Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 362 liste dei desideri
LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
20,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
20,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo - Victor Klemperer - copertina
Chiudi
LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo

Descrizione


"Nessun libro può sostituire il diario tragico di Klemperer: in esso è l'esperienza della distruzione a parlare, la violenza quotidiana della predicazione di morte. I lemmi, che egli sceglie per l'illustrazione del processo di formazione di una nuova lingua del potere, sono offerti alla sua intelligenza di filologo dalla sua vita quotidiana di perseguitato e si confrontano con la progressiva riduzione della sua esistenza a quella di un testimone. È un libro dal vero, che ci riconduce, con la meticolosa pedanteria di un cronista, a una storia aberrante come fosse ancora un presente." (dalla Prefazione di Michele Ranchetti)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2008
27 novembre 1998
355 p., Brossura
9788880570721

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luca
Recensioni: 5/5

Un'analisi profonda e veramente illuminante sul legame tra lingua e totalitarismo. Una prospettiva particolare e ricca di spunti per scavare in uno dei periodi più bui della storia umana.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

I libri che parlano della Shoah sono, per fortuna, moltissimi e raccontano di esperienze dirette, sono frutto di approfonditi studi storici e in genere esaminano questo tragico fenomeno con un approccio globale, pur cercando di evidenziare motivi che ancor oggi, oltre che apparire demenziali, non riusciamo del tutto a chiarire. Il nazismo non è stato solo un caso politico, ma ha voluto fortemente rappresentare una nuova idea di società basata sulla violenza non solo fisica, ma anche verbale. Al riguardo, Victor Klemperer, insegnante al’Università di Dresda, da cui fu costretto a dimettersi per le leggi razziali, ha scritto fra il 1933 e il 1945 dei diari, frutto di un’osservazione attenta, non disgiunta da una riflessione approfondita, in cui da catedrattico di Filologia spiega come sia possibile che la lingua di un regime totalitario, se sapientemente diffusa, a piccole, ma ripetute dosi, diventi un veleno devastante in grado di trasformare perfino la coscienza di un popolo, fosse anche il più evoluto, il più colto, il meno recettivo. E’ allora che la lingua non diventa solo uno strumento per comunicare, ma un’arma che consente da un lato di omologare tutti al pensiero del capo e dall’altro un’arma altrettanto feroce che rimuove lo spirito critico, ricaccia nel più profondo il senso individuale di umanità. Se questo libro vuole essere una particolare testimonianza, finisce anche però con il diventare un monito, una raccomandazione di stare ben attenti a come il linguaggio cambia, come vengano coniate nuove parole (al riguardo facebook è una miniera inesauribile) perché dietro c’è sempre un disegno, il tentativo di classificare la gente in amica e nemica, il disprezzo del pensiero individuale per arrivare a imporre quello collettivo conforme ai voleri di chi comanda.

Leggi di più Leggi di meno
Cam
Recensioni: 5/5

Difficile sottovalutare l'importanza e l'efficacia di questo libro nel descrivere - dal di dentro, nel corso del suo divenire - l'invasività cancerosa di un meccanismo linguistico che, attraverso i grimaldelli di una propaganda martellante, arriva a crackare le difese mentali e culturali di un popolo, inoculando patologie del pensiero. L'oggettività della riflessione non viene mai meno, nonostante il coinvolgimento dell'autore nella tragedia. E i frutti di questa lucidità sono abbondanti: il nazismo visto come figlio degenere e impoverito del romanticismo; disamine acute sul concetto di "popolo ebraico", sullo sviluppo del sionismo, sulla storia della cultura tedesca. E in ultima analisi si comprende con grande chiarezza come una deriva aberrante e mostruosa possa essere preparata - e persino resa accettabile - dall'anestesia del "senso" delle cose, operata attraverso lo stravolgimento linguistico. Una lezione estendibile ad ogni sistema sociale in grado - se non controllato - di condizionare drasticamente gli strumenti del pensiero e dell'emozione di massa. La Giuntina è una casa editrice specializzata nella riflessione interna all'Ebraismo: questo libro sicuramente dovrebbe uscire da questo "recinto", ed essere meditato come libro di formazione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Fambrini, A. L'Indice del 1999, n. 05

"La lingua è più del sangue". Con questa frase di Franz Rosenzweig si apre lo straordinario documento costituito da LTI di Victor Klemperer, un classico della letteratura tedesca che, in attesa dei Diari (clamoroso caso editoriale in Germania alla loro pubblicazione nel 1995-96, di cui "L’Indice" si era occupato a suo tempo in un articolo di Carl-Wilhelm Macke), viene finalmente presentato in edizione italiana a più di cinquant’anni dalla sua prima uscita. Un’opera che affascina e atterrisce, quella di Klemperer. In sintesi: a guerra finita, a sterminio concluso, essa ha la forza di rivendicare con orgoglio il primato del logos sulla barbarie, il momento unificante della parola come fondante di un’unità vera rispetto al coacervo di pulsioni oscure e di tragici inganni che nel nazismo si raggrupparono intorno al termine "sangue" e che l’autore scontò sulla propria pelle, in una calata progressiva e ineluttabile in quell’inferno in cui la lingua, ogni lingua, aveva rischiato di ammutolire per sempre.

Klemperer, ottavo figlio di un rabbino di Landsberg, dal 1915 docente di letteratura francese all’università di Dresda, compì una parabola comune a tanta borghesia ebraica che aveva creduto nell’integrazione, finendo per sentirsi più tedesca dei tedeschi in un paese che, uscendo dalla prima guerra mondiale, era percorso da fremiti sempre più spasmodici di inquietudine e di intolleranza. L’avvento del nazionalsocialismo dimostrò come fosse illusoria ogni sicurezza di quella borghesia mutandone orribilmente i destini. Klemperer fu privato della sua cattedra nel 1935 in seguito alle leggi razziali e poté scampare ai campi di sterminio solo grazie alla moglie, Eva Schlemmer (alla quale LTI è dedicato), un’"ariana" di famiglia altolocata. Nella prospettiva aperta su Auschwitz e sulle camere a gas, il destino di Klemperer può sembrare addirittura quello di un privilegiato: allontanato da casa nel 1940, fu internato a Dresda in uno degli "Judenhäuser", edifici destinati alla reclusione degli ebrei, che costituivano una forma più attenuata di discriminazione rispetto alla violenza dei lager, e dal 1942 fu costretto al lavoro forzato. Nel febbraio del 1945, in seguito al bombardamento di Dresda, Klemperer riuscì a fuggire e, abbandonata la città, condusse una vita da profugo, nascondendosi dove capitava, fino alla fine della guerra. Solo all’indomani del conflitto poté riprendere la sua identità e, in seguito, anche l’insegnamento, prima a Greifswald, poi a Halle, iscrivendosi al partito comunista e optando per la Ddr nella Germania divisa.

Klemperer fu filologo e studioso di rango, ma invano si cercherebbe in LTI ("Lingua tertii imperii", crittogramma che nella sua lapidaria ed enigmatica aridità segna il distacco della lingua del nazionalsocialismo dalla misura umana) l’impostazione del saggio erudito, o tantomeno il tentativo di disporre le osservazioni sul progressivo capitolare e disfarsi della lingua tedesca nella sintesi di una teoria unificante. Nato in parallelo ai Diari e da essi estrapolato quasi come loro cristallizzazione tematica, LTI segue piuttosto un andamento casuale, registra episodi e annota riflessioni che ruotano intorno al perno della lingua, ma che intorno a esso formano come un diagramma di vicende umane, di esperienze, di emozioni. È questo perno, tuttavia, a dare non soltanto unità, ma anche un tono di vibrata partecipazione all’opera di Klemperer, come se la lingua acquistasse la sostanza di coloro che se ne servono – quella partecipazione che invece è paradossalmente più assente nei Diari, laddove la centralità del testimone sembra volontariamente ritrarsi di fronte all’orrore degli eventi osservati, fino a provocare un curioso senso di straniamento, come se l’individuo che osserva e registra, per salvaguardare la propria integrità, non potesse più manifestare alcun coinvolgimento emotivo e finisse per riferire con la stessa intensità distaccata, come scrive Michele Ranchetti nella sua breve ma densissima introduzione, della "riduzione della razione di tabacco" e "della cugina che si impicca".

Occupando il linguaggio, la macchina nazionalsocialista occupa le menti e la realtà. Così, la lingua diviene lo sfondo mobile sul quale di volta in volta si svolgono i drammi privati degli affetti (come in molti dei capitoli che scandiscono il libro, da Io credo in lui a Le prime tre parole naziste, in cui il tradimento di un’amicizia viene misurato con l’irrompere nella conversazione di un vocabolario mutato e stravolto che la deforma e la involgarisce, rendendo impossibile ogni comunicazione autentica e in fondo ogni rapporto) o quelli pubblici della retorica di regime, come nel breve, memorabile capitolo Segni di interpunzione, in cui il carattere ortografico fondante dell’apparato persuasivo nazionalsocialista non è individuato, come si sarebbe istintivamente portati a credere, nel punto esclamativo, bensì nelle virgolette, ribattezzate "virgolette ironiche", come strumento capace di una duplice azione: innanzitutto di "mettere da parte", di emarginare, di rendere diverso ciò che racchiudono e di creare così una barriera tra quanto si vuole omologare e quanto vi si oppone; e in secondo luogo, in espressioni quali "‘vittoria’ rossa", "‘maresciallo’ Tito", "poeta ‘tedesco’" (in relazione a Heine), di gettare un’ombra di incertezza, di dubbio, di innescare una tendenziosità tutta rivolta a "trascinare nella polvere l’avversario".

Ma se nelle parole si era misurata e consumata la repressione e l’annichilimento, nelle parole si registra anche l’opposizione, la ripresa, la speranza. Nella postfazione, spiegando perché, dal magma indifferenziato dei diari avesse stabilito infine di enucleare le sue riflessioni sul linguaggio, Klemperer racconta di come, finito in un campo profughi in Baviera, si chiedesse di che cosa riempirla, quella nuova vita che si schiudeva davanti a lui, a guerra finita, finché, discutendo con un’operaia berlinese, non le domandò per quale motivo ella fosse stata in prigione. "Beh, per delle parole...", è la risposta della donna, che aveva offeso Hitler e le istituzioni del Terzo Reich. "Fu per me un’illuminazione", scrive Klemperer, "grazie a quella frase vidi chiaro. ‘Per delle parole...’, per questo e su questo avrei ripreso il mio lavoro sui diari. Intendevo enucleare la mia asta di equilibrio da tutto il resto e accennare soltanto, contemporaneamente, alle mani che la reggevano. Così è nato questo libro, non tanto per vanità, spero, quanto ‘per delle parole’".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore