Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lotto di 57 Numeri della Collana i Classici del Fumetto di Repubblica: 25/02/2003 01 Corto Maltese. 28/02/2003 02 Tex. 07/03/2003 03 L'uomo ragno. 14/03/2003 04 Paperino. 21/03/2003 05 Dylan Dog. 28/03/2003 06 Peanuts. 04/04/2003 07 Diabolik. 11/04/2 - G. Valerio Catullo - copertina
Lotto di 57 Numeri della Collana i Classici del Fumetto di Repubblica: 25/02/2003 01 Corto Maltese. 28/02/2003 02 Tex. 07/03/2003 03 L'uomo ragno. 14/03/2003 04 Paperino. 21/03/2003 05 Dylan Dog. 28/03/2003 06 Peanuts. 04/04/2003 07 Diabolik. 11/04/2 - G. Valerio Catullo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lotto di 57 Numeri della Collana i Classici del Fumetto di Repubblica: 25/02/2003 01 Corto Maltese. 28/02/2003 02 Tex. 07/03/2003 03 L'uomo ragno. 14/03/2003 04 Paperino. 21/03/2003 05 Dylan Dog. 28/03/2003 06 Peanuts. 04/04/2003 07 Diabolik. 11/04/2
Disponibilità immediata
235,00 €
235,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
235,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
Spedizione Gratis
235,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lotto di 57 Numeri della Collana i Classici del Fumetto di Repubblica: 25/02/2003 01 Corto Maltese. 28/02/2003 02 Tex. 07/03/2003 03 L'uomo ragno. 14/03/2003 04 Paperino. 21/03/2003 05 Dylan Dog. 28/03/2003 06 Peanuts. 04/04/2003 07 Diabolik. 11/04/2 - G. Valerio Catullo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La selezione delle opere pubblicate � decisamente notevole, alternando fumetto d'autore e fumetto popolare ma sempre con una accurata selezione di storie ed autori. Si inizia con il capolavoro di Hugo Pratt, la prima storia di Corto Maltese ovvero Una ballata del mare salato (versione in bianco e nero e tavole rimontate) e si prosegue con Tex. l'Uomo Ragno e Paperino. Il primo numero � distribuito in omaggio col quotidiano e raggiunge cos� la straordinaria tiratura di 1 milione di copie vendute. Quindi un inizio all'insegna di grandi classici del fumetto. Ma scorrendo il piano dell'opera possiamo trovare scelte meno note al grande pubblico, dall'Alack Sinner di Munoz e Sampayo al Maus di Art Spiegelman a L'Eternauta di Hector G. Oesterheld e Solano Lopez. Alcuni volumi anzich� essere dedicati ad un personaggio od un fumetto sono dedicati ad un grande artista proponendo una o pi� opere di un nome rinomato della letterattura disegnata. Troviamo cos� L'arte di Andrea Pazienza e L'arte di Magnus ma anche L'arte di Will Eisner, L'arte di Jiro Taniguchi e L'arte di Guido Buzzelli per citare anche alcuni nomi non molto diffusi fra chi di fumetto non si intende.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Mancante dei numeri 18 Rat-man del 20/06/2003, il 29 L'Eternauta del 05/09/2003 ed il 41 L'arte di Magnus del 28/11/2003. / Milano, La Repubblica 2003-2004, 57 volumi, cm.15x22, pp. circa 250 pagine a volume, con numerosissime illustrazioni sia a colori che in bianco e nero. Brossure copertine figurate a colori. Collana i Classici del Fumetto di Repubblica.

Immagini:

Lotto di 57 Numeri della Collana i Classici del Fumetto di Repubblica: 25/02/2003 01 Corto Maltese. 28/02/2003 02 Tex. 07/03/2003 03 L'uomo ragno. 14/03/2003 04 Paperino. 21/03/2003 05 Dylan Dog. 28/03/2003 06 Peanuts. 04/04/2003 07 Diabolik. 11/04/2

Dettagli

2003
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2562183090912

Conosci l'autore

(n. Verona, sec. I a.C.) poeta latino. La vita Incerte le date di nascita e di morte. Secondo san Girolamo (che ricava queste notizie da Svetonio) sarebbe nato nell’87 a.C. e morto, a trent’anni, nel 57; ma poiché alcuni carmi alludono a fatti del 55, le date ritenute più probabili sono quelle dell’84 per la nascita e del 54 per la morte. C. proveniva da una famiglia agiata e autorevole. Poco più che ventenne, nel 60-61, si trasferì da Verona a Roma, dove si inserì nell’ambiente colto e mondano, stabilendo amicizie con intellettuali quali Licinio Calvo, Elvio Cinna, Ortensio Ortalo e altri, e frequentando l’ambiente di cui facevano parte i neoteroi. A Roma nel 59 o nel 57 conobbe Lesbia: il rapporto con lei fu l’avvenimento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore