunicare un qualcosa di vero e profondo attraverso un insieme di parole che si fondono alla perfezione per trasmettere un’emozione che arriva dritta al cuore. Lo consiglio! Questo nuovo libro di Roberto Vecchioni, diverso da tutti i suoi precedenti, narrativo per certi versi ma che sarebbe difficile definire romanzo o memoir, è il suo più spiazzante, affascinante e coinvolgente e ci racconta il Vecchioni professore di latino e greco, il suo modo di far lezione aldilà dei programmi relativi al suo insegnamento. Noi siamo le parole che conosciamo, la lingua che riusciamo a usare. Più questa è ricca, più la sappiamo articolare, più saranno ricchi e articolati i nostri pensieri e il nostro essere, più saremo padroni coscienti di noi stessi, più potremo essere liberi e creativi, più potremo capire la poesia e l’amore per e della vita. È questo, direi, che Vecchioni vuol far capire ai suoi ragazzi e su questo che continuamente torna il libro. Istagram: angyfi98
-
03/12/2020 17:41:09
Ammiro l'autore per la sua sensibilità di cantautore e l'ho apprezzatoin qualche prova di scrittura ("Il libraio di Selinunte"). Questa volta invece mi ha deluso: riportare delle vere e proprie lezioni scolastiche nella veste di una narrazione che vorrebbe essere anche ironica, visti i vari Pierini e gli studenti modello che alternano le interlocuzioni col docente, l'ho trovato veramente e letteralmente noioso. Da un uomo e un collega che crede nella scuola e che non si esprime se non a ragion veduta, non me lo sarei aspettato. Con la cultura si vola, ma facciamo attenzione a non atterrare imprudentemente.
-
03/12/2020 10:26:12
Libro piacevole per chi ama l’universo di Vecchioni, può secondo me apparire un po’ noioso per gli altri. Vecchioni come scrittore può piacere o no, personalmente trovo sempre degli spunti interessanti. Mi è piaciuto particolarmente il capitolo su Socrate e mi ha fatto venire voglia di riprendere dalla libreria quei testi e rileggerli.
-
14/11/2020 14:36:08
Libro che avrebbe potuto essere ma non è. Peccato perché i 15 capitoli sono molto interessanti, ma sviluppati in modo molto pretenzioso, autoreferenziale e poco divulgativo (non tutti conoscono il greco antico e una misera traduzione talvolta non sarebbe stata male). Inoltre i temi sono trattati in modo troppo serioso, il che dà al tutto una connotazione di eccessiva pesantezza e talvolta pedanteria fine a se stessa. Giusto per fare un esempio, molti libri di divulgazione scientifica sono un tutta un'altra cosa, infinitamente più leggibili e gratificanti. Nota positiva: i pittori celati dietro i liceali.
