€ 17,10 € 18,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2018
10 maggio 2018
592 p., Brossura
9788893445511

Descrizione

Sino al giorno della Tragedia, c'erano due famiglie Goldman. I Goldman di Baltimore e i Goldman di Montclair. Di quest'ultimo ramo fa parte Marcus Goldman, il protagonista di La verità sul caso Harry Quebert. I Goldman di Montclair, New Jersey, sono una famiglia della classe media e abitano in un piccolo appartamento. I Goldman di Baltimore, invece, sono una famiglia ricca e vivono in una bellissima casa nel quartiere residenziale di Oak Park. A loro, alla loro prosperità, alla loro felicità, Marcus ha guardato con ammirazione sin da piccolo, quando lui e i suoi cugini, Hillel e Woody, amavano di uno stesso e intenso amore Alexandra. Otto anni dopo una misteriosa tragedia, Marcus decide di raccontare la storia della sua famiglia: torna con la memoria alla vita e al destino dei Goldman di Baltimore, alle vacanze in Florida e negli Hamptons, ai gloriosi anni di scuola. Ma c'è qualcosa, nella sua ricostruzione, che gli sfugge. Vede scorrere gli anni, scolorire la patina scintillante dei Baltimore, incrinarsi l'amicizia che sembrava eterna con Woody, Hillel e Alexandra. Fino al giorno della Tragedia. E da quel giorno Marcus è ossessionato da una domanda: cosa è veramente accaduto ai Goldman di Baltimore? Qual è il loro inconfessabile segreto?

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(233)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Ma che noia! E che fatica arrivare alla fine! Storia banale, personaggi non incisivi,

Recensioni: 5/5

Narrazione scorrevole e coinvolgente anche se il finale è un po' troppo scontato. Bisogna comunque riconoscere, oltre alla scrittura piacevole, anche la capacità di tenere incollato il lettore fino alla fine, nonostante la lunghezza del racconto.

Recensioni: 5/5

È tutto tremendamente superficiale, la trama poco sorprendente e i personaggi bidimensionali, le cui psicologie sono sempre descritte e mai dedotte e che spesso si comportano o parlano da perfetti idioti. Eppure è un libro assolutamente piacevole e coinvolgente, proprio da ombrellone. Lo scrittore si vede che non è uno sprovveduto. Le dinamiche interessanti ci sono, pur non addentrandosi mai davvero sotto la superficie. È una scelta consapevole di Dicker, quella di non approfondire mai davvero nulla, per rimanere accessibile e nazional-popolare, senza spacciarsi mai per grande autore.

Recensioni: 5/5

Libro scorrevole, emozionante che coinvolge dalla prima all’ultima pagina. Divorato, se lo inizi non si può smettere di leggerlo.