Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La lingua poetica italiana. Grammatica e testi - Luca Serianni - copertina
La lingua poetica italiana. Grammatica e testi - Luca Serianni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 121 liste dei desideri
La lingua poetica italiana. Grammatica e testi
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
16,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La lingua poetica italiana. Grammatica e testi - Luca Serianni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La lingua poetica dell'italiano "classico" (dal Petrarca fino al secondo Ottocento) ha mantenuto una fisionomia specifica e un'eccezionale stabilità, tanto da configurare - come scriveva alla fine del Cinquecento Leonardo Salviati - "quasi un altro idioma diverso dalla prosa". L'autore disegna un profilo linguistico particolareggiato, fondandosi su strumenti tradizionali (dizionari storici, trattati grammaticali e retorici) ed elettronici (cd di testi letterari), oltre che su ampi spogli personali. La parte teorica e descrittiva è integrata da una ricca antologia che passa in rassegna, commentandole fittamente dal punto di vista linguistico, stilistico e metrico, trenta poesie dislocate dal XIII secolo (Giacomo da Lentini) al XIX (Carducci). Accanto ai poeti della grande tradizione letteraria è stato dato un certo spazio a forme marginali di versificazione, come la librettistica, la poesia estemporanea, la poesia per l'infanzia, la musica leggera. Anche in questi rivoli si coglie la grande compattezza grammaticale di un edificio linguistico eretto nel Trecento, consolidato nel Cinquecento e definitivamente sgretolatosi solo nel pieno Novecento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
15 marzo 2018
Libro universitario
454 p., Brossura
9788843091324
Chiudi

Indice

Indice

1. Ambito e metodi d’indagine
Preliminari - Una lingua diversa - Dall’istituzione all’individuo - Alcune questioni di metodo - Nascita e tramonto della tradizione poetica

2. Fonetica
Vocalismo tonico. Latinismi - Dittonghi e monottonghi - Sicilianismi vocalici - e tonica in iato - Vocalismo atono. Alternanza e - i - Alternanza o - u - Il dittongo au in protonia - Consonantismo: scempie e doppie - Affricate palatali e dentali: tipi mercé e merzé - Consonanti intersonantiche sorde e sonore - Nessi di consonante + iod - Nessi di consante + l - Il tipo giugne ‘giunge’ - Assorbimento da parte di vocali omorganiche (tipi rio e fraile) - Assimilazioni consonantiche: il tipo vedello ‘vederlo’ - Dissimilazioni consonantiche - Fenomeni generali. Aferesi vocaliche e sillabiche - Sincope vocalica - Apocope - Epitesi - L’accento: sistoli e diastoli

3. Morfologia e micro sintassi
L’articolo determinativo - Preposizioni articolate - Il nome - I numerali - Le interazioni - I pronomi personali - I possessivi - Gli allocutivi - Altri pronomi e aggettivi pronominali - Gli indeclinabili - Il verbo: le forme

4. Consuntivo otto-novecentesco
Tre partite di bilancio - Epilogo

5. Testi
Giacomo da Lentini, Madonna, dir vi voglio - Guittone d’Arezzo, Certo, Noia, non so ch’eo faccia o dica - Dante Alighieri, Così nel mio parlar vogli’esser aspro - Cecco Angiolieri, Becchina mia! Cecco, nol ti confesso - Nicolò de’ Rossi, Dëo mostrando lo so grand potere - Francesco Petrarca, Iitalia mia...(Rerum vulg. fragmenta, 128) - Giovanni Dondi dall’Orologio, Già ne la vaga etade de’ primi anni - Niccolò Soldanieri, Chi vuol far fatti non dica parole - Matteo Maria Boiardo, Datime a piena mano e rose e zigli - Agnolo Poliziano, I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino - Pietro Jacopo de Jennaro, L’aspido ch’asalvar fui presto e vago - Pietro Bembo, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura - Francesco Berni, Sonetto alla sua donna - Camillo Scroffa, Le tumidule genule, i nigerrimi - Gaspara Stampa, Chi vuol conoscer, donne, il mio signore - Giovanni Della Casa, Varchi, Ippocrene il nobil cigno alberga - Torquato Tasso, O del grand’Appennino - Gabriello Chiabrera, L’acqua Ippocrenia - Tommaso Campanella, Anima immortale - Giovan Battista Marino, Al pescespada - Paolo Zazzaroni, In morte d’un cane - Lorenzo Magalotti, La sorbettiera - Pietro Metastasio, La Primavera - Giovanni Fantoni, A Maurizio Solferini - Giuseppe Parini, La musica - Ugo Foscolo, Un dì, s’io non andrò sempre fuggendo - Giacomo Leopardi, Ultimo canto di Saffo - Giuseppe Giusti, Il Re Travicello - Vincenzo Padula, I quindici anni - Giosue Carducci, Nell’annuale della fondazione di Roma

Bibliografia
Indice delle forme e degli argomenti
Indice degli autori letterari

Conosci l'autore

Luca Serianni

1947, Roma

Luca Serianni è stato un docente di Storia della lingua italiana alla Università di Roma - La Sapienza e saggista. Ha condotto indagini sui vari aspetti della storia linguistica italiana.Socio dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia dei Lincei, è stato vicepresidente della Società Dante Alighieri e direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana».Serianni era dottore honoris causa dell’Università di Valladolid e di quella di Atene. Nel 2004 aveva ricevuto all’Accademia dei Lincei il Premio del Ministro dei Beni culturali del Premio per la Filologia e la Linguistica.Viene ricordato anche come autore di una fortunata grammatica dell'italiano. Tra i suoi libri: La lingua poetica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore