L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Titolo: Libertine o madri illibate Lucina sine concubitu e Concubitus sine Lucina Una discussione settecentesca su sesso e fecondazioneAutore: Salkin Sbiroli Lynn a cura diEditore: MarsilioData: 1989Venezia, it. prima ed., Saggi Marsilio Il corpo e l'anima, bross. edit. ill., fioriture e tracce d'uso in cop., fuori catalogo
scheda di Lamberti, M.C., L'Indice 1990, n. 3
Uno scienziato-scrittore dell'Inghilterra del Settecento vede rifiutata la sua candidatura alla Società Reale di Londra e si vendica dello smacco pubblicando due libelli satirici, che mirano a colpire l'immagine scientifica dell'istituzione. Il primo, "Lucina sine concubitu", in forma di lettera indirizzata da un medico alla Società, sostiene la possibilità per una donna di "concepire e partorire senza commercio alcuno con l'uomo", semplicemente esponendosi all'azione fecondante del vento. Il secondo, "Concubitus sine Lucina", in forma di risposta da parte di un membro della Società, propone un altrettanto fantasioso sistema di procreazione, che concede alle donne di godere del piacere del sesso senza portarne le conseguenze: l'embrione umano, sottratto precocemente al corpo femminile con i poteri magici della "pietra d'aquila", può essere allevato in un'incubatrice ottenuta con una botte vinaria riempita di sterco. Entrambi i testi vengono pubblicati in questo volume, seguiti dalle prefazioni che ne hanno accompagnato le riedizioni settecentesche e arricchiti da note della curatrice, la quale, nell'introduzione, ricostruisce efficacemente il contesto intellettuale e sociale entro cui sono nati, ne segue la fortuna editoriale e ne sottolinea la paradossale attualità.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore